Archivi tag: Facebook

Corso di Scrittura Creativa Emozionale

Scrittura – Creativa – Emozionale.
Tre belle parole, soprattutto se unite, rese un tutt’uno.
Questo “trinomio” si concretizza grazie alla bella iniziativa ideata e promossa da Manuela Minelli di Elisir Letterario con cui collaboro, anche come traduttore.
Vi copio qui si seguito le coordinate della serie di incontri on line.
Invitando chi vorrà a partecipare e con l’augurio, per tutti, di buone, anzi ottime Scritture, Creazioni ed Emozioni.   IM
Elisir letterario – Corredo grafico

Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 20:00 UTC+01

Tutti · Evento organizzato da Elisir Letterario

15 incontri on line della durata di due ore l’uno, tenuti dalla scrittrice e giornalista Manuela Minelli e quattro scrittori ospiti, in cui gli allievi lavoreranno su argomenti quali personaggio, ambientazione, incipit, climax, superare la paura del foglio bianco, dialoghi, narrativa poetica, favole e fiaba, romanzo storico, ecc. per poter acquisire tutti gli strumenti necessari, ovvero i primi ferri del mestiere, utili ad una prima creazione di storie, novelle, fiabe, romanzi, poesie e racconti. Dopo un accurato editing i lavori degli allievi costituiranno un libro edito da una casa editrice che provvederà anche alla vendita e alla distribuzione.

L'immagine può contenere: il seguente testo "YOUR STORY"

L'immagine può contenere: testo

Intervista a Demetrio Paolin e Giorgio Scianna – Festival Indipendentemente 2017

Il Festival Indipendentemente, di cui scrivo qui sotto un succinto programma (per informazioni più dettagliate http://www.indipendentemente.eu/ ) ospita artisti, scrittori e musicisti che ragionano, anche attraverso le loro opere, sul tema della “consapevolezza”.

Ho avuto l’opportunità e il piacere di poter chiacchierare con due degli scrittori ospiti del Festival, Demetrio Paolin e Giorgio Scianna.

Abbiamo parlato di scrittura, del mondo in cui viviamo e dei mondi possibili, quelli a cui pensiamo e che immaginiamo.

Le mie domande hanno ricevuto risposte originali, mai banali. Mi hanno chiamato in causa, mi hanno spinto a guardare le cose da prospettive diverse, in alcuni casi, confermando o contrastando ciò che avevo pensato e visto, fornendo angolazioni basate su esperienze autentiche, di uomini oltre che di scrittori.

Il mio ringraziamento, quindi, a Giorgio e a Demetrio per la partecipazione autentica e per il dialogo.

Ogni lettore, non solo gli “addetti ai lavori”, vi potrà trovare qualcosa che lo riguarda: una riflessione sulla propria “in-dipendenza” e sul proprio modo individuale, unico e differente, di creare (e modificare giorno per giorno) la propria consapevolezza e il proprio modo di raccontare e di raccontarsi, dicendo ciò che siamo e ciò che non siamo, le passioni, le paure, le speranze. Tutto ciò che di umano continua a vivere e si continua a scrivere . IM

Indipendentemente, il primo festival dell’Editoria e delle Arti si terrà nel Castello di Belgioioso a Pavia dal 6 all’8 ottobre. Indipendentemente è una manifestazione del tutto nuova che coinvolge il teatro, la musica, la storia dell’arte e l’editoria e vuole far dialogare tutte queste parti tra loro con un fine ben preciso: creare consapevolezza.

Numerosi gli autori ospiti: Silvia Ballestra,Raul Montanari, Ivano Porpora, Daniela Brogi, Francesca Mazzuccato, Giorgio Scianna, Demetrio Paolin, Francesco Muzzopappa, gli storici dell’arte Maria Elena Gorrini, Davide Zizza, Stefano Maggi, il comico e scrittore Stefano Vigilante e molti altri.

Venerdi 6 ottobre Ore 18:30, Sala dei Due Balconi: Conforme alla gloria (Voland), di Demetrio Paolin, con l’autore e la pubblicista, blogger, editor Chiara Solerio .

Domenica 8 ottobre ore 19 

Sala degli Affreschi: La regola dei pesci (Einaudi), di Giorgio Scianna, con l’autore e la scrittrice Silvia Longo

                                 * * * * * * *

SETTE DOMANDE A DEMETRIO PAOLIN

autore di CONFORME ALLA GLORIA, Voland, 2016

in occasione della sua partecipazione a Indipendentemente, il primo festival dell’Editoria e delle Arti in programma presso il Castello di Belgioioso a Pavia dal 6 all’8 ottobre.

1) Il titolo del Festival di cui sei ospite è “Indipendentemente”.

