Archivi tag: Tomasi di Lampedusa

On the tracks of a European Sicilian man

Lampedusa 2

“Once upon a time there was a prince … ” educated, proud, Sicilian and at the same time a citizen of the world. Hard to say where the Prince of Lampedusa starts and where the Prince of Salina ends. For everyone The Gattopardo is the iconic novel that continues to fascinate generations of readers and whose footsteps are imprinted in our DNA. But the man, the writer and the traveler can be summarized in the single figure of the “Prince”? The question mark is a must when it comes to discern between the man and the literary character and even more when we try to find a key to understand an author known for a single great novel. Giuseppe Tomasi di Lampedusa is a complex figure that can not be read only in the light of his famous book or for his being a Sicilian. He was much more, and, through the exploration of his historical, geographical and biographical routes we will try to draw a portrait of the author, different from the typical baroque and inconsistent frames.

The result of this exploration will be the traits of a writer and a man with many polyphonic voices. Lampedusa, first of all. It is not useless to note that what for him was the starting point for many people today is a point of arrival, the goal of a hope. Lampedusa is an offshoot of Europe in the heart of the Mediterranean Sea, land border and port known for landings, drownings and trafficking of human lives from the coast of nearby Africa. The story changes but remains, despite the differences, the constant, immutable characteristics of human beings, the moods, the miseries, the need for a ground of certainty and, on the opposite side, the flow of change that eradicates and upsets.

For these and other mysterious reasons, for this mixture of ancient and modern, poetic and rational, anthropological and philosophical, Tomasi remains an author still able to meld different characteristics, generating viewpoints, influences and discussions among readers and critics.

His Gattopardo has become over the years much more than a successful novel and a popular film. It has become an icon, an inspiration for endless quotations. It has become a way of saying, the symbol of an era and a way of thinking, almost identifiable with a copyright, such as an aspirin or a coke. As it often happens, however, in literature and in life, in that long windy point oscillating that unites and divides, between the words and the truth, the man and the work, there is a beautiful stretch of beach. In the specific case of Tomasi, the waves in question are those between Scylla and Charybdis, between Sicily and the Continent, understood also as Europe.

As happened to another complex and multifaceted Sicilian author, Luigi Pirandello, Tomasi also travelled to the north. In five years of intense journey, Giuseppe Tomasi di Lampedusa was able to get to know some of the major European capitals. He was looking for the authentic spirit of places and peoples, the true face to compare with that of his Mediterranean island. He discovered the beauty of Paris, and found himself particularly at ease in London, a city that he found full of bonhomie. But also explored the darker charm of Berlin. He visited museums, but was attracted also by the busy streets and tracks already made legendary by the great books of the past. He frequented fashionable salons but was attracted by everything, assimilating facts and voices with vivid curiosity. He traveled with a repertoire of quotations and wrote letters of lush fantasy in which he confirmed his thirst for knowledge.

Although he was much different from another imaginative storyteller like Gabriele D’Annunzio, he also wanted to give a spectacular image of himself. This insatiable verve found an effective synthesis in his “Travels in Europe. Correspondence 1925-1930 “. Tomasi di Lampedusa, shy, refined, passionate about comparative literature, gives the impression of traveling by choice, for fun and for inner enrichment, for the need to break away from the deep roots that nourish him and lock him at the same time. He travels for the desire to make its culture actually European. To be a man of the world, even before being a writer.

Duke of Palma di Montechiaro and Prince of Lampedusa, Giuseppe Tomasi was born in Palermo on December 23th 1896. He graduated in classic studies in Rome where he also attended the Faculty of Law, but did not graduate because he was called to arms. He was a soldier of the Italian army during the defeat of Caporetto and was taken prisoner by the Austrians. Then he experienced the horrors of war, the most raw and real, the violence that cancels the gap between noble class, bourgeois and the men of the people. A condition that makes clear and cruelly true the fragility of the human condition, the ferocity of time and history, but also the strength to keep close to a beauty that is the only source of survival of humanity.

Tomasi di Lampedusa was often a guest of his cousin, the poet Lucio Piccolo. Thanks to him, he had the opportunity to attend high-level literary circles, as in 1954 when he took part to a literary conference in San Pellegrino Terme where he met, among others, Eugenio Montale and Maria Bellonci.

