Archivi tag: Milano

Milano OltrePop. Intervista a Flavio Oreglio

Spesso accade che le persone che sanno ridere (e nel caso specifico anche far ridere) siano anche molto serie, con molte cose da dire, capaci di ascoltare e di fornire coordinate  interessanti per esplorare la geografia, la storia e alcuni angoli della metropoli, del mondo e del tempo che in genere sfuggono agli sguardi frettolosi, da turisti.
Oreglio canta, nel duetto con Roberto Vecchioni e in questo suo Milano OltrePop, “con i piedi nel passato e lo sguardo dritto e attento nel futuro”.
Per riassumere tutti e temi gli spunti trattati nell’intervista ci vorrebbe veramente troppo tempo. Meglio, per chi vorrà, leggerla direttamente.
Buona lettura e buon ascolto
IM

720 x 720 Flavio Oreglio- Milano OltrePop - cover copia

Milano OltrePop

Intervista a Flavio Oreglio

1 ) “Con i piedi nel passato/ e lo sguardo dritto e attento nel futuro”. Comincerei col proporti più che una domanda un tema a piacere (come si faceva a scuola qualche annetto fa). Ossia qualche tua considerazione a ruota libera per mettere in relazione il disco con i versi di Pierangelo Bertoli che ho citato, con piacere, in apertura.

La citazione di Bertoli che ho inserito nell’introduzione al disco non è casuale. Troppo spesso, infatti, la riproposta di brani del passato (chiamata “tributo” oppure “omaggio”) è vista come operazione-nostalgia, come un “Do you remember?” o un “Bei tempi quelli”… ecco… niente di tutto questo mi appartiene. Io guardo avanti con la consapevolezza del punto di partenza, in questo senso i piedi sono nel passato ma lo sguardo è dritto e attento nel futuro. E a proposito delle cosiddette “radici” permettimi di aggiungere una cosa: la loro riscoperta non deve essere coltivata per ostentare una sorta di “appartenenza” ad excludendum, modello il Marchese del Grillo “Noi siamo noi e voi non siete un cazzo” e non deve servire per erigere o giustificare muri di separazione con chi quelle radici non condivide. Le radici sono memoria e ricchezza culturale, vanno sicuramente tramandate ma anche analizzate criticamente. Molti loro aspetti che oggi ci appaiono come “politicamente scorretti” si possono giustificare con l’esistenza di una mentalità, ma non devono servire oggi per giustificare una mentalità con la loro esistenza. Continua la lettura di Milano OltrePop. Intervista a Flavio Oreglio

Viaggio nel realismo visionario di Anna Maria Ortese

anna-maria-ortese
Anna Maria Ortese è nata a Roma il 13 giugno 1914. in questi giorni in cui ricorre l’anniversario della sua nascita, ripubblico un “viaggio” sulle tracce del suo “realismo visionario”.
IM

Anna Maria Ortese

Viaggio nel realismo visionario di Anna Maria Ortese: la tenacia dello sguardo e la pena della “inesistenza”

“Sono sempre stata sola, come un gatto”, scrive di sé stessa Anna Maria Ortese.
Una frase breve, apparentemente dimessa, quasi un lamento senza pretese, neppure di consolazione. In realtà in questo frammento, in questa scheggia sottile di vetro, è racchiuso un cielo ampio che sovrasta e opprime, un chiarore che impone la visione dei contorni. La solitudine è comune a moltissimi esseri umani. Ma per alcuni che, a dispetto della loro stessa volontà, hanno avuto il dono e la pena di percepire con più forza le luci accecanti e l’alone grigio dell’esistenza, è un fardello di un peso maggiore, quasi insostenibile. È inevitabile anche pensare alla costante presenza quasi fisica, tangibile, di questa solitudine, nei numerosi viaggi che la Ortese ha dovuto affrontare, cambiando città, case, persone attorno a lei, ma restando sempre e nonostante tutto sola. Anche nei suoi contatti con l’ambiente letterario da cui è stata osteggiata ma anche apprezzata e omaggiata, quasi controvoglia ma in modo chiaro, nell’occasione in cui ha vinto il Premio Strega ad esempio, ma anche in diverse altre circostanze, viene fatto di immaginare il suo disagio, l’estraneità di fondo, la volontà di tornare nella sua casa, accanto alla sorella malata, a coltivare un isolamento che era cura e malattia esso stesso.
         Eppure, nel frammento di vetro da cui ha preso spunto questo breve tentativo di disanima, c’è anche un riflesso più vivido e un angolo più acuminato. Del tutto involontario, con ogni probabilità, per chi lo ha espresso, ma percepibile, magari con una vitale e volontaria forzatura da parte di chi lo recepisce: sola come un gatto, annotava la scrittrice.  Per prima cosa viene fuori un approccio obliquo e personalissimo che ha sempre contraddistinto anche la prosa della Ortese. In genere si dice, e si pensa, “sola come un cane”. Un gatto di solito o è domestico, e quindi non è solo, oppure è solo quando vuole lui, perché lo sceglie, o perché ne ha necessità. Deve essere solo, per difendersi dall’uomo, o da altri animali, o perché quando è solo può dormire, pensare e guardare, osservare la frenesia del vivere, possibilmente senza essere visto. Ecco, l’impressione è che la Ortese, nel suo lungo e intricato viaggio di essere umano e di scrittrice, abbia osservato il mondo con una curiosità vorace, in grado di divorare lei stessa per prima, la sua stessa mente e le sue energie. Ma guardare e annotare, con la sincerità propria di chi è fuori da tutti i branchi e da tutte le congreghe, le era necessario, era il lusso che si concedeva, pronta a pagarlo con l’esclusione e la reclusione, in senso stretto, nelle quattro mura in cui coltivava i silenzi e le parole, i suoi scritti, i fogli con cui lottava ogni giorno per provare a far convivere la fantasia con la realtà.
Anna Maria Ortese nasce a Roma nel 1914, da una famiglia modesta. Durante la prima guerra mondiale vive prima in Puglia poi a Portici e infine a Potenza. Alla fine della guerra il padre si costruisce una casa in Libia. Poco tempo dopo però ritorna in Italia e precisamente a Napoli. Quello con Napoli è il rapporto fondamentale dell’esistenza della Ortese. Più che di un luogo possiamo parlare di una relazione, una storia appassionata e tormentata durata una vita intera.
“Ho abitato a lungo in una città veramente eccezionale. Qui, […] tutte le cose, il bene e il male, la salute e lo spasimo, la felicità più cantante e il dolore più lacerato, […] tutte queste voci erano così saldamente strette, confuse, amalgamate tra loro, che il forestiero che giungeva in questa città ne aveva […] una impressione stranissima, come di una orchestra i cui istrumenti, composti di anime umane, non obbedissero più alla bacchetta intelligente del Maestro, ma si esprimessero ciascuno per proprio conto suscitando effetti di meravigliosa confusione” (L’Infanta sepolta, Adelphi, Milano 1994, p. 17).
Questo è uno dei ritratti che la scrittrice delinea con meticolosa passione del volto, di uno dei volti possibili, della sua amata. Ma la città in cui la libertà espressiva della gente è assoluta e autentica è troppo vivida e lacerante, forse, persino per lei. Per chi, come la Ortese, anela un ponte che possa mettere in contatto le sponde del vero e del sognato, la realtà coloratissima, vibrante ma anche cruda di una città inafferrabile come Napoli è spiazzante, è un’attrazione tanto intensa da risultare dolorosa. Un luogo in cui si ritrova, si riconosce, ma inesorabilmente si smarrisce. Forse non è un caso che uno dei libri più noti che la Ortese dedica alla città partenopea sia contraddistinto già nel titolo da una negazione: Il mare non bagna Napoli. Quasi a sottolineare, montalianamente, che tutto ciò che possiamo sapere, oltre che avere, di questo vasto insieme di vicoli e vite, è ciò che non sappiamo e che ciò che non possediamo. Oppure, in modo più semplice e più intricato allo stesso tempo, potremmo ipotizzare che il paradosso logico e geografico alla base del titolo sia una presa di posizione, una trincea difensiva: negare il dato di fatto per sottrarsi alla morsa contrapposta di troppa verità e di troppo mistero, “tutte le cose, il bene e il male, la salute e lo spasimo, la felicità più cantante e il dolore più lacerato” generano una confusione che è sì meravigliosa ma anche difficile da conciliare con quell’amore per la solitudine, con la sua altrettanto meravigliosa e ugualmente assoluta necessità.
 