A tuo avviso, quanto, come e a che prezzo si può essere indipendenti, oggi, come scrittori e come uomini?

Parto da un paradosso. Io sono ospite di questo festival perché negli anni ho sviluppato una seria e durevole, vorrei dire ossessiva, dipendenza dal mettere insieme le parole. Quindi io non sono indipendente, ma anzi dipendo totalmente da ciò che scrivo. È la stoffa di ciò che scrivo che mi porta a essere qui intervistato da te. Quella che tu chiami indipendenza è secondo me accettare che esiste qualcosa che a cui chiniamo il capo; a cui infine vinti ci arrendiamo. Per me questa cosa è la scrittura.

Quindi penso che l’unico modo per essere indipendenti sia in realtà cercare qualcosa da cui dipendere, qualcosa che definisca il nostro stare nel mondo. Quando scrivo, non mi chiedo cosa voglia da me il mercato, il mio editore potenziale, la mia agente, ma semplicemente mi metto a servizio della storia che ho pensato e quella scrivo. La scrivo al meglio, perché credo che sia importante, che sia etico fare un bel lavoro, ma io sono al servizio della storia e non di una idea di mercato, di marketing etc. etc… È molto semplice: a ogni parola ne segue una e una soltanto; e linsieme di queste forma una frase, che si trasforma in un periodo che diventa pagina. Il libro si scrive parola dopo parola: questa logica conseguenza sintattica è ciò a cui sono devoto, è ciò da cui dipendo, ed è ciò che mi rende indipendente.

2) Lo scopo programmatico del Festival è “creare consapevolezza”.

Puoi darci una tua definizione di questo termine, e di ciò che, nel panorama e nella mentalità odierna, a livello politico, dell’informazione e del modo di vita, la favorisce e, sul fronte opposto, la ostacola?

Viviamo in un mondo in cui la paranoia e il complotto sono all’ordine del giorno, in cui per ogni dato fattuale esiste una contro narrazione, il più delle volte bislacca che si nutre dellignoranza. Io credo che sia necessario avere un atteggiamento di responsabilità nel raccontare le nostre storie, nell’esprimere i nostri giudizi. Creare consapevolezza è uno slogan bellissimo che ha un fondamento etico complesso. Lo scrittore non deve avere il vizio della superiorità, ma anzi si impegna ad acquisire il punto di vista “nemico” (mi sia concesso il termine). Essere consapevoli significa guardare con occhi completamente altri rispetto ai nostri. Io sono affascinato dalle motivazioni storiche psicologiche etiche dei carnefici non per crudeltà, per cinismo, ma perché assumendo il loro sguardo io posso dare a chi mi legge, a chi si attarda nelle pagine della mia storia, una narrazione consapevole, una narrazione responsabile di un fatto. Essere consapevoli vuol dire non fare generalizzazioni, e non fare semplificazioni. La consapevolezza usa una lingua lenta, che ha bisogno di tempo ed elaborazione, lontana dalla frenesia e dellequivoco del linguaggio spigliato dei social.

3) Hai provato anni fa, seppur brevemente, la strada della poesia, percorrendo alcuni passi in quella direzione. Quali differenze hai percepito con più forza ed evidenza tra la poesia e la narrativa? Ritieni che a dispetto di tali differenze sia possibile lasciare uno spiraglio alla poesia anche in ambito narrativo o è necessaria una separazione netta?

Non credo di essere un poeta.

Ho una competenza linguistica, so come si scrive un verso, ma non sono un poeta. Per questo motivo pur scrivendo versi non li raccolgo. Ho questo vezzo totalmente antieconomico dal punto vista della scrittura. Sul mio pc c’è un file nominato “cose_a_capo.rtf”. Quando scrivo una poesia, cancello quella precedente. E così da anni io ho sempre ununica manciata di versi e gli altri sono perduti. La poesia italiana negli ultimi ha prodotto testi molto belli e potenti. Mi vengono in mente Andrea De Alberti, Giovanna Frene, Gilda Policastro, Maria Grazia Calandrone, Andrea Ponso. Io non sono in grado di scrivere opere come le loro, ogni tanto mi servo dei versi nelle mie narrazioni o scrivo proprio dei piccoli racconti in versi, ma sono più una forma ibrida di racconto che non una poesia vera e propria.

4) Una vexata quaestio, o, meglio, un rompicapo molto nostrano: per quale ragione a tuo avviso il racconto come forma narrativa in Italia stenta a decollare mentre in altre nazioni è seguitissimo e molto amato sia dagli editori che dai lettori?