Upon returning from that trip, like a volcano that reaches the ideal level of pressure, Tomasi began writing The Leopard, the romance of a lifetime, of many possible lifetimes. The novel will be completed two years later, in 1956.

lampedusa 3

His novel is defined as an example of ” poetry in prose”. Because the poetic form has the capability to bring together and synthesize contradictory instances and feelings through the coincidence of opposites. The link to the past was a mirror to talk about the present and the future.

 
And probably, it was precisely this strange ambivalence between modern and old that caused the rejection of the book by many publishing houses it had been presented to. Rejected first by Mondadori and then by Einaudi in both cases by Vittorini, the novel was discovered and enjoyed by Bassani who proposed it to Feltrinelli who finally published it. And it was a resounding success. Unfortunately Tomasi di Lampedusa was already dead in bitterness and discouragement of not being able to see his work published. 
The Gattopardo had a quite unique destiny. Tomasi di Lampedusa was an outsider for the official literary world, which remained in the habit of rejecting the new, no matter the value and origin.
But here and now, after the affair came to an end with the resounding success of the book which the author could not benefit in life, we can try to capture elements of the work and of the writer in a wider perspective.
Tomasi di Lampedusa was certainly, to quote Montale, "the author of just one book ", but in this volume he has enclosed the whole of his European experience assimilated without preconceptions, with genuine passion. The Gattopardo is the result of a work of accumulation of notes and sensations lasted years, written with a form of expression that can combine the metaphorical synthesis of poetry and the documentary accuracy of the historical novel. The novel was both classic and forward-looking. It was ahead of its time, while talking about an era that had passed. Placed in this border land, the book needed a slow assimilation before being perceived by critics as a work of absolute value. The rest is history: of literature and cinematography. The Gattopardo, the Leopard, is the result of a graft: the European culture implanted on the ancient branches of Sicily, the north wind on the silences and the air stopped on too many centuries of inaction, as stressed the Prince of Salina in a famous passage: “Sleep, my dear Chevalley, sleep, that is what Sicilians want, and they will always hate anyone who tries to wake them even in order to bring them the most beautiful gifts”
The book transcends the novel. The book is so rich in content to offer multiple perspectives: historical, philosophical, psychological, social, geo-political. But it is also a brave book, in which the look on the cultural legacies that have created the humus of mafia is absolutely sincere.

As in geological layers, this book goes far beyond the historical fresco, over the story, over the characters, the places, the costumes. In this context  we can read the quotation for excellence, the one that stands on the novel and identifies it immediately:  If we want things to stay as they are, things will have to change. The Leopard tells us about the the doubts and the hopes of men and women of their time in front of a changing world that redefines values and styles. It tells how men face the change and how identities, histories and culture face the time.

lampedusa 4

Considering The Leopard a conservative book is for the most a short-sighted attitude: there is, alive and present, the historical awareness of the evils of Sicily. Seen not as microcosm in itself but as a symbol of an ancient way of living and thinking forced to look with different eyes to new times. There is a form of loud and clear social criticism in the book. The love for his land is not blind.

The characters of the novel sublimely wrapped in humanity, are chiseled in their ambivalence. This probably is the key word: ambivalence. The novel is at a crucial hub of Italian history and beyond: the moment when you realize that a certain society, a certain way of life and thought is intended to be outmoded, by history. Tomasi, however, does not live with a passive and resigned attitude. He is not an uncritical cantor of the past, and does not unconditionally enhances the old days, “les neiges d'antan”. The core of his thought is the will to bring in the new times what is best in tradition and authentic bond of the land of origin. It is also thanks to Tomasi di Lampedusa if Italians are aware of their great gift and their condemnation.
The distant, melancholy and nostalgic look of the Prince of Salina on the one hand, the narrative style of the Author-Prince, must not mislead. The book screams out a timeless truth, reveals the illusions, the traps and mirages of rapid changes, the dangers of cunning and turncoats, teaches us to look beyond the surface, beyond the contingent things, in a perspective that Leibniz should call sub specie aeternitate.
The Leopard is a work with a high educational and intergenerational value, because every era, as well as any man, is suspended between two extremes, one that changes at every moment, and a past that escapes, slips away, tending to become unrecognizable. We were the leopards, the lions, those who take our place will be jackals and sheep, and the whole lot of us - leopards, lions, jackals and sheep - will continue to think ourselves the salt of the earth. In this statement, within this tension, is perhaps the key to success and the timeless appeal of the book and its author: the meaning of human limits but also the desire to carve out with tenacity a space in the inscrutable drawing of time.
 Lampedusa 1

