LOST (AND FOUND) IN TRANSLATION

LOST (AND FOUND) IN TRANSLATION
La scrittrice e poetessa serba Valentina Novković, che ringrazio, mi ha rivolto alcune empatiche ed interessanti domande. Ho accettato volentieri di rispondere. Il problema è che Valentina non parla italiano e io non parlo serbo. Abbiamo dialogato in inglese e Valentina ha poi inviato le domande alla rivista Pokazivač. Ringrazio anche la scrittrice Khosiyat Rustam per aver pubblicato l’intervista nella rivista uzbeca Kitob dunyosi.
Ho ritradotto domande e risposte in italiano.
Viva Babele, e buona estate a tutte e a tutti, IM
Lost 2
 Intervista di Valentina Novković
a Ivano Mugnaini
 
  • Tra i classici della letteratura italiana ci sono Ludovico Ariosto, Italo Calvino, Umberto Eco, Alessandro Manzoni e molti altri. Quali scrittori italiani o mondiali hanno avuto la maggiore influenza su di te, ricordi il primo libro che hai letto?
Comincio dall’ultima parte, che è la più facile: qualche anno fa (meglio non contarli) un’anziana signora che abitava vicino a  me mi regalò un pallone e un libro. Mi sono piaciuti entrambi i regali. Mi hanno dato un senso di libertà. Il libro era Il giro del mondo in ottanta giorni. Forse era solo un caso, o forse un segno.
Gli autori che hai elencato nella tua domanda hanno dimostrato che la letteratura può volare (e far volare i lettori) attraverso epoche e luoghi diversi, nel mondo e nella dimensione ancora inesplorata, selvaggia e meravigliosa che è la mente umana.
Mi piacciono gli scrittori che indagano, con ironia, la condizione umana. Potrei citarne diversi, Pirandello, Beckett, Jonesco e molti altri.

 

  • Ti sei laureato in Lettere moderne all’Università di Pisa, sul tema del teatro rinascimentale. Quali drammaturghi ti hanno lasciato l’impressione più forte e perché?
Ho studiato soprattutto Letteratura. Partendo dagli autori classici per arrivare gradualmente a scrittori e poeti contemporanei. Come sai, tutto ha forti connessioni, nell’arte e nella vita. La mia tesi riguardava alcuni autori contemporanei di William Shakespeare. Studiarli è stato anche un modo per riflettere sull’influenza di Shakespeare su altri drammaturghi e, in termini più generali, sui legami che i grandi scrittori creano con le idee e le opere passate, presenti e future. La voce di Amleto è presente in molti dei nostri pensieri, e citando liberamente T.S. Eliot, possiamo dire che indugia nei frammenti con cui puntelliamo le nostre rovine.