Penso agli anni 90, quando ho incominciato a leggere la nuova narrativa italiana, e ai libri, che hanno influenzato il mio apprendistato narrativo e mi viene da dire che erano quasi tutti libri di racconti, ad esempio i testi di Mozzi, di Nove, di Drago e di Voltolini. Il problema, io credo, non è il racconto come genere narrativo, ma il lavoro di post-produzione. Non basta, insomma, prendere 10 racconti e metterli insieme per dire ecco un libro di racconti. Un libro di racconti, non è una raccolta di racconti, prendi un volume come Fiction 2.0 o il Male Naturale di Mozzi e ci troverai un equilibro interno, una voce, una tessuto comune ovvero una sua organicità.

Io credo che la mancanza di questa tensione compositiva (nel senso proprio di orchestrazione) ha prodotto la disaffezione del pubblico per i racconti. Oggi, però, ci sono dei segnali positivi. Riviste come Effe – periodico di Altre narratività, Carie, Cadillac, blog come Cattedrale e case editrici come Racconti edizioni siano il segnale che forse sta tornando una attenzione reale verso questo tipo di narrazione.

5) Il tuo romanzo Conforme alla gloria esplora il confine tra ciò che è umano e il suo contrario, la negazione di tutto quello che ci rende esseri degni di tale nome. La cronaca, ormai da molti mesi, sembra fare da involontario ufficio marketing al tuo romanzo, ossia, fuori di metafora e al di là della battuta esorcizzante, ogni giorno purtroppo ci offre spunti e occasioni per riflettere sulla dicotomia a cui si è fatto cenno, ponendoci di fronte a nuovi disumani orrori. Come si colloca secondo te il nostro tempo nel contesto della struttura evolutiva del male? Siamo di fronte a forme nuove o è soltanto un modello atavico che si perpetua?

Io ho l’intima convinzione che la scrittura abbia a che fare con il vero, e il luogo centrale in cui il vero appare è appunto la riflessione sullumano e sul disumano. Conforme alla gloria, ma anche tutta la mia produzione precedente e ipotizzo quella futura se mai ci sarà, ha come punto nodale non tanto descrivere le differenze tra umano e disumano, ma i momenti di attrito tra queste due categorie: ora questa riflessione appunto è vecchia come il mondo, è forse uno degli archetipi narrativi fondanti di ogni letteratura. Io non credo che il male abbia una evoluzione, il male semplicemente è. Esiste e come esistente fa parte del nostro orizzonte umano e storico. Il fatto che il male abbia forme diverse, non è indicativo di un suo cambiamento, ma al massimo di una sua diversa percezione. Pensa a come si è modificato il nostro atteggiamento rispetto alle stragi dellIsis. Un tempo la timeline di Facebook, dopo un attentato, era per giorni piena di riflessioni, immagini, preghiere, improperi dibattiti sullargomento. Chi si ricorda che pochi giorni fa due donne sono state sgozzate in strada a Marsiglia?

Il compito dello scrittore è non eludere lo sguardo, e lo può fare in un unico modo: scrivendo una storia che per quanto terribile e oscena sia così bella e da costringere chi legge e rimanere lì nonostante il male che è presente nelle pagine, perché vuole arrivare al fondo.

6) A livello tecnico e di coinvolgimento emotivo quali differenze hai notato tra il resoconto dei fatti storici come saggista (come ad esempio in Una tragedia negata) e la narrazione basata sulla storia in qualità di romanziere?

L’attività di critico, e di critico letterario, mi piace perché è il tentativo di produrre senso e narrazione, partendo altri testi e altre opere. In questo senso il coinvolgimento emotivo è più razionale, è più misurato e sobrio (mi viene da dire). Fare critica è provare a collegare con fili lunghissimi e tesi, testi diversi per spirito scrittura e indole, ma in cui tu rivedi qualcosa di tuo. Ecco forse il momento più emotivamente alto nello scrivere un saggio è quando realizzi che nel disordine delle tue letture, c’è qualcosa che collega tutto. Il critico è la cosa più vicina ad un paranoico che io possa immaginare, cerca di trovare una sorta di visione dinsieme anche quando non c’è.

Scrivere un romanzo con una precisa connotazione storica è paradossalmente molto più semplice, lattenzione devi rivolgerla ai dettagli: conoscere bene gli usi e i costumi, conoscere le strade e i luoghi in cui ambienti la storia, i modi di dire e la moda del tempo. Poi il resto viene facile, almeno per me. In entrambi i casi il segreto è uno: studiare molto, leggere molto, prendere appunti, farsi schemi, specchietti. Nessun romanzo si scrive di getto, tanto meno un romanzo con ambientazione storica. Ora mi si dirà: ma lo scrittore X ha scritto il capolavoro mondiale Y in 30 giorni. La mia risposta è: X è un genio, noi no.