Il porto di Toledo, quindi, il romanzo a cui la Ortese si è dedicata una vita intera, come un’immensa tela di Penelope, è la risposta, o meglio il modo per prolungare in eterno una domanda, un persistere di idee e sensazioni contrapposte: l’attrazione irresistibile e la necessità di fuggire verso un altrove che è soprattutto interno, interiore, quindi ulteriore paradosso, il ritorno ad un punto di partenza che non si può accettare come stabile. Questa è la condanna dell’autrice, una fuga costante, una diaspora della mente e del cuore per tornare a ciò che le corrisponde ma da cui deve costantemente fuggire.
Nel gennaio del 1933 muore alla Martinica il fratello Emanuele, marinaio. Lo smarrimento la porta a scrivere poesie. Pubblicate dopo alcuni mesi dalla rivista La Fiera Letteraria le valgono il primo incoraggiamento a scrivere. Nel 1943 termina il suo primo racconto, “Pellerossa”. Il tema è coerente con il suo approccio, lo sguardo e il punto di osservazione che le sono propri. Lei stessa sostiene che in questo racconto «è adombrato un tema fondamentale della [sua] vita: lo sgomento delle grandi masse umane, della civiltà senza più spazi e innocenza, dei grandi recinti dove saranno condotti gli uomini comuni».
Nel 1937 pubblica i racconti Angelici dolori, anche in questo caso traspare la volontà di mediare tra corporeo e immateriale, proiettando l’umano in una dimensione ulteriore che tuttavia è anch’essa afflizione, inesorabile eterno ritorno.
In seguito la sua ispirazione artistica sembra affievolirsi. Si sposta in varie città dell’Italia settentrionale, Firenze e Trieste, nel 1939 è a Venezia, dove trova un impiego come correttrice di bozze al Gazzettino.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale ritorna a Napoli, e collabora alla rivista Sud, dove, tra gli altri, conosce Luigi Compagnone e Raffaele La Capria.
Nel 1953 pubblica II mare non bagna Napoli, a cui ho fatto cenno sopra, uno dei romanzi chiave, dal punto di vista letterario e umano. L’ultimo racconto del libro, “II silenzio della ragione”, dedicato agli scrittori napoletani, suscita in città violente opposizioni. Sembra un messaggio indirizzato ad un amore tormentato, una lettera volutamente cosparsa di veleno. Per generare lo strappo, la scissione da un sentimento di appartenenza troppo stretto, tanto grande da risultare annichilente. A partire da quel momento, da quello scritto estremo, la Ortese avrà difficoltà a tornare a Napoli. A tornarci di persona, in carne ed ossa, perché in realtà il legame resta vivissimo, come si è detto. Oltre a II porto di Toledo del 1975, anche II Cardillo addolorato scritto molti anni dopo, nel 1993, testimonia e conferma un pensiero mai spento, una compenetrazione profonda.
In uno dei suoi trasferimenti a Milano scrive i racconti Silenzio a Milano, titolo anch’esso emblematico, quasi a voler contrapporre due mondi che costituiscono due sue dimensioni, esistenziali ed espressive, l’esuberanza espressiva del sud e la necessità dei colori e dei toni più tenui, quasi offuscati. La scrittrice nei primi anni ha un rapporto speciale con il capoluogo lombardo, inoltre qui, negli anni ’50, nasce il suo amore con il caporedattore dell’Unità, Marcello Venturi. Anche Milano con il tempo si tramuta in un luogo d’esilio. Come se anche con le città, così come con i suoi simili, la scrittrice provasse un’attrazione che a un certo tempo si trasforma, cambia di segno, forse per eccesso di affetto o per una consapevolezza che subentra, per un mistero che, una volta penetrato, la appaga o la spaventa. La scrittrice lascerà Milano, definitivamente, durante gli anni della contestazione, nel 1969, dopo avere cominciato qui la prima stesura de Il Porto di Toledo, per rifugiarsi a Roma. Di fronte agli accadimenti della storia, alle rivolte e ai conflitti, la Ortese fugge, ancora una volta, prima in una metropoli, poi in un ambiente più raccolto, consono alla necessità dell’isolamento, Rapallo. Qui vivrà a lungo con la sola compagnia della sorella, Maria, pittrice afflitta da disabilità, quasi un alter ego, uno specchio in cui si osserva e si riconosce.
È facile immaginare che nella quiete appartata di Rapallo, circondata dai gesti alacri e dal dialetto rapido dei liguri, alla Ortese capitasse, per contrasto, di ripensare alle lentezze ataviche del Sud, a quel mondo così diverso da quello delle nebbie ovattate. La Ortese percepiva nel Mezzogiorno la più evidente conseguenza del vuoto interiore sofferto dal suo popolo. Annota, tra l’altro, che a Vieste, in Puglia, «sembrava che [gli abitanti] avessero perduta la facoltà di pensare, da centinaia di anni, che non aspettassero più nessuno e niente». Questa dichiarazione, anzi, questa prova assoluta, espressa dal corpo oltre che dalla mente, della disperazione, intesa nell’accezione esatta e inesorabile di “mancanza di speranza”, con ogni probabilità ha sempre inorridito la scrittrice. Forse perché, anche in questo caso, vi riconosceva molto di suo. La sua risposta personale è stata la scrittura: dare una forma, e una voce, a quella mancanza di punti di appoggio, a quella dimensione amata eppure estranea, ferocemente aliena, incomprensibile perché sommersa dalla verità del mondo.
 In Città involontaria scrive: «tutto era fermo, come se la vita si fosse pietrificata» e in un altro racconto osserva: «per quanto guardassimo intorno, non esisteva che pietra». In un’intervista rilasciata molto più tardi, nel 1994, quasi un resoconto o un compendio, dichiara:  
“Questo nulla, o tutto, dell’universo, questa estraneità terribile dell’universo che nella tradizione occidentale non è niente, o quasi, mentre per me è tutto. […] Noi crediamo continuamente di essere seduti su qualche cosa: ma non siamo seduti su niente. […] Sentire questo indicibile forse mi rendeva cattiva anche nel Mare non bagna Napoli; forse perché venivo dal tempo della guerra, in cui avevo viaggiato per tutta Italia: in mezzo al fuoco, al ferro, al terrore. E quando sono tornata sentivo l’inconsistenza della vita umana, e vedere questa inconsistenza, tutto questo dolore meridionale, la gente ridotta a nulla, e l’euforia delle persone altolocate che si divertivano, era follia”.
La “lacera condizione universale” del Meridione non è solo un puntuale reportage, una testimonianza. È anche e soprattutto un paradigma dello spaesamento interiore, di quello smarrimento totale, inteso anche come perdita dei riferimenti essenziali. Come sosteneva Pasolini, l’autenticità perduta era l’unica ricchezza di un mondo snaturato e smarrito. L’Italia contadina e paleoindustriale ha lasciato la propria unica speranza nel momento in cui si è disfatta delle proprie radici ed è crollata in un baratro da cui è impossibile risalire.
Si tratta di uno spazio immobile, oscuro e silenzioso, all’interno del quale non sopravvive nessuna possibilità di emozione, tranne una forma di paura  tanto tenace da impedire «di pronunciare nel suo vero significato la parola uomo». Da un lato, dunque, la Ortese avverte le emozioni, i suoni e le luci della realtà; dall’altro, arriva al «senso di freddo e nulla».
L’analisi è lucida, aspra, non per una forma di compiacimento o di paternalismo infarcito di un senso latente di superiorità. C’è un desiderio autentico di comprendere, di individuare le radici del male. Ci sono parallelismi, per certi aspetti, anche nel brano tratto da Il mare non bagna Napoli qui di seguito riportato, con Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. In particolare nel riferimento al “sonno”, all’apatia atavica. Il Sud è scrutato con occhio lucido ma sincero. Con una compenetrazione autentica, non con l’occhio di un colonizzatore o di un entomologo che descrive un insetto strano e malato: «Esiste nelle più estreme e lucenti terre del Sud, un ministero nascosto per la difesa della natura dalla ragione; un genio materno, d’illimitata potenza, alla cui cura gelosa e perpetua è affidato il sonno in cui dormono quelle popolazioni. Se solo un attimo quella difesa si allentasse, se le voci dolce e fredde della ragione umana potessero penetrare quella natura, essa ne rimarrebbe fulminata. A questa incompatibilità di due forze ugualmente grandi e non affatto conciliabili, come pensano gli ottimisti, a questa spaventosa quanto segreta difesa di un territorio – la vaga natura con i suoi canti, i suoi dolori, la sua sorda innocenza – e non a un accanirsi della storia, che qui è più che altro ‘regolata’, sono dovute le condizioni di questa terra, e la fine miseranda che vi fa, ogni volta che organizza una spedizione o invia i suoi guastatori più arditi, la ragione dell’uomo. Qui il pensiero non può essere che servo della natura, suo contemplatore in qualsiasi libro o nell’arte. Se appena accenna un qualche sviluppo critico, o manifesta qualche tendenza a correggere la celeste conformazione di queste terre, a vedere nel mare soltanto acqua, nei vulcani altri composti chimici, nell’uomo delle viscere, è ucciso.
Buona parte di questa natura, di questo genio materno e conservatore, occupa la stessa specie dell’uomo, e la tiene oppressa nel sonno; e giorno e notte veglia il suo sonno, attenta che esso non si affini; straziata dai lamenti che la chiusa coscienza del figlio leva di quando in quando, ma pronta a soffocare il dormiente se esso mostri di muoversi, e accenni sguardi e parole che non siano precisamente quelle di un sonnambulo. Alla immobilità di queste ragioni sono state attribuite altre cause, ma ciò non ha rapporti col vero. È la natura che regola la vita e organizza i dolori di queste regioni. Il disastro economico non ha altra causa».
Naturale, non solo in virtù di un gioco di parole, è anche l’accostamento con le tematiche leopardiane, quell’oppressione che è imputabile in parte alla natura in parte al destino e alla storia.
Le terra del Sud è «rimasta sospesa ai limiti di una eterna aurora»: proprio là, dove «Cristo non è neppure passato», in quel silenzio che è anche tentativo di dialogo, muto ma tenace, con qualcosa che non si scorge ma si fa sentire, spesso come oppressione, afa, bagliore immenso e accecante, si individua il senso interiore della condizione meridionale.
La complessità della scrittrice avrebbe richiesto un’analisi molto più approfondita. Già da questi brevi appunti è stato possibile tuttavia intravedere qualche scorcio, iniziando un viaggio alla scoperta dell’immaginifico quanto reale mondo di Anna Maria Ortese: un universo dove accanto ai segni tangibili dei luoghi e degli eventi del tempo si percepisce l’attrazione e la necessità di pensare, e pensarsi, in un luogo altro, una collocazione ideale, allo stesso tempo defilata e protetta e immersa nel fluire, quasi un’utopia impropria e spuria, un sogno che non ignora la carne reale delle sofferenze che vorrebbe riscattare se solo potesse sperare davvero di riuscirci.
L’appellativo di «zingara assorta in sogno» attribuitole da Italo Calvino è emblematico, in quest’ottica. La scrittrice è immersa nel sogno ma non nel sonno. È assorta, quindi astratta, in apparenza estranea. Ma non dorme, una parte di lei resta vigile, presente, e vede, con occhi non solo reali.
Così ho pensato di andare/ verso la Grotta,
in fondo alla quale,/ in un paese di luce,/
dorme, da cento anni, il giovane favoloso.”
(Anna Maria Ortese, Pellegrinaggio alla tomba di Leopardi).
Si deve alla Ortese, tra l’altro, il verso che ha dato origine al titolo del film di Mario Martone dedicato a Leopardi. Tra le sorelle e i fratelli ideali della Ortese, si possono individuare autrici e autori molto diversi l’uno dall’altro ma accomunati da una ribellione che si manifesta nelle forme di una fuga verso  luoghi di elezione, isole e fortificazioni difensive, concrete e metaforiche.   Le è affine Elsa Morante, ad esempio, che come lei ha creduto nella «inesistenza», in un mondo “fiabesco” ma sempre ancorato al vero, all’umanità in carne ed ossa. Oppure Leopardi «che intese e sofferse tutte le nostre disperazioni», ma soprattutto scrittori stranieri come Thomas Mann ed Ernest Hemingway, da lei definito «un pezzo di mare e di vento, un pezzo di cielo, e una fitta di sole». In un altro dominio artistico, quello delle arti figurative, si può forse individuare quella che si potrebbe definire una raffigurazione iconografica del senso e delle suggestioni profonde della Ortese. Le pagine della Ortese si possono accostare ai quadri metafisici di De Chirico, a quelle ombre che si allungano a dismisura in piazze in apparenza inanimate, algide, apparentemente partorite da un impulso astratto della mente. Eppure, a ben vedere, c’è sempre un modello concreto ed esistente, un’osservazione a monte, attenta, del vero. Un vero che tuttavia non basta, così come non è sufficiente e non è esatta la definizione di surreale. La ricerca, mai interrotta, sempre in fieri, è quella di una realtà altra, sottratta alle miserie del contingente. Per giungere forse in un attimo di privilegio assoluto ad una comprensione più intensa del mistero del dolore e della bellezza. Per cogliere in un oggetto, in un orologio che segna un’ora inesatta o improbabile, il senso dell’umano.

di Ivano Mugnaini

OSTERIA NUMERO ZERO – racconto di un Ferragosto di periferia

Un vecchio racconto, anni Settanta. La periferia della periferia di Milano, e dell’umanità. Alla ricerca di un telefono a gettoni, di un bicchiere di vino bevibile, e, forse, la sorpresa della poesia.

———————————————————–

OSTERIA NUMERO ZERO

Martedì, quindici agosto. No, non c’erano dubbi, né concrete speranze di essermi sbagliato. Il mio efficientissimo strumento di tortura cronologica giapponese squittiva sibili elettronici da oltre dieci minuti. Tra i vari numerini gialli e quadrati che proiettava nella semioscurità della stanza c’erano un quindici e un otto che non mutavano come tutti gli altri. Restavano lì, fissi, immobili, e mi guardavano, sparandomi tra le pupille gonfie e intorpidite un immutabile interrogativo: « E adesso…? ». Dalla posizione sud-sud-est del letto, in cui mi avevano condotto i sussulti e i contorcimenti di un sonno sconfinato di cui non ricordavo più l’inizio, tenevo l’ordigno nipponico sotto tiro. L’alluce del piede destro fungeva da mirino. Se avessi voluto avrei potuto sciogliere le briglie ai tendini della gamba, e fracassare l’arnese, una volta per tutte, con un calibrato, orientalissimo colpo di karate. Ah, quale gratificante e beatificante contrappasso!

Non sarebbe servito a molto. Non potevo fare a pezzi con un identico calcio anche quell’altro scatolone, verniciato di giallo fosforescente e inchiodato lassù, in alto, dal quale colavano raggi bollenti che si infiltravano attraverso le fessure delle serrande. Fu così che usai il piede solo per compiere, come sempre, l’unico esercizio ginnico della giornata: allungamento dei muscoli del quadricipite, torsione laterale del piede, e schiacciamento del pomello della sveglia con il tallone. Il brutto cominciava dopo, appena terminato di appoggiare il medesimo piede sul pavimento della camera. Già, e adesso…? Che faccio?

Come una specie di Robinson Crusoe, naufrago sulle sponde desolate dell’isola di Ferragosto, decisi di procedere ad un rapido resoconto mentale dei « pro » e « contro » della situazione. Per ragioni di praticità iniziai dai pro: il fatto di aver rifiutato i canonici inviti mortadel-balneari di due o tre colleghi con tanto di moglie-canotto e figli-mosconi, e l’aver rinunciato a priori a seguire le peregrinazioni autostra-disco-sessual-velleitarie di un gruppuscolo di amici, mi poneva nell’idilliaca condizione di chi non deve lambiccarsi il cervello per ponderare e scegliere. Nessuna alternativa, nessun dubbio. Alé! Tutta gioia, tutto bene!

Lo squillo del telefono mi evitò, con mio enorme sollievo, di affrontare le lande sterminate dei « contro ». A tutt’oggi non ho ancora ben capito se la voce di Erica sia naturale e genuina, o se invece sia prodotta da un complesso sistema di sintetizzatori e amplificatori opportunamente piazzati all’interno del suo corpo soffice e opulento da luccicante bambola sintetica. Quel giorno però mi fece talmente piacere udirla, che non mi posi neppure per un attimo il rituale interrogativo. Mi limitai ad ascoltare, a ridacchiare ogni tanto, fuori tempo e fuori luogo, e a dire di sì, in continuazione. Quando riappesi mi resi conto che avevo appena accettato un invito a dir poco scomodo. Si trattava di partire dalle mie campagne, e percorrere, sotto il sole ottuso del primo pomeriggio, l’oceano di asfalto che mi separava da un punto sconosciuto, sperduto nel vasto arcipelago della periferia di Milano. Il tutto in cerca di quale isola, e di quale tesoro? La risposta sarebbe evidente, e del tutto scontata, se non si dovesse tener conto di un particolare. Io Erica la conoscevo da anni, e la conoscevo fin troppo bene. Anzi no, non la conoscevo abbastanza. Nonostante i periodici incontri ai party, alle ricorrenze varie e alle celebrazioni pagane e pallose di qualche comune amico, continuavamo ad essere due cordialissimi estranei, due punti interrogativi collocati alle estremità opposte di una riga bianca.

Le nostre rare e telegrafiche conversazioni avrebbero fatto la gioia di Beckett, di Kafka, e forse anche di qualche psicanalista ficcanaso e un po’ sadico. Non sono mai riuscito a capire se fosse lei a prendere in giro me o viceversa. Fatto sta che ogni singola volta che io, attratto dalla sua sfavillante carrozzeria metallizzata, entravo nella sua sfera d’azione, lei mi ascoltava ghignando ripetutamente in modo quasi impercettibile, poi, puntualmente, mi metteva KO con un’osservazione, o con una domandina tanto innocente quanto micidiale. Un congegno automatico nascosto dentro di me allora si ribellava, e mi catapultava nella spirale strangolante del sarcasmo corrosivo, che in breve trasformava il dialogo in un incontro di scherma, un continuo alternarsi di impeccabile etichetta e di sciabolate fulminee e rabbiose. Fin qui niente di male né di straordinario: per quel nobile sport ero già ottimamente allenato. Il grave è che le stoccate scambiate con Erica ad ogni riflessione a mente fredda mi lasciavano dei dubbi colossali. E se dopotutto con quel suo atteggiamento scostante non avesse voluto sfottere niente e nessuno? E se in fin dei conti quelle sue uscite da palmipede inacidito fossero state ispirate solamente da legittima indifferenza e sacrosanta noia? Sì, insomma, che diritto avevo di pretendere a tutti i costi di essere qualcosa di più interessante e piacevole di un cortometraggio bulgaro sulla vita dei salmoni dell’Alaska, per lei?

Non c’era dubbio. A ben pensarci il suo comportamento era sicuramente degno del più assoluto rispetto e della più profonda comprensione.

Anche quel giorno lontano, imprigionato tra le branchie dell’aria che annaspava in cerca di ossigeno, dovetti di nuovo ribadire questa solenne quanto vana conclusione. Certo, era tutto vero… ma. allora… la telefonata…? Mai e poi mai avrei pensato che lei, in quel particolarissimo giorno, avrebbe chiamato me.

Per quale ipercomplicata serie di circostanze si era ritrovata, anzi ridotta, a dover chiamare uno con il quale aveva rapporti tiepidi come iceberg? Lei, che nella mia immaginazione era perennemente circondata da stormi di calabroni in cerca di polline, forse era rimasta completamente sola, come una stella alpina tra rocce squamose e infuocate. Già, forse. Il nodo della questione era tutto in quel forse. Conoscendo il tipo non era del tutto da escludere la possibilità che mi facesse attraversare mezza Italia, per poi confessarmi candidamente, una volta arrivato a casa sua, che aveva bisogno di qualcuno con la macchina che la accompagnasse da un suo amico a Riccione.

Mentre toglievo dal parcheggio la mia eroica Renault Cinque anni settanta questo dubbio era una specie di chiodo conficcato tra i nervi del piede destro: una sorta di freno di emergenza che non ero in grado di disinserire. In ogni caso avevo ben poco da scegliere, e, inoltre, sentivo nelle orecchie anche il bisbiglio, debole ma persistente, di una speranzucola.