  • “Sono arrivato a credere che il mondo intero sia un enigma, un innocuo enigma reso terribile dal nostro stesso folle tentativo di interpretarlo come se avesse una verità di fondo”, scrive Umberto Eco ne Il pendolo di Foucault. Tu interpreti il ​​mondo, cos’è che lo rende unico, come può un individuo rimodellarlo?
Questa è un’altra bella e difficile domanda: come ben sapeva Eco (vedi Il nome della rosa) gli esseri umani hanno una naturale tendenza a cercare di interpretare gli enigmi. Ma è anche vero che alcuni enigmi non hanno indizi, o troppi indizi simultaneamente. Forse l’unico modo è una sorta di “verità poetica”: accettare il fatto che alcune realtà non possono essere comprese con i nostri mezzi limitati e che le realtà non sono reali o possiedono la verità di un sogno. Penso che il mondo non possa essere rimodellato; ma ogni individuo ha il diritto, il bisogno e forse la capacità di rimodellare (per quanto possibile) il proprio spazio interiore.
  • “In tutto l’universo nulla rimane permanente e immutato tranne lo spirito” scrisse Cechov. Le persone nell’era delle moderne tecnologie, degli stili di vita frenetici e del desiderio di realizzare i propri desideri e obiettivi il più rapidamente possibile hanno bisogno di spiritualità?
Le moderne tecnologie sono molto utili. Li uso e spero di poter esplorare sempre nuove possibilità in questo campo. Ma sono mezzi, non obiettivi. Possono creare connessioni e renderle più veloci. Nulla, comunque, potrà mai sostituire il fascino, il rischio, la meraviglia di un vero tocco umano, la bellezza di essere solo noi stessi, senza trucchi possibili, guardandoci negli occhi e condividendo le nostre debolezze e i nostri punti di forza.
  • Sei autore di romanzi, racconti, poesie, saggistica, critica letteraria e teatrale. Con quali criteri valuti un’opera letteraria o artistica? Qual’è l’importanza della letteratura nella società moderna?
Secondo me, una scrittura è interessante se è originale. Questo non significa inventare ogni volta nuove dimensioni e tecniche. Implica invece la volontà e la capacità di esprimere e comunicare un sentimento sincero, un’arguta esplorazione della realtà, un’immagine del mondo che contenga dettagli vividi. Il lettore può anche dissentire dal punto di vista di chi scrive. Eppure è grato perché ha percepito l’emozione e la profondità. La letteratura oggi è spesso un bene di consumo. Fortunatamente ci sono eccezioni, comunque. Ci sono donne e uomini che scrivono ciò che sentono e pensano veramente. Questa è una “necessità” fondamentale.
  • La poesia è sempre stata un tremito che collega cielo e terra, è senza tempo e sembra che possa essere più che mai necessaria. Tuttavia, nelle librerie è quasi inesistente, i libri di poesia si comprano raramente, gli editori scelgono sempre i romanzi, meno spesso i racconti. Quale è la situazione in Italia se parliamo di libri di poesia? E in generale, qual è il più letto?
La situazione in Italia è molto simile alla descrizione che hai fornito nella tua domanda. Eppure ci sono alcuni segnali che, se non incoraggianti, sono in qualche modo interessanti. Alcuni lettori, anche giovani, hanno cominciato a capire che la poesia può esprimere tutto, può anche essere trasgressiva, sensuale, divertente, curativa, ispiratrice… Non è una statua di marmo in un museo polveroso. Ci sono paesi nel mondo in cui la poesia viene letta quanto la narrativa. È ottimista sperare che questa situazione possa diffondersi ovunque. Eppure possiamo almeno sperare che la buona poesia acquisisca la visibilità che merita.
  • Quando hai pensato per la prima volta che saresti diventato uno scrittore? È correlato a qualche evento? Com’è stata la tua infanzia?
La mia infanzia è stata un periodo molto felice per me. Mi piaceva la scuola (sì, lo confesso), avevo una ragazza che aveva tre anni meno di me (quindi quando avevo nove anni lei ne aveva sei e ci scrivevamo lettere d’amore con diversi errori di ortografia), dedicavo un’oretta a fare i compiti scritti e il resto del pomeriggio a giocare con i miei amici. Mi è piaciuto scrivere sin dal mio primo anno di scuola. Ma i miei amici non si sono preoccupati, perché, per il resto, ero un alieno che partecipava alle attività umane. Ero uno di loro. Ho capito che ero uno strano alieno quando la scuola era finita e scrivevo ancora, anche d’estate, anche quando i compiti erano finiti.
  • Lavori con qualche casa editrice come traduttore, editore. Quali sono i temi letterari contemporanei più comuni? In base a cosa decidi quale libro consigliare per la stampa? Cosa è cambiato nel mercato dei libri dalla pandemia?
Penso che gli argomenti siano gli stessi dai tempi di Omero, anzi, da prima di lui: amore, odio, passione, rimorso, desiderio, paura, vita, morte, morte nella vita e riflessione sul senso del vivere e sul senso della scrittura.
Questo non è un difetto né un limite. Le note sono solo sette ma un musicista può creare una Sinfonia o un Notturno. Uno scrittore può esprimere il proprio modo di essere parte di una tradizione e trovare un modo per mostrare come la sua esperienza individuale coincida e differisca dal resto degli altri esseri umani.
La pandemia ci ha fatto considerare con maggiore attenzione le nostre debolezze, i nostri potenziali punti di forza e le strade verso il cambiamento. Anche nel mercato dei libri.
  • I tuoi testi sono stati letti e commentati più volte su radio Rai – Radiouno e su alcune televisioni regionali e nazionali. Cosa è fondamentale per diventare un bravo scrittore?
Domanda molto difficile. Potrei provare a rispondere citando i seguenti elementi: un po’ di follia, un po’ di caparbietà, fortuna, incontrare le persone giuste al momento giusto, ascoltare buoni consigli e fare il contrario.
  • Alcuni tuoi testi sono stati inseriti nel ciclo di spettacoli del Gruppo Teatrale STED Modena diretto dai registi David Bulgarelli e Tony Contartesi. Quali sono i temi del teatro moderno?
Bulgarelli e Contartesi hanno incluso i miei testi in spettacoli intitolati “Confessioni”, “Carne” e “Matrimoni”. Penso che i titoli possano dare un’idea dei temi e delle tendenze e ancora una volta possano sottolineare il legame fondamentale tra teatro, letteratura e pensiero moderno e classico.
  • Qual è il vero significato della vita?
Se conoscessi la risposta a questa domanda, sarei decisamente pazzo.
Molto più pazzo di quanto già sia. La vita è così complessa, così sfaccettata, che la ricerca di una definizione unica e universale è un compito impossibile. Questo non esclude il desiderio e la necessità di ragionare e sentire il più possibile durante tutto il tempo che abbiamo a disposizione.
Penso che una sorta di risposta possa essere racchiusa nella ricerca della bellezza e nella lotta per contrastare il male che sempre incontriamo. O, almeno, nel desiderio di non diventare uguale. Forse la vita è la lotta costante per rimanere diversi dai nostri mali.
Foto Baleari 2017