7) Sempre facendo riferimento a Conforme alla gloria e alla tua esperienza di uomo e di scrittore, intravedi in termini storici e sociali possibilità di miglioramento, o almeno semi di speranza? Credi che anche questa nostra epoca buia possa finire così come sono finite le pagine più nere di alcune efferate dittature? In termini più ampi, ritieni che la letteratura possa solo documentare scenari reali e mondi fittizi oppure debba tentare di influenzare il modo di pensare e di agire?

Io non credo nella magnifiche sorti e progressive. Non ci ho mai creduto, non ho mai avuto fiducia nel sole dellavvenire. Penso che invece di guardare in avanti dovremmo guardare alla tradizione. Se c’è una speranza è nella tradizione. Abbiamo scrittori grandissimi che non studiamo più, abbiamo una cultura che neppure sappiamo di possedere. Fate così, ad esempio, prendete la macchina e andate a Ascoli Piceno. Giratela, guardate lo stupendo romantico che è presente in questa città e ditemi poi chi lo sapeva? Chi immaginava tanta bellezza?

In senso più ampio. Io non credo che viviamo in un mondo così terribile, per quanto riguarda il nostro occidente. L’Italia non è una dittatura, è un luogo dove puoi dire e scrivere quello che ti pare senza finire in prigione e alla gogna. Che nel resto del mondo poi il livello di democrazia sia peggiore o in alcuni casi assente è vero, ma che la letteratura possa produrre un effetto rispetto a questo, mi spiace ma credo di no.

La letteratura non serve. La letteratura non cura, non redime, non salva, non produce rivoluzioni, non defenestra dittatori, non fa cadere regimi. La letteratura produce una storia, la racconta meglio che può e come può; la letteratura fa in modo che una persona abbia uno sguardo nuovo sul mondo; la letteratura non fa l’uomo nuovo, ma dà la possibilità di guardare ciò che gli sta intorno con una responsabilità e una consapevolezza diverse.

                                          * * * * * * *

SETTE DOMANDE A GIORGIO SCIANNA

autore di LA REGOLA DEI PESCI, Einaudi, 2017

in occasione della sua partecipazione a Indipendentemente, il primo festival dell’Editoria e delle Arti in programma presso il Castello di Belgioioso a Pavia dal 6 all’8 ottobre.

1) Il titolo del Festival di cui sei ospite è “Indipendentemente”.

A tuo avviso, quanto, come e a che prezzo si può essere indipendenti, oggi, come scrittori e come uomini?

Oggi non vedo tanto il rischio di asservimenti politici o ideologici, a meno che non si operi in settori specifici. Il rischio è il pensiero dominante, quello ci condiziona tutti, in ogni momento. Oggi da Twitter, Instagram, Facebook sappiamo immediatamente cosa pensano su un tema determinato le persone che riteniamo simili a noi per valori, per affinità, per simpatia. Prima di esserci ancora fatti un’idea autonoma su un quesito elettorale, su un film, su un fatto di cronaca sappiamo già cosa pensano quelli del nostro ambiente di riferimento. E questa è una gabbia mentale. Avere un giudizio libero e personale diventa una conquista.

2) Lo scopo programmatico del Festival è “creare consapevolezza”.

Puoi darci una tua definizione di questo termine, e di ciò che, nel panorama e nella mentalità odierna, a livello politico, dell’informazione e del modo di vita, la favorisce e, sul fronte opposto, la ostacola?

La consapevolezza può nascere solo da un percorso individuale coerente costruito in base alle nostre aspettative e alle nostre capacità. Oggi ci sono palchi e piattaforme naturali e virtuali di ogni tipo (TV, ancora i social) che consentono di avere una visibilità immediata, di bruciare le tappe di questo percorso. A volte questo rappresenta un aiuto enorme perché consente di accorciare le distanze non solo col pubblico, coi lettori, con gli spettatori, ma anche con gli altri artisti. A volte diventa invece un rischio molto alto: si può essere portati a forzare percorsi, a interromperli oppure a inseguirli in maniera innaturale, alla ricerca di scorciatoie pericolose.

3) Il tuo saggio Narrativa italiana oggi è del 2011. A sei anni di distanza come sono mutate le istantanee e in che direzione si sono spostati i confini?

Per fortuna l’evoluzione è continua: nuovi autori sono entrati, nuove suggestioni e nuovi temi si sono imposti. Credo che l’impalcatura di quella fotografia però regga ancora. Se la riprendessi oggi mi piacerebbe parlare di tecnologia, di realtà virtuale, degli impatti sugli schemi della narrazione delle nuove scoperte.

4) Nel 2014 per Einaudi hai pubblicato il tuo terzo romanzo, Qualcosa c’inventeremo. Prendendo il titolo come spunto, ritieni che a livello narrativo, ma anche individuale e sociale, si possa creare, forgiare, inventare ex novo?