Ivano Mugnaini

Sulle tracce di un siciliano europeo: Tomasi di Lampedusa

Tomasi di Lampedusa

“C’era una volta un principe…” colto, fiero, nato a Palermo, siciliano doc e al contempo cittadino del mondo. Difficile dire dove inizi il Principe di Lampedusa e dove finisca quello di Salina. Per tutti è il Gattopardo, il romanzo icona che continua ad affascinare generazioni e le cui orme sono profondamente impresse nel nostro DNA.
Ma l’uomo, lo scrittore, il letterato e il viaggiatore possono essere riassunti nella sola figura del “Principe”?
Il punto interrogativo è d’obbligo quando si tratta di discernere tra l’uomo e il personaggio letterario e ancor più allorché si cerca di trovare una chiave di lettura di un autore celebre per un unico, grande romanzo.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa è una figura a tutto tondo che non può essere letta solo alla luce del suo celeberrimo libro o per la sicilianità che incarna e descrive. Egli fu molto di più e, attraverso l’esplorazione delle sue rotte storiche, geografiche e biografiche, si tenterà di tracciare un ritratto diverso dell’autore, lontano dalle cornici di maniera, barocche ma tarlate e inconsistenti. Ne risulteranno i tratti di uno scrittore e di un uomo ricco di sfaccettature e di polifoniche voci.
Lampedusa, dunque. Non è forse casuale rilevare che quello che per lui fu il punto di partenza, oggi per molti è un punto di arrivo, il traguardo di una speranza. Lampedusa è una propaggine d’Europa nel cuore del Mediterraneo, terra di confine e di approdo nota per sbarchi, annegamenti e traffici di vite umane dalle coste della vicina Africa. La storia cambia ma restano, pur nelle differenze, delle costanti, le caratteristiche immutabili degli esseri umani, gli stati d’animo, le miserie e le grandezze, il bisogno di un suolo di certezze e sul fronte opposto il fluire del mutamento che sradica e sconvolge.
Per queste e per altre misteriose ragioni, per questo miscuglio di antico e moderno, poetico e razionale, antropologico e filosofico, Tomasi rimane a tutt’oggi un autore attuale, ancora in grado di far coesistere caratteristiche differenti generando punti di vista contrastanti, influenze e dibattiti tra i lettori e i critici. Il suo Gattopardo è diventato con il passare degli anni molto di più di un romanzo di successo e di una popolarissima pellicola. Si è trasformato in un’icona, uno spunto infinito per citazioni. È diventato un modo di dire, il simbolo di un’epoca e di un modo di pensare, identificabile quasi con il marchio del copyright, come l’aspirina o la coca cola.
Come spesso accade però, nella letteratura, nella vita e lungo quel punto ventoso e oscillante che le unisce e le divide, tra le parole e la verità, tra l’uomo e l’opera, c’è un bel tratto di mare. Nel caso specifico di Tomasi, le onde in questione sono quelle tra Scilla e Cariddi, tra la Sicilia e il Continente, non solo l’Italia, ma l’Europa.