Ivano Mugnaini

Interview by Valentina Novković

 
  • Among the classics of Italian literature are Ludovico Ariosto, Italo Calvino, Umberto Eco, Alessandro Manzoni and many others. Which Italian or world writers had the greatest influence on you, do you remember the first book you read?
This is a very interesting and complex question. I begin from the last part, which is the easiest: some years ago (better not to count them) an old lady who lived in my neighborhood gave me a ball and a book. I liked both presents. They both gave me a sense of freedom. The book was Around the world in eighty days. Perhaps it was just a case, or perhaps a hint.
The authors you listed in your question, have shown that literature can fly (and make readers fly) through different ages and places, in the world and in the still unexplored, wild and wonderful dimension which is human mind.
I like the authors who investigate, with a sense of irony, the human condition. I could quote several of them. For example Pirandello, Beckett, Jonesco and many others.
  • You graduated in modern language at the University of Pisa, on the topic of Renaissance theatre. Which playwrights left the strongest impression on you and why?
I studied above all Literature. Starting from classic authors and gradually getting to contemporary writers and poets. As you know, everything has strong connections, in art and in life. My thesis was about some authors who were contemporary to William Shakespeare. Studying them was also a way to reflect about the influence of Shakespeare on other playwrights and about the links that great authors create with the past, present and future ideas and works. The voice of Hamlet is present in many of our thoughts, and freely quoting T.S. Eliot, we may say that it lingers in the fragments that we shore against our ruins.
 
  • “I have come to believe that the whole world is an enigma, a harmless enigma that is made terrible by our own mad attempt to interpret it as though it had an underlying truth”, wrote Umberto Eco in Foucault’s Pendulum. How do you interpret the world, what is it that makes it unique, how can an individual reshape it?
 
This is another beautiful and hard question: as Eco perfectly knew (see The Name of The Rose) human beings possess a natural tendency to try and interpret enigmas. Yet, is also true that some enigmas have no clues, or too many clues at the same time. Perhaps the only way is a sort of “poetic truth”: accepting the fact that we cannot understand some realities with our limited means and that realities are not real or possess the reality of a dream. I think that no one can reshape the world; but each individual has the right, the need and perhaps the capability to reshape (as much as possible) his inner world.
 
  • “In all the universe nothing remains permanent and unchanged but the spirit”, thought Chekhov. Do people in the age of modern technologies, fast-paced lifestyles and the desire to achieve their desires and goals as quickly as possible have a need for spirituality?
 