Si dice spesso che tutto è già stato scritto e che si possono solo declinare storie note in modo personale. Non sono sicuro che sia così, non solo perché la cronaca è una sfida continua ed è importante trovare il modo di rappresentarla, ma anche perché i mezzi e gli strumenti narrativi sono in divenire. Le serie tv negli ultimi anni hanno messo in discussione tanti di noi.

5) La regola dei pesci, il tuo romanzo di recente uscita, ha un titolo fascinoso, surreale e in qualche misura ossimorico. Puoi dirci come è nato il titolo e se è frutto di un’intuizione immediata oppure il risultato di ripensamenti e aggiustamenti progressivi?

La regola dei pesci si riferisce a quel fenomeno noto in etologia come “schooling”. Si ha quando un banco di pesci si muove tutto insieme sembrando un corpo unico; è un comportamento difensivo che serve per ingannare i predatori impedendo loro di aggredire il singolo pesce. Nel romanzo il branco ha spesso una valenza negativa, quella a cui ci ha abituato la cronaca di entità deresponsabilizzante che ci fa fare in gruppo cose che non faremmo mai da soli. Il titolo ci è venuto in mente negli ultimi giorni e ci ha convinto perché coglieva l”idea del gruppo – che nel romanzo è importante, è quasi un personaggio – ma dando per una volta al branco un valore positivo: quando uno dei ragazzi è completamente scarico, in una crisi profonda, si lascia andare appoggiandosi agli altri, fidandosi del loro movimento che va nella direzione giusta.

6) Facendo ancora riferimento al tuo romanzo, ritieni che oggi si sia tutti più che mai muti come pesci (a dispetto del proliferare di svariati e sempre più rapidi mezzi di comunicazione)? Oppure credi che ci sia la possibilità di dirci, anche tra diverse generazioni, sono qui, sono fatto in questo modo, aiutatemi, aiutiamoci?

Qui mi interessava il silenzio degli adolescenti, troppo diffuso. C’è difficoltà di dialogo tra coetanei, ma è verso gli adulti che il silenzio diventa spesso impenetrabile, anche quando c’è un rapporto di affetto vero. In parte è fisiologica incomprensione generazionale, ricerca della parola e del confronto soprattutto con gli altri ragazzi, ma temo ci sia di più. Noi adulti abbiamo smarrito la capacità di parlare di futuro, perché anche per noi è nebuloso è incerto. Così siamo diventati interlocutori poco credibili proprio sulle cose che a loro interessano di più.

7) Come si colloca La regola dei pesci nel complesso della tua produzione narrativa? È un punto di svolta o è la naturale prosecuzione del discorso e del percorso da te intrapresi?

Con “Qualcosa c’inventeremo” era iniziato un dialogo sugli adolescenti, con gli adolescenti, un cammino anche fisico che mi ha portato a incontrare migliaia di ragazzi nelle scuole di tutta Italia. “La regola dei pesci” è partito da lì, dalla voglia di riprendere un percorso nel tentativo di esplorare un mondo – quello degli adolescenti di oggi – che io continuo a vedere molto giudicato ma poco conosciuto e soprattutto poco raccontato dall’interno.

* * * * * * *

LA BARRIERA

Una mia recensione al romanzo “La barriera”, uno scenario prossimo venturo che ci parla anche del nostro presente e delle gabbie da evitare.

Scritta  per il sito di Anita Likmeta e pubblicata in versione integrale a questo link: https://anita.tv/2017/07/31/la-barriera-il-romanzo-sull-inconsistenza-della-nostra-mente/

Immagine correlata

                                           *****

La barriera” il romanzo sull’inconsistenza della nostra mente.

Vins Gallico - Fabio Lucaferri, La barriera, Fandango, Roma, 2017

Il primo e decisivo passo compiuto da Vins Gallico Fabio Lucaferri è l’umanizzazionefar capire che in questo libro non si parla di numeri, di statistiche, di esempi astratti e proiezioni su grafici teorici. Non si parla neppure di personaggi letterari. Si parla di uomini, esseri umani. In quest’ottica i dettagli, le minuzie, le caratteristiche in apparenza inconsistenti, le fragilità, i vizi, le manie, gli oroscopi, gli ascendenti, il gioco del calcio, i luoghi e le cose, contribuiscono a definire una persona, a fare da specchio, facendoci identificare per analogia o per contrasto, dando forma a un riflesso in cui possiamo e dobbiamo guardarci. Da queste infinite tessere differenti si delineano i contorni di un mosaico: il mondo così com’è. Sarebbe bello poter dire che è così solamente nella finzione, ma è proprio questo il nodo, la sfida e il senso di questa narrazione.