Come accadde ad un altro siciliano dal carattere complesso e multiforme, Luigi Pirandello, anche Tomasi fa rotta verso il nord.
In cinque anni di intensi viaggi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa ebbe modo di conoscere a fondo alcune delle principali capitali europee. Cercava lo spirito autentico dei luoghi e dei popoli, il volto vero da confrontare con quello del suo Mediterraneo. Scoprì la bellezza mite di Parigi e si trovò particolarmente a suo agio a Londra, città che trovò ricca di bonomia. Esplorò però anche il fascino più cupo e intrigante di Berlino. Visitò musei, ma anche le vie trafficate dal popolo e i tracciati già resi mitici da grandi libri del passato. Frequentò salotti alla moda ma anche locali di ricreazione e fu attratto da tutto, assimilando con vivida curiosità. Viaggiava con un repertorio di citazioni e scriveva lettere di rigogliosa fantasia in cui confermava la sua sete di conoscenza. Anche lui, seppure molto distante da un altro affabulatore immaginifico quale fu D’annunzio, ci teneva a dare di sé un’immagine spettacolare. Questa sua insaziabile verve ha trovato una sintesi ampia ed efficace nel suo “Viaggio in Europa. Epistolario 1925-1930” .
Tomasi di Lampedusa, schivo, raffinato, studioso vorace di letterature comparate, dà l’impressione di viaggiare per scelta, per divertimento e per arricchimento interiore, per il bisogno di staccarsi da radici profonde che lo nutrono e lo bloccano allo stesso tempo. Viaggia per la volontà di rendere la sua cultura effettivamente europea. Per essere un uomo di mondo prima ancora di essere scrittore. Non per sfoggio o per aristocratico orgoglio, ma per una sete sincera di conoscenza.
Duca di Palma di Montechiaro e principe di Lampedusa, Giuseppe Tomasi nasce a Palermo il 23 dicembre 1896. Frequenta il liceo classico a Roma dove si iscriverà anche alla facoltà di Giurisprudenza, senza però laurearsi perché chiamato alle armi. Partecipa alla disfatta di Caporetto e viene fatto prigioniero dagli austriaci. Conosce quindi l’orrore della guerra, la più cruda e vera, quella che annulla il divario tra nobili, borghesi e uomini del popolo. Quella che rende evidente e crudelmente vera la fragilità della condizione umana, la ferocia del tempo e della Storia ma anche la forza di restare aggrappati ad una Bellezza che rappresenta la sola fonte di sopravvivenza dell’umanità.
Tomasi di Lampedusa fu spesso ospite del cugino, il poeta Lucio Piccolo. Grazie a lui ebbe occasione di frequentare ambienti letterari di alto livello, come nel 1954 in occasione di un convegno letterario a San Pellegrino Terme in cui conobbe, tra gli altri, Eugenio Montale e Maria Bellonci.
Al ritorno da quel viaggio, come un vulcano giunto al livello di pressione giusto, Tomasi inizia a scrivere Il Gattopardo, il romanzo di una vita, di molte vite reali e possibili. Verrà terminato due anni dopo, nel 1956.
Il suo romanzo viene definito come un esempio di “poesia in forma di prosa”. Perché la forma poetica possiede la capacità di mettere in contatto e sintetizzare istanze e sensazioni contraddittorie tramite la coincidentia oppositorum. L’ancorarsi al passato era un gioco di specchi per parlare del presente e del futuro.
E tuttavia, fu proprio questa sua strana ambivalenza tra moderno e antico che provocò il rifiuto del libro da parte di molte autorevoli case editrici a cui era stato presentato. Respinto prima dalla Mondadori e poi da Einaudi sempre ad opera di Vittorini che era il selezionatore delle opere, il romanzo fu scoperto e apprezzato da Bassani che lo propose alla Feltrinelli che lo pubblicò. E fu un successo strepitoso. Purtroppo Tomasi di Lampedusa era già morto nell’amarezza e nello sconforto di non aver potuto vedere pubblicata la sua opera. Un episodio questo che getta ombre sulla critica letteraria e sull’editoria, purtroppo non del tutto archiviabile ai tempi d’oggi.
Il Gattopardo è un caso più unico che raro. Tomasi di Lampedusa era un outsider per quanto riguarda il mondo letterario ufficiale, nel quale permaneva in vizio antico della chiusura al nuovo, non importa di quale provenienza.
Ma qui ed ora, dopo che la vicenda si è comunque conclusa con il successo clamoroso del libro di cui l’autore non ha potuto beneficiare in vita, è possibile forse tentare di cogliere elementi dello scrittore e dell’opera di più ampio respiro.
Tomasi di Lampedusa è stato sì, per dirla con Montale, “l’autore di un solo libro”, ma in questo volume ha racchiuso una vita intera di esperienze di respiro europeo, assimilate senza preconcetti, con passione autentica. Il Gattopardo è la risultante di un lavoro di accumulazione di note e sensazioni durato anni, scritto con una forma espressiva capace di coniugare la sintesi metaforica della poesia e l’esattezza documentaria del romanzo storico. Il romanzo era allo stesso tempo imbevuto di stilemi classici e proiettato verso forme e prospettive nuove. Era in anticipo sui tempi, pur parlando di un’epoca già passata. Collocato in questa terra di confine, il libro ebbe bisogno di una lenta assimilazione prima di essere percepito dai critici come opera di assoluto valore. Il resto è storia: della letteratura e della cinematografia.
Il Gattopardo è il risultato di un innesto in gran parte inusitato: la cultura europea impiantata sui rami antichi e nodosi della Sicilia, il vento nordico sui silenzi e l’aria ferma di troppi secoli di inazione, come sottolineava il Principe di Salina in un celebre passaggio: “Il sonno, caro Chevalley, il sonno è ciò che i Siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare, sia pure per portar loro i più bei regali”.
Nel Gattopardo il romanzo trascende il romanzo. Il libro è così ricco di contenuti da prestarsi a molteplici e parallele chiavi di lettura: storica, filosofica, psicologica, sociale, geo-politica. Ma è anche un libro coraggioso, in cui lo sguardo sui retaggi culturali che hanno creato l’humus mafioso è assolutamente schietto.
Come nelle stratificazioni geologiche, questo libro va ben oltre l’affresco storico, oltre il racconto, oltre i personaggi, i luoghi, i costumi. In questo contesto si inserisce la citazione per eccellenza, lo stemma che campeggia sul romanzo e lo identifica in modo immediato:
“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”. Il Gattopardo racconta l’umanità, i dubbi e le speranze di uomini e donne del proprio tempo di fronte ad un mondo che cambia e ridefinisce valori, canoni e stili. Racconta come gli uomini si pongono di fronte al cambiamento e come le identità, le storie e la cultura si misurino col tempo.
Considerare Il Gattopardo un libro conservatore è un atteggiamento in gran parte miope: c’è, viva e presente, la consapevolezza dei mali storici della Sicilia. Vista non come microcosmo a sé stante ma come emblema di un modo di vivere e di pensare antico che si trova nella necessità di guardare con occhi diversi a tempi nuovi. C’è una forma di critica sociale forte ed evidente nel libro. L’amore per la propria terra non è cieco.
I personaggi del romanzo sublimemente avvolti di umanità, sono cesellati nella loro ambivalenza. Questa con ogni probabilità è la parola chiave: ambivalenza. Il romanzo si colloca ad un punto di snodo fondamentale della storia italiana e non solo. Quel momento in cui ci si rende conto che una certa società, un determinato sistema di vita e di pensiero è destinato ad essere superato dai tempi, dalla Storia. Tomasi tuttavia non lo vive con un atteggiamento passivo e rassegnato. Non è un cantore acritico del passato, non esalta incondizionatamente i tempi andati, les neiges d’antan. Il fulcro del suo pensiero è la volontà di portare nei nuovi tempi quanto di meglio c’è nella tradizione e nel legame autentico che deriva dalla terra d’origine. È anche grazie a Tomasi di Lampedusa se gli italiani hanno coscienza del loro grande dono e della loro condanna.
Lo sguardo distante, malinconico e nostalgico del Principe di Salina da un lato, lo stile narrativo dell’Autore-Principe, non devono trarre in inganno. Il libro urla verità senza tempo, svela le illusioni, le trappole e i miraggi dei cambiamenti repentini, i pericoli dei furbi e dei voltagabbana, denuncia l’immobilismo al pari del progressismo, insegna a guardare oltre l’apparenza, oltre il contingente, in un’ottica per dirla alla Leibniz, sub specie aeternitate.
Il Gattopardo è un’opera dall’altissimo valore educativo intergenerazionale, perché ogni epoca, così come ogni uomo, è sospeso tra due estremi, un presente che muta ad ogni istante e un passato che sfugge, scivola via, tende a diventare irriconoscibile. “Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra”. In questa dichiarazione, all’interno di questa tensione, si trova forse la chiave del successo e del fascino intramontabile del romanzo e del suo autore: il senso della finitezza umana ma anche la volontà di ritagliarsi con tenacia uno spazio all’interno del disegno imperscrutabile del tempo.