Fu così che ingranai una gracchiante prima e iniziai il pellegrinaggio. Il motore intonava rotonde note metalliche, ma io, conoscendo bene la capacità di tenuta alla distanza dell’orchestra, lo mantenevo costantemente su un prudente « allegretto ma non troppo ». Dopo alcune centinaia di chilometri, tuttavia, il caldo e la fretta di arrivare mi trasformarono in un Von Karajan inebriato da un interminabile crescendo. I cilindrici strumenti risposero divinamente per una decina di minuti, poi crollarono, distrutti, dando l’impressione di non essere in grado di concedere bis per un bel po’. Peccato, perché non eravamo troppo distanti dal gran finale con tanto di standing ovation.

Scendendo dalla macchina fumante riconobbi i tratti inconfondibili di una tipica periferia urbana, o, più esattamente, di una periferia della periferia, habitat di esclusiva creazione e pertinenza umana. Per un mirabile processo di osmosi il sole stillava nel cranio l’asfalto, che si liquefaceva, goccia a goccia, come un’enorme caramella al rabarbaro. Mossi i primi passi con molta cautela. Sembravo l’eroe di un film di fantascienza che sonda con la punta dei piedi il suolo di un pianeta sconosciuto per timore di essere risucchiato. Dovevo trovare un meccanico, o perlomeno un telefono… o il telefono di un meccanico…, qualsiasi cosa insomma, pur di evitare di evaporare del tutto, come temevo fosse già accaduto a gran parte del mio cervello.

Già, trovare qualcosa, o qualcuno. Facile a dirsi. Le finestre sbarrate, palpebre tumefatte di occhi di cemento, si rimpicciolivano ulteriormente al mio passaggio, e i palazziscuotevano le enormi fronti rugose, facendo segno di no. I rari negozi di quell’enorme dormitorio non erano semplicemente chiusi: si erano mimetizzati, ricoprendosi di una membrana grigia di polvere perfettamente intonata con lo strato di calce opaca, in lenta decomposizione, che ricopriva gli edifici circostanti.

Dopo aver superato una mezza dozzina di isolati, intravidi una cabina telefonica. Lì per lì feci finta di niente. Proseguii con disinvoltura, senza darle troppo peso, per timore di rompere l’incantesimo. Quando le giunsi a tiro mi catapultai all’interno. La cornetta c’era ancora, ma accanto al display, diligentemente fracassato, pulsava una flebile lucetta rossa, moribonda, anche lei. Tutt’intorno, in compenso, scritte multicolori di vario genere che avrebbero fornito materiale di ricerca ad almeno un paio di équipe di sociologi. Uscii fuori sorridendo. Il sole mi riconobbe, e mi accolse in un tenero abbraccio di kerosene a combustione immediata. Avanzai a passo lento, con lo sguardo di un bonzo, sereno e imperturbabile.

I vari edifici continuavano a riflettersi gli uni negli altri, come specchi assurdamente fedeli ad un infelice destino, o forse, più semplicemente, ero io che continuavo a girare attorno allo stesso isolato.

Decisi di cambiare direzione. Ciò mi avrebbe consentito, nel peggiore dei casi, di dare un po’ di sollievo alla mia nuca, bersagliata senza sosta da un infuocato spiedino da barbecue.

In un anfratto seminascosto, ai margini di una lama d’ombra proiettata al suolo dall’incrocio aereo di due colossi di cemento armato, intravidi una porta spalancata. Sopra di essa una specie di insegna. « Osteria », indicava una scritta dipinta a mano, con grafia stile seconda elementare, su un pezzo di compensato. Fuori dal locale, a testimoniare che il cartello non mentiva, una sedia di plastica e una di legno, sfondata. Tutt’intorno nessun’altra porta, finestra, veranda, terrazzo o balcone. Solo due muri smisurati di calce bianca che trasudavano pulviscolo riarso. Non c’erano alternative: o era un miraggio l’osteria, o era un’illusione ottica l’intera città. C’era un solo modo per sincerarsene, entrare. In condizioni normali avrei evitato persino di calpestare il marciapiede di un posto simile. Di normale però, quel pomeriggio, c’era ben poco; non escluso il sottoscritto.

Immobile, al centro di un pavimento di mattonelle grezze punteggiato da mucchietti di polvere lanosa frammista a segatura, presi a ruotare la testa a destra e a sinistra, alla ricerca del padrone del locale. Riuscii a contare attraverso le bocche spalancate le otturazioni di ogni singolo avventore. All’interno di un paio di dozzine di pupille scolorite dai grappini trovai solo il vuoto invece: un’attonita, inespressiva, concentratissima indifferenza. « Buon pomeriggio a tutti. Mi sapreste dire, per cortesia, dov’è il proprietario? Avrei bisogno di telefonare ad un meccanico. Ho la macchina in panne ». Solo quando il suddetto mirabile quesito era ormai volato via, quasi urlato, dal mio stomaco contratto, mi resi conto che forse, dato il luogo, era un tantino troppo formale.

Diversi attimi di silenzio assoluto, irreale, poi il sibilo, inconfondibile, di una risata soffocata. Nell’alveo delle mie vene, usurate dal calore, tracimò adrenalina in fiamme. Una voce quieta, molliccia come una brioche riciclata, spense l’incendio, almeno in parte.

« Sono io il padrone, signore. Ma il telefono non lo abbiamo » – bisbigliò un tipo massiccio alzandosi da una sedia e strisciando lento su un paio di sandali marroni in direzione del bancone.

« Come non lo avete?! ». Mi aggrappai all’ancora ciondolante di quegli occhi quasi-umani, deciso a non mollarla. Oppresse da una colossale riflessione, le palpebre del consolatore degli assetati si abbassarono sin quasi a serrarsi del tutto. Poi si illuminò di un’idea.

« Non serve a niente telefonare. Dove lo trova un meccanico oggi? Le faccio chiamare mio cognato, che è un mago coi motori, e tra cinque minuti riparte! ».

« La ringra… » – provai a dire, ma un urlo da Cheyenne mi bloccò.

Il figlio dell’oste, convocato d’urgenza, arrivò saltellando, facendo barcollare a più riprese il pavimento con due enormi anfibi grigioverdi.

La sua faccia, butterata e untuosa, era l’insegna più fedele ed espressiva del locale. Con ogni probabilità era il frutto di un rapporto illegittimo tra il padre e una michetta al salame. Ne fui del tutto sicuro quando lo fissai negli occhi, due palline di grasso circondato da un’esile pellicola lievemente più scura.

« Hai capito bene allora, eh! » – gridò l’oste. « Vai a chiamare Paolo e digli di sbrigarsi! Tutto chiaro, vero?! ».

I piedi cingolati del giovane Mercurio rimasero inchiodati al suolo per lunghi istanti, così come il suo sguardo. Quindi, d’un tratto, fissò il padre e sorrise, radioso, come un filosofo che ha appena intuito il senso profondo dei più arcani misteri della metafisica. Riacquistò gradualmente una serietà professionale, e partì a razzo, come un centometrista, seguendo però gli imprevedibili arabeschi di un galoppo azig-zag.

Mi sono messo proprio in buone mani, pensai, mentre il padre, posandomi un braccio sulle spalle, mi invitava a sedermi.

In qualità di ospite d’onore fui collocato al centro del tavolo posto di fronte al bancone. Occhi muti mi scrutavano da ogni lato. L’unica, paradossale consolazione era la tranquilla sfrontatezza di quegli sguardi. Mi squadravano fissi, senza sotterfugi, con calma e ponderazione. Avevano l’aspetto di chi è intento a usufruire di un suo inalienabile diritto. Mi adeguai, e cominciai a scrutare a mia volta. Le rughe sui volti sembravano incise dalle pale d’acciaio del ventilatore arrugginito, stile macelleria messicana, che sussultava ogni tanto, facendo traballare la trave del soffitto a cui era stato appeso. Sotto di esso si agitavano strani esseri mitologici: centauri con sedia impagliata al posto del cavallo, cupidi di ottantacinque anni, e bizzarri quadrumani con un arto saldato ad una carta da briscola, uno ad una nazionale senza filtro, e gli altri due alle tempie, per evitare che la testa cadesse a causa della noia, o di qualcos’altro, chissà.

Una cosa era chiara: quella fauna umana era il prodotto di quel luogo. La loro esistenza era regolata dalla saracinesca del locale. Il suo abbassamento provocava l’immediato dissolvimento delle molecole che evaporavano in sbuffi di tabacco o si scioglievano in minuscole gocce di vino, in attesa della riapertura mattutina.

« Come ti chiami? » – sibilò uno degli ectoplasmi.

Mentre mi guardavo intorno per tentare di intuire da quale direzione fosse giunta la voce, il mio apparato uditivo fu catturato dall’esca puntuta di un « Quanti anni hai? » scagliato dal lato opposto.

Rimasi a metà strada, a bocca spalancata, prima di essere colpito alla nuca da un perentorio « Che lavoro fai? ».

Per porre fine al ping-pong decisi di risponde a uno dei tre quesiti. Scelsi il più neutro: « Beh, io… insegno letteratura ».

Il buon Dante, lieto di trovarsi « sesto tra cotanto senno » accanto a Omero, Orazio, Ovidio, e compagnia bella, sarebbe senz’altro morto di invidia, vedendo e sentendo lo straordinario consesso di cesellatori di fioriti versi e ornata prosa da cui mi trovai circondato appena ebbi terminato di specificare la mia professione. In pochi istanti fui avviluppato da un groviglio inestricabile di massime, citazioni, commenti, allusioni e rimandi ad opere letterarie reali o inventate per l’occasione.

Un nanerottolo con la pelle grigiastra, barba rada e occhi vitrei e rossicci da leprotto febbricitante, prese a camminare avanti e indietro con la schiena ricurva e le mani protese in avanti, borbottando in continuazione: « È forse il sonno della morte men duro? ».

Il verso foscoliano, pur se trascinato fuori di contesto e violentato nel senso e nella funzione, assumeva, sulle labbra sbiadite di quel bizzarro personaggio, un’intensità e una solennità tali da parere creato esclusivamente per essere pronunciato da lui. Anzi, di più: sembrava che il senso profondo e reale di quel verso emergesse dalle occhiaie abissali che solcavano il volto, assolutamente mediocre e banale, dell’omuncolo infinitamente inquietante che faceva la spola tra un tavolo e l’altro, recidendo l’aria con l’acciaio di imprevedibili traiettorie.

« È forse il sonno della morte men duro? » – mugugnava con diverse modulazioni, rivolto ora a se stesso ora al primo che gli capitava a tiro.

Accompagnava immancabilmente le sue parole con un gesto minaccioso del dito, come a voler dare alla frase un senso autonomo e specifico, rendendola, in tal modo, una sorta di monito contro l’ozio e gli oziatori.

D’un tratto si bloccò e ghignò soddisfatto. Oltre i tavoli, in un angolo relativamente tranquillo, due tipi grassocci e paciosi russavano beatamente, con le braccia incrociate sulle pance che debordavano dalle livide canottiere di cotone. L’emulo del Foscolo si avvicinò a loro in modo furtivo, incurvandosi ulteriormente. Inserì la faccia nel bel mezzo dei due dormienti, a non più di cinque centimetri dalle loro placide guance, prese fiato, ed esplose il suo grido di battaglia.

I due spalancarono occhi, bocca e braccia, e balzarono in piedi. Nel loro volto si leggeva chiaro l’arduo responso: né il sonno né la morte erano duri abbastanza se paragonati al risveglio, soprattutto se la prima visione che si spalancava davanti agli occhi era quella della faccia stravolta e urlante del novello cantore dei Sepolcri.

Soddisfatto della lezione di saggezza che aveva impartito agli astanti, il funereo androide si placò, e si venne a piazzare dietro di me, con le manine artigliate alla spalliera della sedia.

Dov’è finito il figlio dell’oste? Cosa aspetta a tornare? – rimuginavo senza sosta dentro di me, mentre cercavo di far spuntare tra le labbra qualcosa che somigliasse a un sorriso.

Fecero tutti un ulteriore passo nella mia direzione. Le sedie strisciarono all’unisono sul pavimento sino a formare una doppia barriera di forma circolare.

« Viaggi da solo? » – chiese un tizio corpulento, con tono ironico. Avevo appena iniziato ad annuire che già aveva intercettato gli sguardi dei suoi amici, trasmettendo, anche con l’aiuto di alcune mossettine allusive, un inequivocabile messaggio. Nessuna espressione era mutata. Gli occhi, fissi su di me, contenevano solamente la solita sfrontata curiosità e la solita timida urgenza di comunicare qualcosa.

L’aitante umorista reagì al clamoroso fiasco della sua velenosa battuta inchiodandosi sugli angoli della bocca un vago, asprigno sorriso. Un minuto dopo dalle palpebre spalancate di quella maschera immutabile cominciarono a scendere delle gocce chiare. Pelle di cuoio stava piangendo. A dir poco ero sbalordito.

« Guardi che se è per la battuta di prima non si deve preoccupare. Non mi sono offeso » – mi affrettai a precisare, quasi fossi io a dovermi scusare. « Le assicuro che non c’è problema ».

Invece di placarsi prese a singhiozzare, sibilando alternativamente con il naso e con la bocca. Un po’ per la spossatezza, un po’ per la cacofonica rumorosità di quell’incredibile pianto, fui vinto da un incontenibile attacco di ilarità. Scoppiai a ridere senza ritegno, piegandomi in due sulla sedia quando le contrazioni dello stomaco diventavano insostenibili. A poco a poco riacquistai un contegno decente, anche se fui costretto a mordere varie altre volte un labbro inferiore non ancora del tutto domato. Venni fissato e analizzato con indicibile attenzione per lunghi istanti, come un alieno appena piombato già da qualche astronave uscita di rotta. Non un muscolo di quelle facce tradì una emozione intelligibile.

Quindi, improvvisamente, come in risposta ad un comando convenzionale, una risata collettiva, piena e sapida, fece tremolare i vetri malfermi delle finestre e svolazzare via la membrana d’aria stantia che sovrastava il tugurio.

Nelle pupille puntate su di me apparve qualcosa di nuovo, un riflesso di luce più nitida e sicura. I giocatori di carte e gli spettatori-commentatori arretrarono, riprendendo il loro posto ai tavoli, e l’usuale tono di voce di chi possiede montagne di tempo, e deve scalarle tutte.

Le carte tornarono ad essere posate e sbattute, con ritmi e gesti atavici, su tutti i tavoli, tranne uno, al quale venni ufficialmente convocato io per completare il quartetto di un solenne tressette.

« Da dove vieni? ». Stavolta il tono della domanda non invitava a frugare nelle tasche alla ricerca di una pistola. Alzai la testa verso il mio interlocutore e cominciai a parlare.

« Tu sei mio figlio! Sei uguale a mio figlio! » – mi confidò uno dei miei avversari tra un fante di fiori e un cinque di quadri.

Due tavoli più in là un vecchio cane stopposo e ingiallito raggomitolato ai piedi dell’assorto spettatore di un estenuato poker veniva alternativamente allontanato con un calcio e richiamato con una carezza.

Di fronte al balcone si stava svolgendo la cerimonia di esposizione della manica ricucita e rilavata di una camicia a scacchi rossi e viola. Lo sgargiante capo di abbigliamento fu sventolato con orgoglio, a più riprese, sotto il naso del proprietario del locale. Dopo la ventesima sfilata passata sotto silenzio, senza il minimo segno di ammirazione, il possessore del cimelio iniziò a lamentarsi a voce sempre più alta, accusando l’oste di dargli bicchieri più vuoti che pieni e di non fargli mai lo scontrino. Nessuna reazione. Ognuno continuò a fare ciò che stava facendo senza battere ciglio. Gli urli diminuirono di tono e di numero fino a ripiegarsi e a appiattirsi sul ripiano del bancone, così come la fronte del contestatore.

Dal paginone patinato appeso sopra lo scaffale dei liquori, la bomba di carne del mese, nuda e abbronzata, gettava intorno occhiate altezzose. Neppure il suo sorriso grandangolare a trentotto denti riusciva a celare completamente il suo sguardo di annoiata commiserazione. La sua straripante nudità era talmente vistosa, smaccata ed eccessiva, da renderla, paradossalmente, più eterea, lontana e intangibile di una Santa Teresa translucida di alabastro e sospiri.

Davanti ai miei occhi, pellegrini indugianti di fronte alle imponenti cupole dorate di quel santuario di pelle levigata, comparve un bicchiere. Con gesto pronto era stato inoltrato, da un tavolo vicino, il rosso liquido consolatore. Gesto generoso e più che apprezzabile, che dovevo in qualche modo onorare. Le impronte di unto e i residui scuri appiccicati sul fondo del bicchiere rendevano l’impresa non particolarmente agevole. Volti sorridenti attendevano che mi decidessi a bere per fare un brindisi. Sorridevo a mia volta, con lo sguardo sprofondato nel contenitore appoggiato sul tavolo. Con le dita prudentemente collocate sulla parte più pulita del vetro presi a far ruotare l’amaro calice. Per sfuggire all’imbarazzo mi affidai al linguaggio dei gesti: mimai un capogiro, poi un dolore di stomaco, ma più di tutto poté l’espressione degli occhi, che non riuscii a celare. Tutti tornarono a immergersi nelle usuali contese, gridando contro il compagno, reo di aver giocato briscola al momento sbagliato, e il bicchiere rimase lì, profondo e intatto come una palude misteriosa.

D’un tratto gli invariabili rumori di fondo del locale si modificarono, fino a fondersi in un boato di soddisfazione che accompagnò l’ingresso di una giacchettina lisa sovrastata da una sigaretta. Attorno al mozzicone le labbra biascicanti di un esserino filiforme che avanzava barcollando. Ogni suo passo era una scommessa con la forza di gravità, che riusciva a vincere, evitando di cadere, solo grazie a un’abbondante dose di fortuna e determinazione.

Fu accolto come un navigatore solitario al ritorno da una traversata oceanica. Calorose quanto imprudenti pacche sulle spalle misero in pericolo il suo miracoloso equilibrio. Il rachitico Magellano non fece una piega. Puntò verso il bancone con passo strascicato, e, con la stessa energia con cui un naufrago si aggrappa ad una sponda di terraferma, si incollò al bordo del bicchiere di vino che gli venne posto di fronte.

Al terzo quartino fu interrotto e scortato davanti al mio tavolo da un vociante corteo.

« Questo sì che è un grande artista… è un poeta! » – proclamarono solennemente gli araldi.

E beh… mi tocca… ormai sono in ballo – pensai – non c’è scampo, e sventolai un sorriso savio e comprensivo.

L’artista tuffò le labbra e la mente nel bicchiere che aveva trascinato con sé e scosse la testa per schernirsi, cercando di far capire a tutti che quel pomeriggio non era ispirato. Le lusinghe dei suoi ammiratori, ma soprattutto le facce serie di chi minacciava di strappargli il vino di mano, lo convinsero a cambiare idea.

Le dita ossute e giallognole si contorsero e si avvilupparono a lungo in modo innaturale attorno al bicchiere, prima che riuscisse a pronunciare una sola frase. Poi, con una voce non sua, più cupa, più penetrante, più intensa del suo traballante corpicino, iniziò a riversare nell’aria moribonda dell’osteria alchemici miscugli di parole. Non ero sicuro di comprendere esattamente ciò che stava dicendo, ma dentro di me sentivo colare, goccia a goccia, il liquido rosso che stringeva nella mano.

Tutto ciò che aveva, il poco sangue con cui era stato sbattuto giù sul mondo, oscillava al ritmo delle sue dita incerte e delle sue tremolanti rime. Attorno a lui alcuni dei suoi amici sghignazzavano rumorosamente. Altri lacrimavano in silenzio, pugnalati dalla lama di un rimpianto.

Sarà stato forse il caldo, o forse la comica disperazione che mi ispirava il sentirmi perduto per sempre tra le mura di quello stanzone, ma credo proprio di aver ingerito, per alcuni istanti, assieme al bicchiere di vino untuoso che avevo di fronte, anche qualche sorso di poesia. Vera, aspra, vivificante.

Il braccio dell’esile declamatore era ancora impegnato a ricamare nell’aria improbabili disegni, quando si vide agitarsi, alle sue spalle, una figura multicolore. Era il figlio dell’oste, di ritorno dalla sua vittoriosa missione. Paolo, il cognato meccanico, con la borsa marrone degli attrezzi nella mano e l’atteggiamento compito e professionale, era l’immagine dell’efficienza. Dava l’impressione di fare davvero miracoli con i motori: ripartire e giungere a destinazione non era più un miraggio. Senza aprire bocca mi fece segno di condurlo alla macchina. Appena il tempo di salutare tutti, più con lo sguardo che con le parole, poi mi ritrovai fuori, all’aperto.

Il sole, nitidamente spietato, era quello di sempre. Lungo il tragitto, approfittando di brevi istanti di distrazione del laconico meccanico, ogni tanto mi voltavo furtivamente all’indietro. No, l’osteria non si era mossa. Non era svanita, almeno per il momento. Era ancora là.

LA TENACIA DELLO SGUARDO: il realismo visionario di Anna Maria Ortese

In questo giorno in cui le immagini della violenza riempiono gli occhi e la mente, ho deciso di pubblicare l’articolo dedicato ad Anna Maria Ortese anche in lingua inglese, un medium in grado di mettere in contatto e favorire il dialogo con la stragrande maggioranza delle persone, quelle che ripudiano la violenza e credono nella possibilità della convivenza civile. Il gesto è inutile, vano, per niente in grado di modificare le cose. Ma in fondo tutta l’arte è inutile. È utopia, ricerca di un mondo altro. Ma senza quella vitale inutilità, senza quella ricerca di un luogo che non c’è, o che bisogna trovare, la sconfitta dell’umanità e della bellezza sarebbe ancora più grave, sarebbe definitiva. Ben venga quindi ogni gesto “inutile” che ci conferma che siamo ancora vivi e ancora tenacemente umani.
On this day in which the images of violence fill the eyes and the mind,  I decided to publish the article on Anna Maria Ortese also in English , a medium that can bring together and foster dialogue with the great majority of the people, those who refuse violence and still believe in the possibility of civil cohabitation. The gesture is useless, vain,unable to change things . But basically all art is useless. It is utopia, looking for another world. But without this vital futility, without the search for a place that does not exist, or that we still have to find, the defeat of humanity and beauty would be even more serious, it would be definitive. I welcome, therefore, every “useless”gesture which confirms that we are still alive and still tenaciously human.

**************************************************************

 

VIAGGIO NEL REALISMO VISIONARIO DI ANNA MARIA ORTESE:
la tenacia dello sguardo e la pena della “inesistenza”

 

Sono sempre stata sola, come un gatto”, scrive di se stessa Anna Maria Ortese. Una frase breve, apparentemente dimessa, quasi un lamento senza pretese, neppure di consolazione. In realtà in questo frammento, in questa scheggia sottile di vetro, è racchiuso un cielo ampio che sovrasta e opprime, un chiarore che impone la visione dei contorni. La solitudine è comune a moltissimi esseri umani. Ma per alcuni che, a dispetto della loro stessa volontà, hanno avuto il dono e la pena di percepire con più forza le luci accecanti e l’alone grigio dell’esistenza, è un fardello di un peso maggiore, quasi insostenibile. È inevitabile anche pensare alla costante presenza quasi fisica, tangibile, di questa solitudine, nei numerosi viaggi che la Ortese ha dovuto affrontare, cambiando città, case, persone attorno a lei, ma restando sempre e nonostante tutto sola. Anche nei suoi contatti con l’ambiente letterario da cui è stata osteggiata ma anche apprezzata e omaggiata, quasi controvoglia ma in modo chiaro, nell’occasione in cui ha vinto il Premio Strega ad esempio, ma anche in diverse altre circostanze, viene fatto di immaginare il suo disagio, l’estraneità di fondo, la volontà di tornare nella sua casa, accanto alla sorella malata, a coltivare un isolamento che era cura e malattia esso stesso.

ortese

Eppure, nel frammento di vetro da cui ha preso spunto questo breve tentativo di disanima, c’è anche un riflesso più vivido e un angolo più acuminato. Del tutto involontario, con ogni probabilità, per chi lo ha espresso, ma percepibile, magari con una vitale e volontaria forzatura da parte di chi lo recepisce: sola come un gatto, annotava la scrittrice. Per prima cosa viene fuori un approccio obliquo e personalissimo che ha sempre contraddistinto anche la prosa della Ortese. In genere si dice, e si pensa, “sola come un cane”. Un gatto di solito o è domestico, e quindi non è solo, oppure è solo quando vuole lui, perché lo sceglie, o perché ne ha necessità. Deve essere solo, per difendersi dall’uomo, o da altri animali, o perché quando è solo può dormire, pensare e guardare, osservare la frenesia del vivere, possibilmente senza essere visto. Ecco, l’impressione è che la Ortese, nel suo lungo e intricato viaggio di essere umano e di scrittrice, abbia osservato il mondo con una curiosità vorace, in grado di divorare lei stessa per prima, la sua stessa mente e le sue energie. Ma guardare e annotare, con la sincerità propria di chi è fuori da tutti i branchi e da tutte le congreghe, le era necessario, era il lusso che si concedeva, pronta a pagarlo con l’esclusione e la reclusione, in senso stretto, nelle quattro mura in cui coltivava i silenzi e le parole, i suoi scritti, i fogli con cui lottava ogni giorno per provare a far convivere la fantasia con la realtà.

Anna Maria Ortese nasce a Roma nel 1914, da una famiglia modesta. Durante la prima guerra mondiale vive prima in Puglia poi a Portici e infine a Potenza. Alla fine della guerra il padre si costruisce una casa in Libia. Poco tempo dopo però ritorna in Italia e precisamente a Napoli. Quello con Napoli è il rapporto fondamentale dell’esistenza della Ortese. Più che di un luogo possiamo parlare di una relazione, una storia appassionata e tormentata durata una vita intera.

Ho abitato a lungo in una città veramente eccezionale. Qui, […] tutte le cose, il bene e il male, la salute e lo spasimo, la felicità più cantante e il dolore più lacerato, […] tutte queste voci erano così saldamente strette, confuse, amalgamate tra loro, che il forestiero che giungeva in questa città ne aveva […] una impressione stranissima, come di una orchestra i cui istrumenti, composti di anime umane, non obbedissero più alla bacchetta intelligente del Maestro, ma si esprimessero ciascuno per proprio conto suscitando effetti di meravigliosa confusione” (L’Infanta sepolta, Adelphi, Milano 1994, p. 17).

Questo è uno dei ritratti che la scrittrice delinea con meticolosa passione del volto, di uno dei volti possibili, della sua amata. Ma la città in cui la libertà espressiva della gente è assoluta e autentica è troppo vivida e lacerante, forse, persino per lei. Per chi, come la Ortese, anela un ponte che possa mettere in contatto le sponde del vero e del sognato, la realtà coloratissima, vibrante ma anche cruda di una città inafferrabile come Napoli è spiazzante, è un’attrazione tanto intensa da risultare dolorosa. Un luogo in cui si ritrova, si riconosce, ma inesorabilmente si smarrisce. Forse non è un caso che uno dei libri più noti che la Ortese dedica alla città partenopea sia contraddistinto già nel titolo da una negazione: Il mare non bagna Napoli. Quasi a sottolineare, montalianamente, che tutto ciò che possiamo sapere, oltre che avere, di questo vasto insieme di vicoli e vite, è ciò che non sappiamo e che ciò che non possediamo. Oppure, in modo più semplice e più intricato allo stesso tempo, potremmo ipotizzare che il paradosso logico e geografico alla base del titolo sia una presa di posizione, una trincea difensiva: negare il dato di fatto per sottrarsi alla morsa contrapposta di troppa verità e di troppo mistero, “tutte le cose, il bene e il male, la salute e lo spasimo, la felicità più cantante e il dolore più lacerato” generano una confusione che è sì meravigliosa ma anche difficile da conciliare con quell’amore per la solitudine, con la sua altrettanto meravigliosa e ugualmente assoluta necessità.

ortese 5

Il porto di Toledo, quindi, il romanzo a cui la Ortese si è dedicata una vita intera, come un’immensa tela di Penelope, è la risposta, o meglio il modo per prolungare in eterno una domanda, un persistere di idee e sensazioni contrapposte: l’attrazione irresistibile e la necessità di fuggire verso un altrove che è soprattutto interno, interiore, quindi ulteriore paradosso, il ritorno ad un punto di partenza che non si può accettare come stabile. Questa è la condanna dell’autrice, una fuga costante, una diaspora della mente e del cuore per tornare a ciò che le corrisponde ma da cui deve costantemente fuggire.

Nel gennaio del 1933 muore alla Martinica il fratello Emanuele, marinaio. Lo smarrimento la porta a scrivere poesie. Pubblicate dopo alcuni mesi dalla rivista La Fiera Letteraria le valgono il primo incoraggiamento a scrivere. Nel 1943 termina il suo primo racconto, “Pellerossa”. Il tema è coerente con il suo approccio, lo sguardo e il punto di osservazione che le sono propri. Lei stessa sostiene che in questo racconto «è adombrato un tema fondamentale della [sua] vita: lo sgomento delle grandi masse umane, della civiltà senza più spazi e innocenza, dei grandi recinti dove saranno condotti gli uomini comuni».
Nel 1937 pubblica i racconti Angelici dolori, anche in questo caso traspare la volontà di mediare tra corporeo e immateriale, proiettando l’umano in una dimensione ulteriore che tuttavia è anch’essa afflizione, inesorabile eterno ritorno.

In seguito la sua ispirazione artistica sembra affievolirsi. Si sposta in varie città dell’Italia settentrionale, Firenze e Trieste, nel 1939 è a Venezia, dove trova un impiego come correttrice di bozze al Gazzettino.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale ritorna a Napoli, e collabora alla rivista Sud, dove, tra gli altri, conosce Luigi Compagnone e Raffaele La Capria.

Nel 1953 pubblica II mare non bagna Napoli, a cui ho fatto cenno sopra, uno dei romanzi chiave, dal punto di vista letterario e umano. L’ultimo racconto del libro, “II silenzio della ragione”, dedicato agli scrittori napoletani, suscita in città violente opposizioni. Sembra un messaggio indirizzato ad un amore tormentato, una lettera volutamente cosparsa di veleno. Per generare lo strappo, la scissione da un sentimento di appartenenza troppo stretto, tanto grande da risultare annichilente. A partire da quel momento, da quello scritto estremo, la Ortese avrà difficoltà a tornare a Napoli. A tornarci di persona, in carne ed ossa, perché in realtà il legame resta vivissimo, come si è detto. Oltre a II porto di Toledo del 1975, anche II Cardillo addolorato scritto molti anni dopo, nel 1993, testimonia e conferma un pensiero mai spento, una compenetrazione profonda.

In uno dei suoi trasferimenti a Milano scrive i racconti Silenzio a Milano, titolo anch’esso emblematico, quasi a voler contrapporre due mondi che costituiscono due sue dimensioni, esistenziali ed espressive, l’esuberanza espressiva del sud e la necessità dei colori e dei toni più tenui, quasi offuscati. La scrittrice nei primi anni ha un rapporto speciale con il capoluogo lombardo, inoltre qui, negli anni ’50, nasce il suo amore con il caporedattore dell’Unità, Marcello Venturi. Anche Milano con il tempo si tramuta in un luogo d’esilio. Come se anche con le città, così come con i suoi simili, la scrittrice provasse un’attrazione che a un certo tempo si trasforma, cambia di segno, forse per eccesso di affetto o per una consapevolezza che subentra, per un mistero che, una volta penetrato, la appaga o la spaventa. La scrittrice lascerà Milano, definitivamente, durante gli anni della contestazione, nel 1969, dopo avere cominciato qui la prima stesura de Il Porto di Toledo, per rifugiarsi a Roma. Di fronte agli accadimenti della storia, alle rivolte e ai conflitti, la Ortese fugge, ancora una volta, prima in una metropoli, poi in un ambiente più raccolto, consono alla necessità dell’isolamento, Rapallo. Qui vivrà a lungo con la sola compagnia della sorella, Maria, pittrice afflitta da disabilità, quasi un alter ego, uno specchio in cui si osserva e si riconosce.

È facile immaginare che nella quiete appartata di Rapallo, circondata dai gesti alacri e dal dialetto rapido dei liguri, alla Ortese capitasse, per contrasto, di ripensare alle lentezze ataviche del Sud, a quel mondo così diverso da quello delle nebbie ovattate. La Ortese percepiva nel Mezzogiorno la più evidente conseguenza del vuoto interiore sofferto dal suo popolo. Annota, tra l’altro, che a Vieste, in Puglia, «sembrava che [gli abitanti] avessero perduta la facoltà di pensare, da centinaia di anni, che non aspettassero più nessuno e niente». Questa dichiarazione, anzi, questa prova assoluta, espressa dal corpo oltre che dalla mente, della disperazione, intesa nell’accezione esatta e inesorabile di “mancanza di speranza”, con ogni probabilità ha sempre inorridito la scrittrice. Forse perché, anche in questo caso, vi riconosceva molto di suo. La sua risposta personale è stata la scrittura: dare una forma, e una voce, a quella mancanza di punti di appoggio, a quella dimensione amata eppure estranea, ferocemente aliena, incomprensibile perché sommersa dalla verità del mondo.

ortese7

In Città involontaria scrive: «tutto era fermo, come se la vita si fosse pietrificata» e in un altro racconto osserva: «per quanto guardassimo intorno, non esisteva che pietra». In un’intervista rilasciata molto più tardi, nel 1994, quasi un resoconto o un compendio, dichiara:

Questo nulla, o tutto, dell’universo, questa estraneità terribile dell’universo che nella tradizione occidentale non è niente, o quasi, mentre per me è tutto. […] Noi crediamo continuamente di essere seduti su qualche cosa: ma non siamo seduti su niente. […] Sentire questo indicibile forse mi rendeva cattiva anche nel Mare non bagna Napoli; forse perché venivo dal tempo della guerra, in cui avevo viaggiato per tutta Italia: in mezzo al fuoco, al ferro, al terrore. E quando sono tornata sentivo l’inconsistenza della vita umana, e vedere questa inconsistenza, tutto questo dolore meridionale, la gente ridotta a nulla, e l’euforia delle persone altolocate che si divertivano, era follia”.

La “lacera condizione universale” del Meridione non è solo un puntuale reportage, una testimonianza. È anche e soprattutto un paradigma dello spaesamento interiore, di quello smarrimento totale, inteso anche come perdita dei riferimenti essenziali. Come sosteneva Pasolini, l’autenticità perduta era l’unica ricchezza di un mondo snaturato e smarrito. L’Italia contadina e paleoindustriale ha lasciato la propria unica speranza nel momento in cui si è disfatta delle proprie radici ed è crollata in un baratro da cui è impossibile risalire.

Si tratta di uno spazio immobile, oscuro e silenzioso, all’interno del quale non sopravvive nessuna possibilità di emozione, tranne una forma di paura tanto tenace da impedire «di pronunciare nel suo vero significato la parola uomo». Da un lato, dunque, la Ortese avverte le emozioni, i suoni e le luci della realtà; dall’altro, arriva al «senso di freddo e nulla».

L’analisi è lucida, aspra, non per una forma di compiacimento o di paternalismo infarcito di un senso latente di superiorità. C’è un desiderio autentico di comprendere, di individuare le radici del male. Ci sono parallelismi, per certi aspetti, anche nel brano tratto da Il mare non bagna Napoli qui di seguito riportato, con Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. In particolare nel riferimento al “sonno”, all’apatia atavica. Il Sud è scrutato con occhio lucido ma sincero. Con una compenetrazione autentica, non con l’occhio di un colonizzatore o di un entomologo che descrive un insetto strano e malato: «Esiste nelle più estreme e lucenti terre del Sud, un ministero nascosto per la difesa della natura dalla ragione; un genio materno, d’illimitata potenza, alla cui cura gelosa e perpetua è affidato il sonno in cui dormono quelle popolazioni. Se solo un attimo quella difesa si allentasse, se le voci dolce e fredde della ragione umana potessero penetrare quella natura, essa ne rimarrebbe fulminata. A questa incompatibilità di due forze ugualmente grandi e non affatto conciliabili, come pensano gli ottimisti, a questa spaventosa quanto segreta difesa di un territorio – la vaga natura con i suoi canti, i suoi dolori, la sua sorda innocenza – e non a un accanirsi della storia, che qui è più che altro ‘regolata’, sono dovute le condizioni di questa terra, e la fine miseranda che vi fa, ogni volta che organizza una spedizione o invia i suoi guastatori più arditi, la ragione dell’uomo. Qui il pensiero non può essere che servo della natura, suo contemplatore in qualsiasi libro o nell’arte. Se appena accenna un qualche sviluppo critico, o manifesta qualche tendenza a correggere la celeste conformazione di queste terre, a vedere nel mare soltanto acqua, nei vulcani altri composti chimici, nell’uomo delle viscere, è ucciso.

Buona parte di questa natura, di questo genio materno e conservatore, occupa la stessa specie dell’uomo, e la tiene oppressa nel sonno; e giorno e notte veglia il suo sonno, attenta che esso non si affini; straziata dai lamenti che la chiusa coscienza del figlio leva di quando in quando, ma pronta a soffocare il dormiente se esso mostri di muoversi, e accenni sguardi e parole che non siano precisamente quelle di un sonnambulo. Alla immobilità di queste ragioni sono state attribuite altre cause, ma ciò non ha rapporti col vero. È la natura che regola la vita e organizza i dolori di queste regioni. Il disastro economico non ha altra causa».

Naturale, non solo in virtù di un gioco di parole, è anche l’accostamento con le tematiche leopardiane, quell’oppressione che è imputabile in parte alla natura in parte al destino e alla storia.

Le terra del Sud è «rimasta sospesa ai limiti di una eterna aurora»: proprio là, dove «Cristo non è neppure passato», in quel silenzio che è anche tentativo di dialogo, muto ma tenace, con qualcosa che non si scorge ma si fa sentire, spesso come oppressione, afa, bagliore immenso e accecante, si individua il senso interiore della condizione meridionale.

La complessità della scrittrice avrebbe richiesto un’analisi molto più approfondita. Già da questi brevi appunti è stato possibile tuttavia intravedere qualche scorcio, iniziando un viaggio alla scoperta dell’immaginifico quanto reale mondo di Anna Maria Ortese: un universo dove accanto ai segni tangibili dei luoghi e degli eventi del tempo si percepisce l’attrazione e la necessità di pensare, e pensarsi, in un luogo altro, una collocazione ideale, allo stesso tempo defilata e protetta e immersa nel fluire, quasi un’utopia impropria e spuria, un sogno che non ignora la carne reale delle sofferenze che vorrebbe riscattare se solo potesse sperare davvero di riuscirci.

ortese2

L’appellativo di «zingara assorta in sogno» attribuitole da Italo Calvino è emblematico, in quest’ottica. La scrittrice è immersa nel sogno ma non nel sonno. È assorta, quindi astratta, in apparenza estranea. Ma non dorme, una parte di lei resta vigile, presente, e vede, con occhi non solo reali.

Così ho pensato di andare/ verso la Grotta,
in fondo alla quale,/ in un paese di luce,/
dorme, da cento anni, il giovane favoloso.”

(Anna Maria Ortese, Pellegrinaggio alla tomba di Leopardi).

Si deve alla Ortese, tra l’altro, il verso che ha dato origine al titolo del film di Mario Martone dedicato a Leopardi. Tra le sorelle e i fratelli ideali della Ortese, si possono individuare autrici e autori molto diversi l’uno dall’altro ma accomunati da una ribellione che si manifesta nelle forme di una fuga verso luoghi di elezione, isole e fortificazioni difensive, concrete e metaforiche. Le è affine Elsa Morante, ad esempio, che come lei ha creduto nella «inesistenza», in un mondo “fiabesco” ma sempre ancorato al vero, all’umanità in carne ed ossa. Oppure Leopardi «che intese e sofferse tutte le nostre disperazioni», ma soprattutto scrittori stranieri come Thomas Mann ed Ernest Hemingway, da lei definito «un pezzo di mare e di vento, un pezzo di cielo, e una fitta di sole». In un altro dominio artistico, quello delle arti figurative, si può forse individuare quella che si potrebbe definire una raffigurazione iconografica del senso e delle suggestioni profonde della Ortese. Le pagine della Ortese si possono accostare ai quadri metafisici di De Chirico, a quelle ombre che si allungano a dismisura in piazze in apparenza inanimate, algide, apparentemente partorite da un impulso astratto della mente. Eppure, a ben vedere, c’è sempre un modello concreto ed esistente, un’osservazione a monte, attenta, del vero. Un vero che tuttavia non basta, così come non è sufficiente e non è esatta la definizione di surreale. La ricerca, mai interrotta, sempre in fieri, è quella di una realtà altra, sottratta alle miserie del contingente. Per giungere forse in un attimo di privilegio assoluto ad una comprensione più intensa del mistero del dolore e della bellezza. Per cogliere in un oggetto, in un orologio che segna un’ora inesatta o improbabile, il senso dell’umano.

Anna Maria Ortese ha lottato e vissuto una vita intera per strappare alla realtà quel varco di bellezza e di magia che la rendesse vivibile. Senza mai privare la fantasia della carne concreta, seppure dolorosa e addolorata, della verità, ma senza mai rinunciare, pagando sulla propria pelle in prima persona, al diritto alla fuga, ad un esilio temporaneo dal mondo che è esso stesso una forma di presenza, attraverso la scrittura, la testimonianza, la ricerca di quel “paese di luce” che non esiste ma la cui ricerca è essa stessa il senso del cammino, del viaggio.

THE TENACITY OF THE EYE: the visionary realism of Anna Maria Ortese

In questo giorno in cui le immagini della violenza riempiono gli occhi e la mente, ho deciso di pubblicare l’articolo dedicato ad Anna Maria Ortese anche in lingua inglese, un medium in grado di mettere in contatto e favorire il dialogo con la stragrande maggioranza delle persone, quelle che ripudiano la violenza e credono nella possibilità della convivenza civile. Il gesto è inutile, vano, per niente in grado di modificare le cose. Ma in fondo tutta l’arte è inutile. È utopia, ricerca di un mondo altro. Ma senza quella vitale inutilità, senza quella ricerca di un luogo che non c’è, o che bisogna trovare, la sconfitta dell’umanità e della bellezza sarebbe ancora più grave, sarebbe definitiva. Ben venga quindi ogni gesto “inutile” che ci conferma che siamo ancora vivi e ancora tenacemente umani.
On this day in which the images of violence fill the eyes and the mind,  I decided to publish the article on Anna Maria Ortese also in English , a medium that can bring together and foster dialogue with the great majority of the people, those who refuse violence and still believe in the possibility of civil cohabitation. The gesture is useless, vain,unable to change things . But basically all art is useless. It is utopia, looking for another world. But without this vital futility, without the search for a place that does not exist, or that we still have to find, the defeat of humanity and beauty would be even more serious, it would be definitive. I welcome, therefore, every “useless”gesture which confirms that we are still alive and still tenaciously human.

**************************************************************

THE VISIONARY REALISM OF ANNA MARIA ORTESE :

THE TENACITY OF THE EYE AND THE PAIN OF “NON-EXISTENCE”

“I’ve always been alone, like a cat,” writes of herself Anna Maria Ortese. A short sentence, apparently weak, almost an unpretentious lament, deprived even of consolation. In fact in this fragment, in this thin sliver of glass, is enclosed a large sky that dominates and oppresses, a flare which imposes the vision of the contours. Loneliness is common to many human beings. But for some who, despite their own will, have the gift and the pain to perceive more strongly the bright lights and the gray halo of existence, it is a burden of a greater, almost unbearable weight. It is also inevitable to think of the constant almost physical presence of this solitude, in the many trips that Ortese has faced, changing cities, houses, people around her, but remaining always and despite everything alone. Even thinking about contacts with the literary world which contrasted her but also appreciated and honored her, almost grudgingly but clearly, the occasion on which she won the Premio Strega, for example, but also in many other circumstances, it is easy to imagine her discomfort, her desire to return to her home, next to her sick sister, to cultivate an isolation that was care and disease at the same time.

ortese3

Yet, in the fragment of glass from which took inspiration this brief attempt of examination, there is also a reflection of a more vivid and sharper angle. Quite unintentionally, in all likelihood, to Ortese who has expressed it, but perceptible, perhaps with a vital and voluntary force for us. “Alone like a cat”, noted the writer. The first thing to remark is a very personal and oblique approach that has always characterized even the prose of Ortese. Generally we say, “alone like a dog.” Usually a cat is either domestic, and therefore it is not alone, or it is alone just when it wants, because it chooses it, or because of necessity, should it be only the need to defend itself from the humans or from other animals, or because in loneliness it can sleep, think and look, and observe the frenzy of life, possibly without being seen. The impression is that Ortese, in her long and complicated journey of human being and writer, has observed the world with a voracious curiosity, capable of devouring herself first, her own mind and energy. But watching and recording, with the sincerity of someone who is outside of all the herds and all the congregations, was the luxury that she allowed himself, ready to pay for it with exclusion and imprisonment, in the strict sense, in the four walls where she cultivated the silences and the words, her writings, the sheets with which she struggled every day to try to combine fantasy with reality.

Anna Maria Ortese was born in Rome in 1914, from a modest family. During World War I she lives first in Puglia then in Portici and then in Potenza. After the war her father built a house in Libya. Shortly after, however, he returned to Italy and specifically in Naples. Naples is the fundamental relationship of the existence of Ortese. More than a place we can talk about a relationship, a passionate and tormented history lasting a lifetime.

“I have lived a long time in a city truly exceptional. Here, […] all things, good and bad, health and the spasm, the singers of happiness and pain […] all these noises were so tightly narrow, confusing, mixed with each other, that the stranger who came to this city had […] a very strange impression, as an orchestra whose instruments, composed of human souls, no longer obeyed the smart baton of the Maestro, but each of them expressed its own behalf arousing effects of wonderful confusion “(The Buried Infanta, Adelphi, Milan, 1994, p. 17).

This is one of the portraits that the writer outlines with meticulous passion of the face, of one of the possible faces, of her beloved. But the city in which the freedom of expression of people is absolute and authentic is too vivid and piercing, perhaps, even for her. For those who, like the Ortese, long a bridge that can bring together the banks of truth and dream, colorful but also raw reality, an elusive a city like Naples is unsettling, it is an attraction so intense that it becomes painful. A place in which one finds himself, but surely goes astray. Perhaps it is no coincidence that one of the most famous books that Ortese dedicated to the city of Naples is characterized in the title by a denial: The sea doesn’t touch Naples. As if to underline that all we can know, and have, of this vast set of alleys and lives, is what we do not know and what we do not possess. Or, more simply and more complicated at the same time, we could assume that the logical paradox and the geographic base of the title is a position, a defensive trench: to deny the matter of fact in order to escape too much truth and too much mystery, “all things, good and bad, health and the spasm, the singers of happiness and pain” generate a confusion that is wonderful but also difficult to reconcile with that love for solitude, with its equally beautiful and equally clearly necessity.

ortese 4

The Port of Toledo, then, the novel to which the Ortese has devoted a lifetime, like a huge canvas of Penelope, is the answer, or the best way to prolong forever a question, a persistence of conflicting ideas and feelings : the irresistible attraction and the need to flee to another place that is mostly internal, inner, then another paradox, the return to a starting point that can not be accepted as stable. This is the conviction of the author, a constant escape, a diaspora of mind and heart to return to what corresponds to her but she must constantly escape from.

In January of 1933 her brother Emanuele dies in Martinique. The loss is for her the door to write poetry. Published a few months later in the magazine “The Literary Fair”, her poems gained her the first encouragement to write. In 1943 she finished his first novel, “Redskin”. The theme is consistent with her approach, the look and the point of observation that are suitable to her. She herself says that in this story “is foreshadowed a fundamental theme of [her] life: the shock of large masses of humanity, civilization with no more spaces and innocence, large enclosures where common men will be conducted.”

In 1937 she publishes the short stories Angelic pain. In them again shines the desire to mediate between corporeal and immaterial, projecting the human in a further dimension which however is also sorrow, unrelenting eternal return.

Later her artistic inspiration seems to fade. She moves to various cities of northern Italy, Florence and Trieste. In 1939 she was in Venice, where she finds a job as a proofreader at Gazzettino.

At the outbreak of World War II she returned to Naples, and contributed to the magazine “South”, where, among others, she knows Luigi Compagnone and Raffaele La Capria.

In 1953 she publishes The sea doesn’t touch Naples, which I have mentioned above, one of the key novels, from the literary and human point of view. The last story of the book, “The silence of reason”, dedicated to the Neapolitan writers, arouses violent opposition in the city. It seems a message addressed to a tormented love, a letter deliberately sprinkled with poison. To create a rift, splitting from a feeling of too tight, so great as to be annihilating. From that moment, the Ortese will struggle to return to Naples. It will be difficult for her to return in person, because mentally the tie remains very much alive, as it has been said. In addition to The port of Toledo in 1975, also The grieving Cardillo written many years later, in 1993, testifies and confirms a thought never turned off, a deep penetration.

In one of her transfers to Milan she writes the stories Silence in Milan, another emblematic title, as if to contrast two worlds which are two existential and expressive dimensions belonging to her, the exuberance of the South and the need of more muted colors and tones, almost blurred. The writer in the early years has a special relationship with Milan. In the 50s, began her love affair with the chief editor of L’Unità, Marcello Venturi. Even Milan with time turns into a place of exile. With the cities, as well as with the people, the writer felt an attraction that at some time turns, changes sign, perhaps for an excess of affection or a knowledge that takes shape, a mystery that, once penetrated, becomes banal or scares. The writer will leave Milan, finally, during the years of the youth protest, in 1969, after starting here the first draft of The Port of Toledo, to take refuge in Rome. Faced with the events of history, the uprisings and conflicts, the Ortese escapes once again, first in a city, then in a more intimate place, apt for isolation, Rapallo. There she will live alone in the sole company of her sister, Mary, painter afflicted by disability, almost an alter ego, a mirror in which she could observe and recognize herself.

It is easy to imagine that in the quiet secluded Rapallo, surrounded by hard working and from the Ligurian quick dialect, Ortese happened, by contrast, to rethink the atavistic slowness of the South, that world so different from the muffled mist. Ortese perceived in the South the most obvious consequence of inner emptiness suffered by her people. She notes, among other things, that in Vieste, in Puglia, “it seemed that [the people] have lost the ability to think, for hundreds of years, not expecting anyone and anything.” This statement, in fact, this absolute proof, expressed by the body as well as the mind, of despair, understood in the precise and unrelenting sense of “hopelessness”, in all probability has always horrified the writer. Perhaps because, also in this case, she recognized in it much of her own feelings. Her own answer was writing: to shape, and give voice, to the lack of support points, to that dimension loved yet alien, fiercely alien, incomprehensible because submerged by the truth of the world.

 In City inadvertent she writes, “everything was still, as if life had petrified,” and in another story she observes, “as we looked around, there was only stone.” In an interview, much later, in 1994, nearly a report or summary she says:

“This nothing, or all, of the universe, this terrible strangeness of the universe in the Western tradition is nothing, and to me is everything . […] We believe to be sitting on something, but we are sitting on nothing. […] Feeling this unspeakable pain maybe I became bad also in The Sea doesn’t touch Naples; perhaps because I came from the time of the war, when I traveled throughout Italy: in the midst of fire, iron, terror. And when I came back I felt the inconsistency of human life, and saw this inconsistency, this southern pain: people brought to nothing, and the euphoria of the people in high places who amused themselves, was madness. “

The “torn universal condition” of the South is not only a timely report, a witness. It is also and above all a paradigm of displacement within the total loss of essential references. As Pasolini claimed, lost authenticity was the only wealth of a world distorted and defeated. Paleoindustrial Italy peasants left their only hope when they abandoned their roots and collapsed into an abyss from which it is impossible to escape.

It is a still area, dark and quiet, within which any possibility of emotion will not survive, except a form of fear so strong as to prevent “to pronounce the word man in its true meaning.” On the one hand, therefore, the Ortese experiences emotions, sounds and lights of reality; on the other, she comes to the “sense of cold and nothing.”

Her analysis is polished, rough, not a form of complacency or paternalism peppered with a latent sense of superiority. There is a genuine desire to understand, to identify the roots of evil. There are parallels, in some respects, even in the excerpt from The sea doesn’t touch Naples set forth below, with The Leopard by Tomasi di Lampedusa. In particular in reference to “sleep”, to atavistic apathy. The South is scrutinized with an eye polished but sincere. With an authentic penetration, not with the attitude of a colonizer or an entomologist describing a strange and ill insect: “There is in the most extreme and shiny southern lands, a ministry hidden in the defense of nature by reason; a genius mother, of unlimited power, to whose care is entrusted jealous and perpetual sleep. That defense would loosen if for a moment the sweet and cold voices of human reason could penetrate that nature. In this incompatibility of two forces equally strong and not at all reconcilable, as the optimists think, in this terrifying secret as defense of a territory – the vague nature with songs, sorrows, and deaf innocence – and not in a history full of rage, that here is more ‘regulated’, are due to the conditions of this earth, and the miserable end it makes, whenever it organizes an expedition or sends its boldest pioneers. Here the thought can not be servant of that nature, contemplated in any book or art. If you just mention an attempt to critical development, or manifest some try to correct the heavenly shape of this land, you will see that the sea is only water, volcanoes chemical compounds, every possibile desire to change is killed.

ortese 6

Much of this nature, of this maternal and conservative genius, occupies the same kind of man, and keep the oppressed in their sleep: Day and night takes care of this sleep, careful that it is not changed into something more keen. Torn by the lamentations of the son from time to time, but ready to suffocate the sleeper if it shows to move, and hints looks and words that are not exactly those of a sleepwalker. The immobility of the reason has been attributed to other causes, but that does not have a relationship with the real. It is nature that regulates life and organizes the pains of these regions. The economic disaster has no other cause.”

Natural, not only by virtue of a play on words, is also the combination with issues of Leopardi, the oppression that is partly due to the nature and in part to destiny and history.

The land of the South is “left hanging on the edge of an eternal dawn”: right there, where “Christ is not even past,” in the silence that is also trying to dialogue, silent but strong, with something that you can not see but you feel, often as oppression, stuffiness, immense and blinding glow, where you find the inner meaning of the southern state.

The complexity of the writer would have required a much more detailed analysis. Already from these short notes, it was possible to detect some glimpses, however, beginning a journey to discover the real world of Anna Maria Ortese imagery: a universe where alongside tangible signs of the places and events of the time you feel the attraction and the need to think, in a way, an ideal location , at the same time secluded and protected and surrounded by flowing , almost an improper and spurious utopia, a dream that does not ignore the real meat of the suffering that would redeem if only we could really hope to succeed.

The definition of “gypsy absorbed in a dream”, attributed to Anna Maria Ortese by Italo Calvino is emblematic in this respect. The writer is immersed in the dream but not in sleep. Absorbed, abstract, seemingly unrelated. But she does not sleep, a part of her remains vigilant, present, and sees, with eyes not only real .

“So I thought I’d go to / the Grotta,

in the bottom of which, / in a land of light, /

has been sleeping, a hundred years, the young fabulous. “

(Anna Maria Ortese, Pilgrimage to the tomb of Leopardi).

It is due to Ortese, among other things, the verse that gave rise to the title of the film that Mario Martone dedicated to Leopardi. Between the ideal sisters and brothers of Ortese, you can identify authors different from each other but united by a rebellion that manifests itself in the form of an escape to places of election, islands and defensive fortifications, concrete and metaphorical. The Elsa Morante Ortese is similar, for example, for the belief in the “non-existence”, in a “fairytale” always anchored to the truth, in the flesh of humanity. Or with Leopardi “who felt and suffered all our despairs”, but especially with foreign writers such as Thomas Mann and Ernest Hemingway, whom she called “a piece of sea and wind, a piece of the sky, and a stab of the sun.” In another artistic domain, that of painting, you can probably find one that might be called an iconographic representation of meaning and suggestions of Ortese. The books of Ortese have much in common with the metaphysical paintings of De Chirico, those shadows that lengthen dramatically in lifeless, icy squares, apparently born out of an impulse of an abstract mind. Yet, in hindsight, there is always a concrete model and existing upstream observation, careful, true. A truth that is not enough, and it is not the exact definition of surreal. The research, uninterrupted, always in the making, aims to a different reality, removed from the miseries of the contingent. To reach perhaps in a moment of absolute privilege a more intense understanding of the mystery of pain and beauty. To grasp an object, a clock that marks an inaccurate or unlikely hour, the sense of humanity.

Anna Maria Ortese struggled and lived a lifetime to snatch from reality the beauty and magic that would make it livable. Without depriving fantasy of concrete flesh, albeit painful and sorrowful: the truth. Never giving up, paying in person the right to escape, in a temporary exile from the world that is itself a form of presence, through writing, the search for the “land of light” that does not exist but whose research is itself the sense of the trip.

OSTERIA NUMERO ZERO – racconto di un Ferragosto di periferia

Un vecchio racconto, anni Settanta. La periferia della periferia di Milano, e dell’umanità. Alla ricerca di un telefono a gettoni, di un bicchiere di vino bevibile, e, forse, a sorpresa, della poesia.

———————————————————–

osteria 2

OSTERIA NUMERO ZERO

Martedì, quindici agosto. No, non c’erano dubbi, né concrete speranze di essermi sbagliato. Il mio efficientissimo strumento di tortura cronologica giapponese squittiva sibili elettronici da oltre dieci minuti. Tra i vari numerini gialli e quadrati che proiettava nella semioscurità della stanza c’erano un quindici e un otto che non mutavano come tutti gli altri. Restavano lì, fissi, immobili, e mi guardavano, sparandomi tra le pupille gonfie e intorpidite un immutabile interrogativo: « E adesso…? ». Dalla posizione sud-sud-est del letto, in cui mi avevano condotto i sussulti e i contorcimenti di un sonno sconfinato di cui non ricordavo più l’inizio, tenevo l’ordigno nipponico sotto tiro. L’alluce del piede destro fungeva da mirino. Se avessi voluto avrei potuto sciogliere le briglie ai tendini della gamba, e fracassare l’arnese, una volta per tutte, con un calibrato, orientalissimo colpo di karate. Ah, quale gratificante e beatificante contrappasso!
Non sarebbe servito a molto. Non potevo fare a pezzi con un identico calcio anche quell’altro scatolone, verniciato di giallo fosforescente e inchiodato lassù, in alto, dal quale colavano raggi bollenti che si infiltravano attraverso le fessure delle serrande. Fu così che usai il piede solo per compiere, come sempre, l’unico esercizio ginnico della giornata: allungamento dei muscoli del quadricipite, torsione laterale del piede, e schiacciamento del pomello della sveglia con il tallone. Il brutto cominciava dopo, appena terminato di appoggiare il medesimo piede sul pavimento della camera. Già, e adesso…? Che faccio?
Come una specie di Robinson Crusoe, naufrago sulle sponde desolate dell’isola di Ferragosto, decisi di procedere ad un rapido resoconto mentale dei « pro » e « contro » della situazione. Per ragioni di praticità iniziai dai pro: il fatto di aver rifiutato i canonici inviti mortadel-balneari di due o tre colleghi con tanto di moglie-canotto e figli-mosconi, e l’aver rinunciato a priori a seguire le peregrinazioni autostra-disco-sessual-velleitarie di un gruppuscolo di amici, mi poneva nell’idilliaca condizione di chi non deve lambiccarsi il cervello per ponderare e scegliere. Nessuna alternativa, nessun dubbio. Alé! Tutta gioia, tutto bene!
Lo squillo del telefono mi evitò, con mio enorme sollievo, di affrontare le lande sterminate dei « contro ». A tutt’oggi non ho ancora ben capito se la voce di Erica sia naturale e genuina, o se invece sia prodotta da un complesso sistema di sintetizzatori e amplificatori opportunamente piazzati all’interno del suo corpo soffice e opulento da luccicante bambola sintetica. Quel giorno però mi fece talmente piacere udirla, che non mi posi neppure per un attimo il rituale interrogativo. Mi limitai ad ascoltare, a ridacchiare ogni tanto, fuori tempo e fuori luogo, e a dire di sì, in continuazione. Quando riappesi mi resi conto che avevo appena accettato un invito a dir poco scomodo. Si trattava di partire dalle mie campagne, e percorrere, sotto il sole ottuso del primo pomeriggio, l’oceano di asfalto che mi separava da un punto sconosciuto, sperduto nel vasto arcipelago della periferia di Milano. Il tutto in cerca di quale isola, e di quale tesoro? La risposta sarebbe evidente, e del tutto scontata, se non si dovesse tener conto di un particolare. Io Erica la conoscevo da anni, e la conoscevo fin troppo bene. Anzi no, non la conoscevo abbastanza. Nonostante i periodici incontri ai party, alle ricorrenze varie e alle celebrazioni pagane e pallose di qualche comune amico, continuavamo ad essere due cordialissimi estranei, due punti interrogativi collocati alle estremità opposte di una riga bianca.
Le nostre rare e telegrafiche conversazioni avrebbero fatto la gioia di Beckett, di Kafka, e forse anche di qualche psicanalista ficcanaso e un po’ sadico. Non sono mai riuscito a capire se fosse lei a prendere in giro me o viceversa. Fatto sta che ogni singola volta che io, attratto dalla sua sfavillante carrozzeria metallizzata, entravo nella sua sfera d’azione, lei mi ascoltava ghignando ripetutamente in modo quasi impercettibile, poi, puntualmente, mi metteva KO con un’osservazione, o con una domandina tanto innocente quanto micidiale. Un congegno automatico nascosto dentro di me allora si ribellava, e mi catapultava nella spirale strangolante del sarcasmo corrosivo, che in breve trasformava il dialogo in un incontro di scherma, un continuo alternarsi di impeccabile etichetta e di sciabolate fulminee e rabbiose. Fin qui niente di male né di straordinario: per quel nobile sport ero già ottimamente allenato. Il grave è che le stoccate scambiate con Erica ad ogni riflessione a mente fredda mi lasciavano dei dubbi colossali. E se dopotutto con quel suo atteggiamento scostante non avesse voluto sfottere niente e nessuno? E se in fin dei conti quelle sue uscite da palmipede inacidito fossero state ispirate solamente da legittima indifferenza e sacrosanta noia? Sì, insomma, che diritto avevo di pretendere a tutti i costi di essere qualcosa di più interessante e piacevole di un cortometraggio bulgaro sulla vita dei salmoni dell’Alaska, per lei?
osteria 1
Non c’era dubbio. A ben pensarci il suo comportamento era sicuramente degno del più assoluto rispetto e della più profonda comprensione.
Anche quel giorno lontano, imprigionato tra le branchie dell’aria che annaspava in cerca di ossigeno, dovetti di nuovo ribadire questa solenne quanto vana conclusione. Certo, era tutto vero… ma. allora… la telefonata…? Mai e poi mai avrei pensato che lei, in quel particolarissimo giorno, avrebbe chiamato me.
Per quale ipercomplicata serie di circostanze si era ritrovata, anzi ridotta, a dover chiamare uno con il quale aveva rapporti tiepidi come iceberg? Lei, che nella mia immaginazione era perennemente circondata da stormi di calabroni in cerca di polline, forse era rimasta completamente sola, come una stella alpina tra rocce squamose e infuocate. Già, forse. Il nodo della questione era tutto in quel forse. Conoscendo il tipo non era del tutto da escludere la possibilità che mi facesse attraversare mezza Italia, per poi confessarmi candidamente, una volta arrivato a casa sua, che aveva bisogno di qualcuno con la macchina che la accompagnasse da un suo amico a Riccione.
Mentre toglievo dal parcheggio la mia eroica Renault Cinque anni settanta questo dubbio era una specie di chiodo conficcato tra i nervi del piede destro: una sorta di freno di emergenza che non ero in grado di disinserire. In ogni caso avevo ben poco da scegliere, e, inoltre, sentivo nelle orecchie anche il bisbiglio, debole ma persistente, di una speranzucola.
Fu così che ingranai una gracchiante prima e iniziai il pellegrinaggio. Il motore intonava rotonde note metalliche, ma io, conoscendo bene la capacità di tenuta alla distanza dell’orchestra, lo mantenevo costantemente su un prudente « allegretto ma non troppo ». Dopo alcune centinaia di chilometri, tuttavia, il caldo e la fretta di arrivare mi trasformarono in un Von Karajan inebriato da un interminabile crescendo. I cilindrici strumenti risposero divinamente per una decina di minuti, poi crollarono, distrutti, dando l’impressione di non essere in grado di concedere bis per un bel po’. Peccato, perché non eravamo troppo distanti dal gran finale con tanto di standing ovation.
Scendendo dalla macchina fumante riconobbi i tratti inconfondibili di una tipica periferia urbana, o, più esattamente, di una periferia della periferia, habitat di esclusiva creazione e pertinenza umana. Per un mirabile processo di osmosi il sole stillava nel cranio l’asfalto, che si liquefaceva, goccia a goccia, come un’enorme caramella al rabarbaro. Mossi i primi passi con molta cautela. Sembravo l’eroe di un film di fantascienza che sonda con la punta dei piedi il suolo di un pianeta sconosciuto per timore di essere risucchiato. Dovevo trovare un meccanico, o perlomeno un telefono… o il telefono di un meccanico…, qualsiasi cosa insomma, pur di evitare di evaporare del tutto, come temevo fosse già accaduto a gran parte del mio cervello.
osteria 3
Già, trovare qualcosa, o qualcuno. Facile a dirsi. Le finestre sbarrate, palpebre tumefatte di occhi di cemento, si rimpicciolivano ulteriormente al mio passaggio, e i palazzi scuotevano le enormi fronti rugose, facendo segno di no. I rari negozi di quell’enorme dormitorio non erano semplicemente chiusi: si erano mimetizzati, ricoprendosi di una membrana grigia di polvere perfettamente intonata con lo strato di calce opaca, in lenta decomposizione, che ricopriva gli edifici circostanti.
Dopo aver superato una mezza dozzina di isolati, intravidi una cabina telefonica. Lì per lì feci finta di niente. Proseguii con disinvoltura, senza darle troppo peso, per timore di rompere l’incantesimo. Quando le giunsi a tiro mi catapultai all’interno. La cornetta c’era ancora, ma accanto al display, diligentemente fracassato, pulsava una flebile lucetta rossa, moribonda, anche lei. Tutt’intorno, in compenso, scritte multicolori di vario genere che avrebbero fornito materiale di ricerca ad almeno un paio di équipe di sociologi. Uscii fuori sorridendo. Il sole mi riconobbe, e mi accolse in un tenero abbraccio di kerosene a combustione immediata. Avanzai a passo lento, con lo sguardo di un bonzo, sereno e imperturbabile.
I vari edifici continuavano a riflettersi gli uni negli altri, come specchi assurdamente fedeli ad un infelice destino, o forse, più semplicemente, ero io che continuavo a girare attorno allo stesso isolato.
Decisi di cambiare direzione. Ciò mi avrebbe consentito, nel peggiore dei casi, di dare un po’ di sollievo alla mia nuca, bersagliata senza sosta da un infuocato spiedino da barbecue.
In un anfratto seminascosto, ai margini di una lama d’ombra proiettata al suolo dall’incrocio aereo di due colossi di cemento armato, intravidi una porta spalancata. Sopra di essa una specie di insegna. « Osteria », indicava una scritta dipinta a mano, con grafia stile seconda elementare, su un pezzo di compensato. Fuori dal locale, a testimoniare che il cartello non mentiva, una sedia di plastica e una di legno, sfondata. Tutt’intorno nessun’altra porta, finestra, veranda, terrazzo o balcone. Solo due muri smisurati di calce bianca che trasudavano pulviscolo riarso. Non c’erano alternative: o era un miraggio l’osteria, o era un’illusione ottica l’intera città. C’era un solo modo per sincerarsene, entrare. In condizioni normali avrei evitato persino di calpestare il marciapiede di un posto simile. Di normale però, quel pomeriggio, c’era ben poco; non escluso il sottoscritto.

osteria 4

Immobile, al centro di un pavimento di mattonelle grezze punteggiato da mucchietti di polvere lanosa frammista a segatura, presi a ruotare la testa a destra e a sinistra, alla ricerca del padrone del locale. Riuscii a contare attraverso le bocche spalancate le otturazioni di ogni singolo avventore. All’interno di un paio di dozzine di pupille scolorite dai grappini trovai solo il vuoto invece: un’attonita, inespressiva, concentratissima indifferenza. « Buon pomeriggio a tutti. Mi sapreste dire, per cortesia, dov’è il proprietario? Avrei bisogno di telefonare ad un meccanico. Ho la macchina in panne ». Solo quando il suddetto mirabile quesito era ormai volato via, quasi urlato, dal mio stomaco contratto, mi resi conto che forse, dato il luogo, era un tantino troppo formale.
Diversi attimi di silenzio assoluto, irreale, poi il sibilo, inconfondibile, di una risata soffocata. Nell’alveo delle mie vene, usurate dal calore, tracimò adrenalina in fiamme. Una voce quieta, molliccia come una brioche riciclata, spense l’incendio, almeno in parte.
« Sono io il padrone, signore. Ma il telefono non lo abbiamo » – bisbigliò un tipo massiccio alzandosi da una sedia e strisciando lento su un paio di sandali marroni in direzione del bancone.
« Come non lo avete?! ». Mi aggrappai all’ancora ciondolante di quegli occhi quasi-umani, deciso a non mollarla. Oppresse da una colossale riflessione, le palpebre del consolatore degli assetati si abbassarono sin quasi a serrarsi del tutto. Poi si illuminò di un’idea.
« Non serve a niente telefonare. Dove lo trova un meccanico oggi? Le faccio chiamare mio cognato, che è un mago coi motori, e tra cinque minuti riparte! ».
« La ringra… » – provai a dire, ma un urlo da Cheyenne mi bloccò.
Il figlio dell’oste, convocato d’urgenza, arrivò saltellando, facendo barcollare a più riprese il pavimento con due enormi anfibi grigioverdi.
La sua faccia, butterata e untuosa, era l’insegna più fedele ed espressiva del locale. Con ogni probabilità era il frutto di un rapporto illegittimo tra il padre e una michetta al salame. Ne fui del tutto sicuro quando lo fissai negli occhi, due palline di grasso circondato da un’esile pellicola lievemente più scura.
« Hai capito bene allora, eh! » – gridò l’oste. « Vai a chiamare Paolo e digli di sbrigarsi! Tutto chiaro, vero?! ».
I piedi cingolati del giovane Mercurio rimasero inchiodati al suolo per lunghi istanti, così come il suo sguardo. Quindi, d’un tratto, fissò il padre e sorrise, radioso, come un filosofo che ha appena intuito il senso profondo dei più arcani misteri della metafisica. Riacquistò gradualmente una serietà professionale, e partì a razzo, come un centometrista, seguendo però gli imprevedibili arabeschi di un galoppo a zig-zag.
Mi sono messo proprio in buone mani, pensai, mentre il padre, posandomi un braccio sulle spalle, mi invitava a sedermi.

osteria 5
In qualità di ospite d’onore fui collocato al centro del tavolo posto di fronte al bancone. Occhi muti mi scrutavano da ogni lato. L’unica, paradossale consolazione era la tranquilla sfrontatezza di quegli sguardi. Mi squadravano fissi, senza sotterfugi, con calma e ponderazione. Avevano l’aspetto di chi è intento a usufruire di un suo inalienabile diritto. Mi adeguai, e cominciai a scrutare a mia volta. Le rughe sui volti sembravano incise dalle pale d’acciaio del ventilatore arrugginito, stile macelleria messicana, che sussultava ogni tanto, facendo traballare la trave del soffitto a cui era stato appeso. Sotto di esso si agitavano strani esseri mitologici: centauri con sedia impagliata al posto del cavallo, cupidi di ottantacinque anni, e bizzarri quadrumani con un arto saldato ad una carta da briscola, uno ad una nazionale senza filtro, e gli altri due alle tempie, per evitare che la testa cadesse a causa della noia, o di qualcos’altro, chissà.
Una cosa era chiara: quella fauna umana era il prodotto di quel luogo. La loro esistenza era regolata dalla saracinesca del locale. Il suo abbassamento provocava l’immediato dissolvimento delle molecole che evaporavano in sbuffi di tabacco o si scioglievano in minuscole gocce di vino, in attesa della riapertura mattutina.
« Come ti chiami? » – sibilò uno degli ectoplasmi.
Mentre mi guardavo intorno per tentare di intuire da quale direzione fosse giunta la voce, il mio apparato uditivo fu catturato dall’esca puntuta di un « Quanti anni hai? » scagliato dal lato opposto.
Rimasi a metà strada, a bocca spalancata, prima di essere colpito alla nuca da un perentorio « Che lavoro fai? ».
Per porre fine al ping-pong decisi di risponde a uno dei tre quesiti. Scelsi il più neutro: « Beh, io… insegno letteratura ».
Il buon Dante, lieto di trovarsi « sesto tra cotanto senno » accanto a Omero, Orazio, Ovidio, e compagnia bella, sarebbe senz’altro morto di invidia, vedendo e sentendo lo straordinario consesso di cesellatori di fioriti versi e ornata prosa da cui mi trovai circondato appena ebbi terminato di specificare la mia professione. In pochi istanti fui avviluppato da un groviglio inestricabile di massime, citazioni, commenti, allusioni e rimandi ad opere letterarie reali o inventate per l’occasione.
Un nanerottolo con la pelle grigiastra, barba rada e occhi vitrei e rossicci da leprotto febbricitante, prese a camminare avanti e indietro con la schiena ricurva e le mani protese in avanti, borbottando in continuazione: « È forse il sonno della morte men duro? ».
Il verso foscoliano, pur se trascinato fuori di contesto e violentato nel senso e nella funzione, assumeva, sulle labbra sbiadite di quel bizzarro personaggio, un’intensità e una solennità tali da parere creato esclusivamente per essere pronunciato da lui. Anzi, di più: sembrava che il senso profondo e reale di quel verso emergesse dalle occhiaie abissali che solcavano il volto, assolutamente mediocre e banale, dell’omuncolo infinitamente inquietante che faceva la spola tra un tavolo e l’altro, recidendo l’aria con l’acciaio di imprevedibili traiettorie.
« È forse il sonno della morte men duro? » – mugugnava con diverse modulazioni, rivolto ora a se stesso ora al primo che gli capitava a tiro.
Accompagnava immancabilmente le sue parole con un gesto minaccioso del dito, come a voler dare alla frase un senso autonomo e specifico, rendendola, in tal modo, una sorta di monito contro l’ozio e gli oziatori.
D’un tratto si bloccò e ghignò soddisfatto. Oltre i tavoli, in un angolo relativamente tranquillo, due tipi grassocci e paciosi russavano beatamente, con le braccia incrociate sulle pance che debordavano dalle livide canottiere di cotone. L’emulo del Foscolo si avvicinò a loro in modo furtivo, incurvandosi ulteriormente. Inserì la faccia nel bel mezzo dei due dormienti, a non più di cinque centimetri dalle loro placide guance, prese fiato, ed esplose il suo grido di battaglia.
I due spalancarono occhi, bocca e braccia, e balzarono in piedi. Nel loro volto si leggeva chiaro l’arduo responso: né il sonno né la morte erano duri abbastanza se paragonati al risveglio, soprattutto se la prima visione che si spalancava davanti agli occhi era quella della faccia stravolta e urlante del novello cantore dei Sepolcri.
Soddisfatto della lezione di saggezza che aveva impartito agli astanti, il funereo androide si placò, e si venne a piazzare dietro di me, con le manine artigliate alla spalliera della sedia.
Dov’è finito il figlio dell’oste? Cosa aspetta a tornare? – rimuginavo senza sosta dentro di me, mentre cercavo di far spuntare tra le labbra qualcosa che somigliasse a un sorriso.
Fecero tutti un ulteriore passo nella mia direzione. Le sedie strisciarono all’unisono sul pavimento sino a formare una doppia barriera di forma circolare.
« Viaggi da solo? » – chiese un tizio corpulento, con tono ironico. Avevo appena iniziato ad annuire che già aveva intercettato gli sguardi dei suoi amici, trasmettendo, anche con l’aiuto di alcune mossettine allusive, un inequivocabile messaggio. Nessuna espressione era mutata. Gli occhi, fissi su di me, contenevano solamente la solita sfrontata curiosità e la solita timida urgenza di comunicare qualcosa.
L’aitante umorista reagì al clamoroso fiasco della sua velenosa battuta inchiodandosi sugli angoli della bocca un vago, asprigno sorriso. Un minuto dopo dalle palpebre spalancate di quella maschera immutabile cominciarono a scendere delle gocce chiare. Pelle di cuoio stava piangendo. A dir poco ero sbalordito.
« Guardi che se è per la battuta di prima non si deve preoccupare. Non mi sono offeso » – mi affrettai a precisare, quasi fossi io a dovermi scusare. « Le assicuro che non c’è problema ».
Invece di placarsi prese a singhiozzare, sibilando alternativamente con il naso e con la bocca. Un po’ per la spossatezza, un po’ per la cacofonica rumorosità di quell’incredibile pianto, fui vinto da un incontenibile attacco di ilarità. Scoppiai a ridere senza ritegno, piegandomi in due sulla sedia quando le contrazioni dello stomaco diventavano insostenibili. A poco a poco riacquistai un contegno decente, anche se fui costretto a mordere varie altre volte un labbro inferiore non ancora del tutto domato. Venni fissato e analizzato con indicibile attenzione per lunghi istanti, come un alieno appena piombato già da qualche astronave uscita di rotta. Non un muscolo di quelle facce tradì una emozione intelligibile.
Quindi, improvvisamente, come in risposta ad un comando convenzionale, una risata collettiva, piena e sapida, fece tremolare i vetri malfermi delle finestre e svolazzare via la membrana d’aria stantia che sovrastava il tugurio.
Nelle pupille puntate su di me apparve qualcosa di nuovo, un riflesso di luce più nitida e sicura. I giocatori di carte e gli spettatori-commentatori arretrarono, riprendendo il loro posto ai tavoli, e l’usuale tono di voce di chi possiede montagne di tempo, e deve scalarle tutte.
Le carte tornarono ad essere posate e sbattute, con ritmi e gesti atavici, su tutti i tavoli, tranne uno, al quale venni ufficialmente convocato io per completare il quartetto di un solenne tressette.
« Da dove vieni? ». Stavolta il tono della domanda non invitava a frugare nelle tasche alla ricerca di una pistola. Alzai la testa verso il mio interlocutore e cominciai a parlare.
« Tu sei mio figlio! Sei uguale a mio figlio! » – mi confidò uno dei miei avversari tra un fante di fiori e un cinque di quadri.
Due tavoli più in là un vecchio cane stopposo e ingiallito raggomitolato ai piedi dell’assorto spettatore di un estenuato poker veniva alternativamente allontanato con un calcio e richiamato con una carezza.
Di fronte al balcone si stava svolgendo la cerimonia di esposizione della manica ricucita e rilavata di una camicia a scacchi rossi e viola. Lo sgargiante capo di abbigliamento fu sventolato con orgoglio, a più riprese, sotto il naso del proprietario del locale. Dopo la ventesima sfilata passata sotto silenzio, senza il minimo segno di ammirazione, il possessore del cimelio iniziò a lamentarsi a voce sempre più alta, accusando l’oste di dargli bicchieri più vuoti che pieni e di non fargli mai lo scontrino. Nessuna reazione. Ognuno continuò a fare ciò che stava facendo senza battere ciglio. Gli urli diminuirono di tono e di numero fino a ripiegarsi e a appiattirsi sul ripiano del bancone, così come la fronte del contestatore.
Dal paginone patinato appeso sopra lo scaffale dei liquori, la bomba di carne del mese, nuda e abbronzata, gettava intorno occhiate altezzose. Neppure il suo sorriso grandangolare a trentotto denti riusciva a celare completamente il suo sguardo di annoiata commiserazione. La sua straripante nudità era talmente vistosa, smaccata ed eccessiva, da renderla, paradossalmente, più eterea, lontana e intangibile di una Santa Teresa translucida di alabastro e sospiri.
Davanti ai miei occhi, pellegrini indugianti di fronte alle imponenti cupole dorate di quel santuario di pelle levigata, comparve un bicchiere. Con gesto pronto era stato inoltrato, da un tavolo vicino, il rosso liquido consolatore. Gesto generoso e più che apprezzabile, che dovevo in qualche modo onorare. Le impronte di unto e i residui scuri appiccicati sul fondo del bicchiere rendevano l’impresa non particolarmente agevole. Volti sorridenti attendevano che mi decidessi a bere per fare un brindisi. Sorridevo a mia volta, con lo sguardo sprofondato nel contenitore appoggiato sul tavolo. Con le dita prudentemente collocate sulla parte più pulita del vetro presi a far ruotare l’amaro calice. Per sfuggire all’imbarazzo mi affidai al linguaggio dei gesti: mimai un capogiro, poi un dolore di stomaco, ma più di tutto poté l’espressione degli occhi, che non riuscii a celare. Tutti tornarono a immergersi nelle usuali contese, gridando contro il compagno, reo di aver giocato briscola al momento sbagliato, e il bicchiere rimase lì, profondo e intatto come una palude misteriosa.
D’un tratto gli invariabili rumori di fondo del locale si modificarono, fino a fondersi in un boato di soddisfazione che accompagnò l’ingresso di una giacchettina lisa sovrastata da una sigaretta. Attorno al mozzicone le labbra biascicanti di un esserino filiforme che avanzava barcollando. Ogni suo passo era una scommessa con la forza di gravità, che riusciva a vincere, evitando di cadere, solo grazie a un’abbondante dose di fortuna e determinazione.
Fu accolto come un navigatore solitario al ritorno da una traversata oceanica. Calorose quanto imprudenti pacche sulle spalle misero in pericolo il suo miracoloso equilibrio. Il rachitico Magellano non fece una piega. Puntò verso il bancone con passo strascicato, e, con la stessa energia con cui un naufrago si aggrappa ad una sponda di terraferma, si incollò al bordo del bicchiere di vino che gli venne posto di fronte.
Al terzo quartino fu interrotto e scortato davanti al mio tavolo da un vociante corteo.
« Questo sì che è un grande artista… è un poeta! » – proclamarono solennemente gli araldi.
E beh… mi tocca… ormai sono in ballo – pensai – non c’è scampo, e sventolai un sorriso savio e comprensivo.
L’artista tuffò le labbra e la mente nel bicchiere che aveva trascinato con sé e scosse la testa per schernirsi, cercando di far capire a tutti che quel pomeriggio non era ispirato. Le lusinghe dei suoi ammiratori, ma soprattutto le facce serie di chi minacciava di strappargli il vino di mano, lo convinsero a cambiare idea.
Le dita ossute e giallognole si contorsero e si avvilupparono a lungo in modo innaturale attorno al bicchiere, prima che riuscisse a pronunciare una sola frase. Poi, con una voce non sua, più cupa, più penetrante, più intensa del suo traballante corpicino, iniziò a riversare nell’aria moribonda dell’osteria alchemici miscugli di parole. Non ero sicuro di comprendere esattamente ciò che stava dicendo, ma dentro di me sentivo colare, goccia a goccia, il liquido rosso che stringeva nella mano.
Tutto ciò che aveva, il poco sangue con cui era stato sbattuto giù sul mondo, oscillava al ritmo delle sue dita incerte e delle sue tremolanti rime. Attorno a lui alcuni dei suoi amici sghignazzavano rumorosamente. Altri lacrimavano in silenzio, pugnalati dalla lama di un rimpianto.
Sarà stato forse il caldo, o forse la comica disperazione che mi ispirava il sentirmi perduto per sempre tra le mura di quello stanzone, ma credo proprio di aver ingerito, per alcuni istanti, assieme al bicchiere di vino untuoso che avevo di fronte, anche qualche sorso di poesia. Vera, aspra, vivificante.
Il braccio dell’esile declamatore era ancora impegnato a ricamare nell’aria improbabili disegni, quando si vide agitarsi, alle sue spalle, una figura multicolore. Era il figlio dell’oste, di ritorno dalla sua vittoriosa missione. Paolo, il cognato meccanico, con la borsa marrone degli attrezzi nella mano e l’atteggiamento compito e professionale, era l’immagine dell’efficienza. Dava l’impressione di fare davvero miracoli con i motori: ripartire e giungere a destinazione non era più un miraggio. Senza aprire bocca mi fece segno di condurlo alla macchina. Appena il tempo di salutare tutti, più con lo sguardo che con le parole, poi mi ritrovai fuori, all’aperto.
Il sole, nitidamente spietato, era quello di sempre. Lungo il tragitto, approfittando di brevi istanti di distrazione del laconico meccanico, ogni tanto mi voltavo furtivamente all’indietro. No, l’osteria non si era mossa. Non era svanita, almeno per il momento. Era ancora là.