C’è una data precisa, il 2029. Indicata con chiarezza, su un’agenda ipotetica ma ineludibile. Una data che appare lontana, eppure conosciamo i ritmi e le cadenze del tempo: quel traguardo è a un passo. C’è la descrizione di un pianeta che è una polveriera, e un solo luogo ancora conserva una parvenza di ordine e vivibilità: il più ricco e potente d’Europa, la Germania. Si salva dal caos imperante, ma a quale prezzo? Cosa si è costretti a pagare in termini di libertà e dignità umana per avere protezione? Lo sfondo del romanzo è quello descritto in questo breve sunto, arricchito da intrecci ulteriori di vite e destini e dal vibrare di trame sotterranee, intrighi, astuzie e controastuzie, corruzione, scontri, fughe, ostacoli e macchinazioni di ogni genere. Mentre ci si muove rapidissimamente da un episodio all’altro, si assimila gradualmente, potremmo dire nel sudore della tensione e della rincorsa, il messaggio sottotraccia, la verità nascosta ad di là della barriera, anche narrativail futuro apocalittico descritto nel romanzo in gran parte lo stiamo già vivendo. Lo intravediamo, ci viene tatuato addosso una goccia alla volta, ogni volta che in televisione all’ora di cena assistiamo a quelle trasmissioni inesorabilmente mandate in onda ogni singolo giorno Ferragosto compreso. Quelle in cui ci dicono, scrivendolo a caratteri cubitali sullo schermo del piccolo-grande-fratello, che siamo minacciati, che verremo schiacciati e che ci ammazzeranno tutti se le porte, tutte quante, non le chiudiamo. Se non ci chiudiamo.

Vins Gallico - Fabio Lucaferri, La barriera, Fandango, Roma, 2017.

Vins Gallico – Fabio Lucaferri, La barriera, Fandango, Roma, 2017.

Per rendere questo senso di oppressione il romanzo adotta un ritmo che non lascia respiro: è la versione narrativa di un film d’avventura, con attraversamenti di terre desolate, città e confini, nuotate da campione olimpionico, corse di velocità e di resistenza, centometristi e mezzofondisti. Ma il vero protagonista, muto ed eloquentissimo, è lo sfondo: il mondo, il solo luogo che abbiamo, il giardino recintato a mo’ di gabbia.Il linguaggio è rapido, frenetico ma preciso. Nessuna frase è buttata là solo per fare conversazione, nessun dettaglio è meramente descrittivo. Tutto è finalizzato a fornirci i dati essenziali di un manuale di sopravvivenza, un docufilm girato a ritmi serrati in cui si mostrano mosse e contromosse, lo scontro tra le regole annichilenti del potere e la volontà di restare vivi. I diritti naturali nello scenario descritto non sono più garantiti, devono essere riconquistati in una corsa da maratoneta e il premio finale, i diamanti da salvare, sono la dignità e la libertà. Gli aguzzini qui sono molto meno appariscenti di quelli descritti nel film di John Schlesinger con Dustin Hoffmann eLaurence Olivier. Sono burocrati in apparenza scialbi, e questo li rende perfino più temibili. In questo romanzo si arriva a far sì che siano le vittime a dover anelare di essere marchiati. Il tatuaggio, l’identity matrix, è la meta per cui si è disposti a fare di tutto. Ci si getta da soli nella gabbia camuffata da luogo stabile e sicuro.

Si procede nel libro, guardandosi anche alle spalle: la Germania, il MuroSchindler’s ListLe Vite degli Altri e mille istantanee immagazzinate nella memoria riprendono vita e si intrecciano ad un futuro che è ipotesi più che plausibile e a un presente che è già dato di fatto vissuto. In un circolo che avvolge e soffoca: con la burocrazia che uccide la dignità senza neppure sporcarsi le mani. I capitoli del libro sono nomi di persona, luoghi e date. Quasi a confermare che ciò che ancora conta è l’equazione spazio-tempo, la possibilità di continuare a conservare la nostra identità a dispetto del mutare delle epoche e dei luoghi. O, meglio, saperla conservare lottando giorno dopo giorno per l’evoluzione, la sopravvivenza della specie autentica, quella specie umana che è costretta a difendere il proprio diritto alla diversità, al pensiero autonomo, alle scelte fondamentali, non ultime la sete di giustizia e di amore.

Moltissimi sono i riferimenti a situazioni che conosciamo bene e con cui interagiamo quotidianamente. Nel 2029 ci sarà ancora Facebook e ci saranno i tatuaggi, ma diventeranno macabre immagini di una gigantesca schedatura collettiva. Ci sarà ancora il sesso. Ma quello descritto nel libro è rapido e quasi incolore. La passione e la gioia sono al di là della barriera. Una delle sensazioni che le pagine trasmettono è che si potrà tornare ad assaporare tutto davvero fino in fondo solo quando la corsa per la sopravvivenza potrà essere interrotta. Coerentemente, nel libro c’è poco spazio per le divagazioni “liriche” e perfino per le pause descrittive. La solo poesia possibile nel contesto raffigurato è quella dei gesti, degli sguardi rapidi d’intesa, come quelli dei naufraghi, dei fuggiaschi. Come quelli delle spie, gli infiltrati in un mondo nemico. Le occhiate rapide di chi si riconosce affine ma non può fermarsi, per non destare attenzione.

La Germania del 2029 ha lineamenti in comune con quella nazista, ma anche con parenti insospettabili, la Calabria del secolo scorso e con lei il Meridione attuale e tutte le mafie di ogni genere e tipo, ad ogni latitudine.

Berlino è la scenografia ideale, per questa narrazione di impronta cinematografica, rapida, intensa. La Berlino di questo romanzo è una città senza cielo, riflessa nei colori scuri di un passato di ferro e di sangue, ma anche nei vetri lucidati a specchio dei palazzi altissimi e dell’arte solenne e geometrica che atterrisce e attrae, inglobando corpi e menti nelle sue strade e nelle immense periferie livide. La bellezza è cupa. Non è morta ma deve essere risvegliata. Nel momento in cui torneremo ad essere armonici, aperti e davvero liberi, ritroveremo anche le luci, i riflessi fascinosi del sole del nord.

Con abilità e in modo quasi subliminale vengono messi in atto parallelismi fondamentali. L’anno descritto si colloca a distanza di un secolo esatto da quello della grande crisi finanziaria, dal crollo di Wall Street e dell’economia globale. Il futuro è adesso e il passato è uno spettro che ancora si aggira nelle case, negli uffici, nelle officine. La Germania del 2029 ha lineamenti in comune con quella nazista, ma anche con parenti insospettabili, la Calabria del secolo scorso e con lei il Meridione attuale e tutte le mafie di ogni genere e tipo, ad ogni latitudine.

Leggendo questo libro si respira a fondo, si è coinvolti anche noi in una corsa vitale, nel senso letterale del termine. La posta in palio è la più preziosa, il nostro diritto a restare umani, con tutto il bene e il male che ciò comporta, con il libero arbitrio, la capacità di riconoscerci affini a chi è diverso da noi. La sfida è ardua, lo scopriamo pagina dopo pagina. L’unico spiraglio è quello offerto dal riferimento all’ideogramma orientale che esprime il concetto di “crisi” facendo riferimento simultaneamente all’idea di pericolo e a quella di opportunità. Ciò che viene descritto e collocato in un futuro prossimo è profezia che già sconfina nella realtà. La vicenda narrata ci prepara, ci invita a mantenere tonici i muscoli delle gambe e del cuore fin d’ora, anzi, proprio ora, nel presente su cui possiamo agire, mutando noi stessi, per poter guardare negli occhi il nostro volto in un volto altro, arrivato da qualche luogo del pianeta di fronte a una Barriera che esiste, ed esisterà, solo se avrà consistenza nella nostra mente.

I FUNERALI DEL SUICIDA

Questo scritto farà parte, forse, di un mio futuro libro. Di sicuro, volente o nolente, farà parte di me.

Ad Angelo B. (ora che è tardi)

crepa

I FUNERALI DEL SUICIDA

Ai funerali del suicida non c’era quasi nessuno. Solo un drappello sparuto di corpi chini lungo la salita, e un prete con la faccia assorta, ossuta, dubbioso se celebrare la funzione, incapace di dirsi se fosse consentito, se un morto in tali circostanze lo meritasse o meno.

Mia madre avrebbe voluto salvarlo, il suicida, parlando con il suo fratello sano. Mia zia si chiedeva senza tregua che ne sarebbe stato dell’altro fratello, quello malato, quello disgraziato. Chi si sarebbe occupato di lui?

E io qui. Assente. In una stanza chiusa, a scrivere su Facebook. Molto più facile, non c’è che dire, che calpestare i suoi stessi passi, almeno da morto.

Io qui. A cercare un “mi piace” da gettare come un fiore di plastica sulla sua vita, sulla sua croce.

Ai funerali del suicida, c’era, seduta in un angolo, sdegnosa, con uno scialle grigio che le copriva la faccia, la sconfitta.

Molti condividevano il suo stesso sguardo, altri continuavano a dirle mi piace, signora, il suo vestitino; certi restavano ammirati, a bocca spalancata, altri ancora disegnavano con le dita un cuoricino simpatico.

——-

Ad altri funerali di persone normali ho visto ali larghe e folte di folla.

Ma lui, il suicida, non era normale. Non era integrato, non era neppure diplomato.

In vita sua ha soltanto badato a suo fratello, ha spazzato con il sole e con il vento la strada davanti alla sua casa, ha amato ogni persona che aveva accanto fino a che è vissuta, e, dopo, più di prima. Ha resistito finché ha potuto al suo cuore massacrato.

Non c’era quasi nessuno al suo funerale.

Solo un cielo chiaro, assolato.

Rideva? O si preparava ad accoglierlo?

Non lo so.

So solo che qui ogni angelo è scarno e muto e le foglie davanti alla sua casa ora sono gialle e marroni, serpenti vincenti nelle crepe fragili in cui scivola la vita.

foglie-davanti-casascialle

Rai News: una lettura de “Lo specchio di Leonardo”

Ivano Mugnaini

“Lo specchio di Leonardo”

http://poesia.blog.rainews.it/2016/11/ivano-mugnaini-lo-specchio-di-leonardo/

cropped-testata_poesie2rai-news

cop_leonardo3 DEFINITIVA

 

di Daniele Campanari

Essere come Leonardo significa somigliare a uno specchio, ma non uno di quelli in cui siamo abituati a rifletterci per superbia o esibizionismo: uno specchio identico a un uomo. Ivano Mugnaini lo ha chiamato proprio “Lo specchio di Leonardo” (Eiffel Edizioni, Caserta, 2016) il suo libro e, senza inganni programmati, fa sapere che il protagonista è tale e quale al pittore. Da Vinci – proprio lui, il famoso uomo che ha dipinto l’altrettanto nota Gioconda – prende però soltanto una parte della scena; l’altra, quella che resta, è affidata a un alter ego: un personaggio che Leonardo “sfrutta” per stare da solo e scoprire i sentimenti pur senza togliere tempo alla vita, oppure per portare a termine i suoi scopi. Quali? Non è questo il momento per dirlo – tantomeno lo spazio – e forse neppure Mugnaini lo dice: lascia che sia il lettore a farsi un’idea, a chiarire se Leonardo è impegnato con le sue opere o c’è qualcosa di più, di personale: “Nonostante tutto questo, non molto tempo dopo il fallimento della statua equestre, Ludovico il Moro mi diede il compito di affrescare l’immagine dell’Ultima Cena il refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie, chiesa particolarmente cara alla sua casata. Mi impartì l’ordine in modo diretto e naturale, come se mi avesse richiesto di dipingere con una mano di bianco un muro di cinta o una parete annerita dal fumo di un camino. Ero io però, non lui, a dover passare giorni e giorni in quel luogo di preghiere e dolori, tra monaci vecchi e giovani che si muovevano troppo lenti o troppo frenetici, nascondendo nella tela del saio corpi assaliti da rimpianti e desideri. […]” (pag.35).

Dama ermellinoDue volti di donna

Le pagine, alle quali Mugnani dice di “tenere particolarmente”, chiariscono chi potrebbe essere “il genio” e nascono “da un film-documentario, uno dei tanti dedicati a Leonardo” dove si mostrano gli studi scientifici e militari fatti con gli specchi. L’esordio è affidato a uno scenario tipico del tempo: un cavallo traina una carrozza mentre all’interno si narra il riposo di Leonardo e il suo identico. La qualità del racconto sta anche tra le parole che compongono un linguaggio non esagaeratamente moderno: scelta corretta dell’autore che dimostra di saper fare. D’altronde, Da Vinci non vive tra i fatti del mondo contemporaneo, non deve mica rispondere ai referendum costituzionali e non è neanche iscritto a Facebook. Quindi, se si vuole leggere qualcosa di originale che tiene il passo, lo si può dire leggendo il racconto di Mugnaini. Si badi bene, racconto e non romanzo, perché la vicenda si conclude a 87 pagine tra le quali è stato tracciato un inedito Da Vinci. Inedito perché mai scritto in questo modo e probabilmente assorbito dal lettore che avrà la possibilità di dire di aver conosciuto uno dei migliori profili del maestro di Anchiano.

Ivano Mugnaini è autore di romanzi, racconti, recensioni e note critiche. Collabora con riviste ed editori. Ha curato la rubrica “Panorami congeniali” sul sito della Bompiani RCS. Tra le sue pubblicazioni la raccolta di racconti L’algebra della vita e il romanzo Limbo minore. Il suo racconto Desaparecidos è stato pubblicato da Marsilio e il suo romanzo breve Un’alba da Marcos y Marcos. Cura il blog letterario “Dedalus”, e il sito www.ivanomugnaini.it