Modern technologies are very useful. I use them and I hope to be able to explore new possibilities in this field. They are means, anyway, not goals. They can create connections and make them faster. Nothing will ever replace the charm, the risk, the wonder of a real human touch, the beauty of being only ourselves, with no possible tricks, looking each other in the eyes and sharing our weaknesses and strengths.
 
 
  • You are author of novels, short stories, poetry, nonfiction writing, literary and theatrical criticism. By what criteria do you evaluate a literary or artistic work? What is the importance of literature in modern society?
In my opinion, a writing is interesting if it is original. This doesn’t mean inventing each time new dimensions and techniques. It implies instead the will and the capability to express and communicate a sincere feeling, a witty exploration of reality, a picture of the world containing vivid details. The reader can also disagree with the point of view of the writer. Yet he is grateful because he has sensed emotion and depth. Literature today is often a consumer good. Luckily, there are exception, anyway. There are women and men who write what they really feel and think. This is a fundamental “necessity”.
 
  • Poetry has always been a tremor that connects heaven and earth, it is timeless and it seems that it may be needed more than ever. However, it is almost non-existent in book stores, poetry books are rarely bought, publishers always choose for novels, less often short stories. What is the situation in Italy if we are talking about poetry books? And, in general, what is the most read?
The situation in Italy is very similar to the description that you gave in your question. Yet they are some signs that, if not encouraging, are someway interesting. Some readers, even young readers, have begun to understand that poetry can express everything, can even be transgressive, sensual, funny, healing, inspiring … It is not a marble statue in a dusty museum. There are countries in the world where people read poetry as much as narrative. It is optimistic to hope that this situation may spread everywhere. Yet we may at least hope that good poetry may acquire the visibility that it deserves.
 
  • When did you first think you were going to be a writer? Is it related to any event? What was your childhood like?
 
My childhood was a very happy period for me. I liked school (yes, I confess), I had a girlfriend who was three years younger than me (so when I was nine she was six, and we wrote each other love letters with several spelling errors), I dedicated an hour to my homework and the rest of the afternoon to playing with my friends. I liked writing since my first year in school. Yet my friends didn’t bother, because, for the rest, I was a nice kind of alien. I was one of them. I realized that I was a strange alien when school was over and I still wrote, even in summer, even when homework was over.
 
  • You work with some publishing house as translator, editor. What are the most common contemporary literary topics? Based on which you decide which book to recommend for printing? What has changed in the book market since the pandemic?
I think the topics are the same since Homer, or even before him. Love, hate, passion, remorse, desire, fear, life, death, death in life and reflection about the sense of living and the sense of writing.
This is not a fault nor a limit. The notes are only seven but a musician can create a Symphony or a Nocturne. A writer can express his own way of being part of a tradition and find a way to show how his individual experience coincides and differs from the rest of other human beings.
The pandemic has made us consider with more attention our weaknesses and our potential strengths and roads towards change. Even in book market.
  • Your texts were read and commented several times on radio Rai – Radiouno and on some regional and national televisions. What is crucial for someone to become a good writer?
Very difficult question. I might try to answer mentioning the following elements:
a bit of craziness, a bit of stubbornness, luck, meeting the right persons at the right time, listening to good advices and doing the opposite.
 
  • Some of your lyrics were included in the series of shows of the Theatre Group STED Modena directed by filmmakers David Bulgarelli and Tony Contartesi. What are the themes in modern theater?
Bulgarelli and Contartesi included my lyrics in shows named “Confessions”, “Flesh” and “Weddings”. I think the titles can give and idea of the themes and trends and once again can underline the fundamental connection between modern and classic theatre, literature and thoughts.

 

  • What is the true meaning of life?
If I knew the answer to this question, I would be definitely crazy.
Much crazier than ever. Life is so complex, so multifaceted, that the search for a unique, universal definition is an impossible task. This doesn’t exclude the desire and the need to reason and feel as much as possible during all the time of our lives.
I think that a kind of answer might be contained in the search for beauty and in the fight to contrast the evil that we always meet. Or else, at least, in the desire not to become the same. Perhaps life is the constant fight to remain different from our evils.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *