Archivi tag: Eugenio Montale

PETITE SUITE – per ringraziare la pioggia del mattino

Claude Debussy / Paul Verlaine | Clair de Lune, 1869 | Tutt'Art@ | Pittura  • Scultura • Poesia • Musica
 

PETITE SUITE

PER RINGRAZIARE LA PIOGGIA DEL MATTINO

 

                                       “Così che il mondo

                                        si vede come socchiudendo gli occhi

                                        nuotar nel biondo”

                                                Eugenio Montale, MINSTRELS                                                                               da C.  Debussy,  in Ossi di  seppia, 1927

 
            Ritornello rimbalzi/ tra le vetrate d’afa dell’estate. / Acre groppo di note soffocate, / riso che non esplode / ma trapunge le ore vuote. / Musica senza rumore / che nasce dalle strade, / s’innalza a stento e ricade / e inumidisce gli occhi, così che il mondo / si vede come socchiudendo gli occhi / nuotar nel biondo”. Sono questi i versi che vorrei scrivere, se fossi un poeta. Un giorno qualcuno, ne sono certo, tramite queste parole darà forma e voce alle mie note. Aspre, acri, nuove. Come il pensiero di lei, timore e attrazione infinita per l’occhio di tigre in molli rotondità. Morte in artigli di rosa.
            La mia musica è modellata su di lei, l’immagine, la presenza in me di lei. L’essenza. Violenze travestite da delicatezze inaudite. Non cercate le colonne della costruzione. Le ho tolte. Il dolore è la regola. Il piacere è la regola. La musica è libera ed è dappertutto. A tratti anche sulla carta. Qualcuno, un mio amico, o nemico, non so, mi ha detto che la gente dovrebbe morire per la musica. La gente muore per un sacco di sciocchezze: capricci manicomiali di qualche potente, interessi biechi camuffati da ideali. Dovrebbe morire, la gente, per la musica. La musica salva molte più vite.
            Se dovessi ritrarla proverei a tracciare le curve di un arabesco. Il più spirituale dei disegni, ma anche il più sinuoso, il più avvolgente. Dà un senso di spavento e di fuga, di caduta, oppure di languore, in particolar modo sensuale. È inclinazione verso il basso, crollo, tuffo in abissi d’aria e d’acqua. Ad occhi chiusi, giù, verso il suolo, che poi è il solo modo di elevarsi, vedere il cielo in uno specchio umano. L’arabesco è mistero, ebbrezza lineare e arcana, come la musica di Bali e Giava.
            Quando si scrive musica, o poesia, credo, o qualsiasi altra forma di dannazione e salvezza tramite l’espressione del sé, non si può ascoltare i consigli di nessuno, se non quelli del vento che passa e ci racconta la storia del mondo. Nella storia di un individuo, nella storia di ciascun individuo. Come disse Cézanne, “Je travaille sur le motif”. Una cosa intima, personale, che rende vana qualsiasi analisi formale e teorica. L’intimità è segreta, insondabile. Resta celata, tenacemente. Il riso non esplode, non c’è ostentazione di rabbia, di gioia, di pena.
            I familiari e i conoscenti dicono che sono equilibrato, suadente, sorridente. Così mi descrivono. Mi vedono solare, libero di danzare sul sentiero dell’esistenza. Si sbagliano di grosso. Sono solo un servo. Il pianista di Madame von Meck. La megera che ha già vampirizzato prima delle mie le braccia esili di Ciajkovskij. Sono un pianista privato, certo. Privato della libertà. Insegnante e musicista tuttofare. Praticamente un maggiordomo, nulla di più. Insegno alle figlie ricche e sceme della mia patronne scale incerte e infinite, note e accordi ordinari, mentre loro pensano ai modi più originali per togliersi di dosso alla svelta i corpetti mentre sono con i fidanzati o con qualche chaperon d’occasione.
            Sogno L’après-midi d’un faune, l’ira, la furia, passione che lacera e sbava e crea e sfida a duello l’eterno. Ma sono qui, un impiegato qualunque, come mio padre, non di più. Di meno, semmai, senza seme, senza senso, fosse pure senso comune, senso della famiglia, senso di qualche senso possibile, giusto o sbagliato che sia.
            Tra le vetrate d’afa dell’estate, anche oggi risa e grida inesorabili. Chiudo le imposte della stanza senza neppure più il colpo di grancassa della rabbia che fa sentire con un sobbalzo la presenza del cuore. Serro con cura ammiccando furtivo agli occhi bruni del buio. Pochi attimi dopo, con un tempismo degno di Mozart, sento il suono di lei. I passi ritmati sul selciato. Due appoggi lievi ed un terzo più deciso, come un tacco sottile che trafigge il silenzio, lo beffa, lo irride. Poi, sotto la mia finestra, la voce. Come per caso, per capriccio, per destino, non ne ho idea. Al di là dei vetri e delle persiane sbarrate, la sua voce. Nel sole e nella pioggia, ogni giorno. Canta. E, ne sono certo, balla. Innocente e spietata Salomè. Vuole la mia testa, non c’è dubbio. In un certo senso l’ha già ottenuta. Calda, sanguinante, sopra il vassoio d’argento del pomeriggio. Ha già reciso i pensieri, le vene del collo, i respiri. Sono roba sua. Completamente. Il bello è che di lei invece non ho nulla. Canta, sicuro. Ma il resto è ipotesi, scommessa. Canta per me, mi dico. E un attimo dopo mi viene da ridere. Quale diritto ho di pensarlo? Forse canta per sé, per il volo di una tortora, per il bacio del sole, per regalare una manciata di vita ad un barbone. Per la musica. Per cantare.
            Vive di musica. Questo ho bisogno di crederlo, ne ho necessità. È una cantante, si nutre di note, come me. Cosa canta? Liriche sublimi o canzonette da tabarin? Se solo desse fiato ad una nota in più, capirei. Ma si ferma sempre sul bordo, con un piede sospeso nel vuoto. Si blocca ad un solo centimetro, un filo, un alito dalla comprensione, dalla scoperta.
            Che è? Forse è Bitilis, fanciulla e donna delusa dall’amore degli uomini votata al Circolo di Saffo a Mitilene, quindi esule, prostituta e ragazza sacra. Oppure è semplicemente una Cortigiana egizia, Pioggia del mattino, Danzatrice con i crotali, Tomba senza nome, Acqua pura di fonte. 
            L’ho ascoltata meglio. Nudo accanto alla finestra, l’orecchio teso, il petto che vibrava più silenzioso del respiro, ho catturato la chiave, l’ho stretta tra le dita. Come un padre individua nella folla le teste dei figli, come un amante percepisce con gli occhi e con il corpo i fianchi e il seno dell’amata.
            Canta note mie! La mia musica! Fonte e sbocco, fiume in un mare che da me nasce e a me ritorna. Canta me. Quindi è mia. Lo so, detto e concepito in questo modo suona come pazzia. Ma l’equilibrato, suadente e sorridente Claude Debussy non esiste. Non è mai esistito. Esiste il folle Debussy dalle finestre chiuse anche di giorno. Il servo del pentagramma e di se stesso necessita aria, carne rosa che freme.
            Si chiama Emma, come Madame Bovary. Languida e micidiale tessitrice di sogni. Mi appartiene, mi spetta. Se la follia possiede me, mi fa schiavo, mi fa vivere e mi uccide, anch’io, per contrappasso, ho diritti su di lei. Di vita e di morte.
            Jeux. Giochi. Quelli di cui è composta la materia dell’esistere. Giochi mortalmente seri. Ironici, e quindi belli, violenti, allegri, maestosi. Con ciò che abbiamo, molecole del tutto e del niente. Dolore, carezze, parole.
            Io, il vero me stesso, l’autentico Debussy, volevo essere un poeta. Era ed è il mio destino più vero l’esagerazione, avidità di voluttuose ferite, bocca spalancata verso un cielo assetato di pioggia e di miele. O sopra i seni sodi di una fanciulla in fiore.
            Sono qui invece, chino sul bianco e sul nero identici a loro stessi. Un lacchè in frac. Con l’immancabile inchino finale. Loro applaudono e io fremo, corro con la mente verso note altre, quelle che loro non capiranno, giudicheranno troppo vecchie o troppo moderne. La mia è una scrittura musicale ebbra e geometrica, se così posso dire. Sogno la trama impalpabile, la tela di ragno che divora il mondo e se stessa di Baudelaire, la malinconia lacerata di Rimbaud. Rifuggo con tutte le forze, con le pazzie che possiedo e mi possiedono, ciò che “blesse mon coeur d’une langueur monotone”.
            La mente, ecco, la mente. Erigere un monumento di note alla gabbia che può essere giardino, labirinto perduto di gioia e d’orrore. Ritrovarsi. Ritrovare lei. Le darò un altro nome, lo merita. Le parole corrono, spaziano dentro i suoi confini. La chiamerò Amaryllis. Un omaggio a Lycidas, il giovane reso immortale da Milton, il ragazzo morto povero di anni e infinitamente ricco di sogni. Forse un poeta. Nella sua terra ideale, lo spazio che nessuna onda salmastra, nessuna morte per acqua, potrà strappargli, Lycidas sognava di mettersi in viaggio verso il luogo in cui è possibile “to sport with Amaryllis in the shade”. Intrattenersi con Amaryllis nell’ombra. Non solo un contatto di corpi. Un connubio tra luce e oscurità, calore e gelo, creazione e distruzione. Rinnovamento. Vita giovane percorsa dal vento dell’ovest.
            Già, il vento, fame di respiro. Apro la finestra della mia stanza. Uno spiraglio dapprima, poi la spalanco del tutto. Non lo facevo da anni. Uscire. Dalla casa. Da me. Tra gli sguardi e le grida dei ragazzi che fuggono a frotte dalle scuole, spinte, sputi, bestemmie, risate.
Inseguirla. Al di là del portone del suo palazzo chiuso a metà. Spingerlo ascoltando il rumore delle scarpe sulla ghiaia e sul marmo. Come entrare in punta di piedi nella Città Proibita, l’Oriente che ho nel sangue, ricordo di qualcosa di sconosciuto custodito dentro da sempre. Oppure, semplicemente, entrare in un cortile che sa di basilico e gerani rossi sui davanzali. Corri amore, incontriamoci in un albergo di provincia/ con le persiane azzurre ed un balcone/ che sa di terra e fiori di campo,/ è questo l’attimo, è questo il momento,/ porta solo le tue labbra ed un’arancia;/ non esitare, vola sulle tue scarpe più belle/ quelle leggere, di tela rosa e bianca,/ incontriamoci adesso,  in un albergo di provincia/ anche senza il mare.
            Sono queste le parole che le dirò, se riuscirò a incontrarla. Lei le ascolterà in silenzio, bella e serena da fare paura. Dirà che le piacciono, forse, che suonano bene, come tasti ottimamente accordati. Mi offrirà la sua amicizia. Qualcosa di grande, di prezioso. Sorriderà benevola e si proclamerà mia amica. Un dono immenso. Che a me, adesso, fa orrore. Anche l’immenso è poco, a volte. Ora come non mai vorrei essere un poeta come il mio amico Verlaine per dirglielo, per farglielo capire, sentire nelle vene. Vorrei, ma so solo suonare. Dare fiato a note che spingono con i gomiti negli angoli della testa per scappare via. Da quando lei è dentro i pensieri, nelle voragini spalancate di ogni attimo, sento in me l’interminabile refrain del Preludio a L’après-midi d’un faune. Un violino che insiste, recide l’aria. Non c’è amicizia possibile per un fauno. Non esiste, non è concepibile. C’è solo amore, aspro, sublime, oltre, sopra, più forte della ragione, della logica, di se stesso. Claire de lune per dolcissimi licantropi. E la luna, si sa, è fascinosa, sfuggente.
            Per conquistare la luna, forse, bisogna essere più folli e più saggi di lei. Avere il coraggio della verità. La più estrema delle bugie. Dire parole nitide, cristalline, pioggia sulle foglie tenere di un giardino. Me lo ha detto lei stessa del resto, con uno sguardo prolungato, lanciato come per caso ma in realtà con un fine preciso. Con pazienza, come si insegna a un bambino a camminare: “Se ami qualcuno diglielo. Esporrai le mani e la faccia, ma potrai forse avere un bacio, contatto effimero di una vita intera. Sarai nudo di fronte all’ignoto, l’imperscrutabile, l’ineluttabile”.
            La realtà, l’incubo, la fantasia. Lago di cristallo in cui nuota un pesce dorato. Poisson d’or, libero, luccicante. Nuotare con la mente oltre il chiasso dei ricordi e delle paure. Sognare pesci d’oro, fabbricarli anticipando il tempo, sbalordendolo, stralunando la luna. Ancora lei. La danzatrice di Delfi, Il velo, Il vento sulla pianura, Suoni e profumi che ruotano nell’aria della sera, Lei che ha veduto il vento dell’ovest, La fanciulla dai capelli di lino, La serenata interrotta, La cattedrale inghiottita, La danza di Puck di questo mio sogno di mezza estate.
            Note mie. Le storie che ho provato a raccontare. Ora le appartengono. Tutto è suo ora. Condiviso fino a non distinguerlo più. Ho capito adesso che la musica più vera è la più semplice. La vita, la poesia. Incontriamoci in un albergo di provincia/ con le persiane azzurre ed un balcone/ che sa di terra e fiori di campo”. Ho compreso. O forse ho smesso di comprendere. Per iniziare a sentire. Accordi, arpeggi complessi, gradi cromatici, sonorità opposte.
            È una domenica particolare, questa. Nessuna carrozza in giro, poca gente, sguardi sfuggenti, labbra a metà tra terrore e beffa. Forse stanno attendendo tutti l’invasione di un esercito nemico, lo scoppio di un’epidemia di colera, una serie di sgomberi di case pericolanti. Sanno qualcosa ma tacciono, sornioni. Solo io procedo ignaro, a testa bassa verso la meta. Le mie mani sono troppo calde e troppo rapide. Ho timore di guardarle, vederle vecchie, sentirle vive. Il senso dell’esistenza è sgomento, coscienza di essere carne soggetta alle mandibole di un tarlo. Avanzo, c’è una sola direzione. Sguardi troppo diretti, insistenti. Progetto la più paradossale delle fughe, il ritorno. Ma il pensiero della mia stanza ora è stridore. Il pianoforte suona da solo, digrigna note affilate. Mi consentirà di accarezzarlo di nuovo solo se avrò nelle dita il tepore delle dita di lei.
            Proseguo ripetendomi una cantilena che mi stordisce e pungola: Sognare il proprio sogno/ come se fossi destinato soltanto/ a qualcosa di grande, / un abisso, un incanto. / Sognare…
            Ascolto. Dalla sua casa risuona ancora la mia musica. Pagata col sangue, la follia, esilio dalla gente, dall’esistenza. Vorrei che tacesse, che restasse muta in un silenzio da squarciare in due. Riprendere ognuno il proprio onirico moncherino e tornare al proprio mondo. Ma nel ritmo della sua voce c’è una stretta al cuore. Acciaio, lana, miele di labbra dischiuse. C’è aria di morte nelle strade, e afa, senza argini. In me c’è una forma di pace desiderosa di guerra.
            Spingo il portone. Entro. È buio, denso, più spesso e ostinato del mio. Vibra su frequenze che non conosco. Come una lama attraversa l’aria avida di sangue, di tessuti. Anche le sue finestre sono sbarrate. Forse un sarcastico omaggio a me, o magari un richiamo, una trappola, specchio per allodole a cui tranciare le ali. Sorrido, spossato, spalancando la bocca. La sensazione di non poter uscire mai più da qui si fa certezza, orrore esilarante. Le dita della Morte giocano a fare il solletico ai muscoli tesi. Come per effetto di un riflesso spontaneo, spalanco gli occhi. Un filo di luce penetra da una fessura della serranda. Illumina qualcosa di bianco, lucente. L’avorio di un pianoforte. Dita calde di sole lo sfiorano e danno vita anche ai tasti neri. La luce della notte ora non è più un ossimoro. È brivido reale che corre e squassa. Osservo le mani di lei, a lungo, per attimi sconfinati. Non se ne accorge. O forse mi lascia fare nascondendo nella fluidità ammaliante del ritmo il sussulto lieve dei sorrisi. Si sposta in avanti come per abbracciare lo strumento. La nudità del corpo toglie il fiato al buio. Muore, con me, nell’istante in cui sento nella carne l’urlo del sangue che vola lontano, più rapido di un trillo che spazia da lato a lato, dall’estremo all’estremo, dagli accordi più sottili ai più cupi, compromesso senza regole con il tempo, i codici della chimica e della genetica, pulviscolo puro e vitale che entra nei polmoni assieme al profumo di lei.
            Guardo i suoi fianchi e le mani. Non vedo più le mie, e le ritrovo. Affamate di pelle, silenzi, parole. Piove, adesso. L’afa è svanita, smarrita, divorata dalle mosche che nutre e da cui è generata. Piove. O forse è solo saliva, sudore, stille di linfa vitale. Non importa. La notte è un concerto a quattro mani su pentagrammi di odori, fruscii, dita e labbra sulle corde innumerevoli di un’arpa.
            Il tetto risuona davvero, adesso, della danza dell’acqua. Prosegue, negli abbracci, la Petite Suite. Preludio di un gioco crudele e sublime che ora ha un volto, un senso, la chiave di un accordo inseguito da sempre.
            La Pioggia del mattino, ora, è promessa d’infinito.
 

                                                                                                    Ivano Mugnaini

Clair de Lune' con lettere | Spartiti esclusivi per pianoforte |  Letter-Notes incluse | Piano With Kent

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A TU PER TU – Chiara Zanetti

Molti gli spunti di interesse che nascono dalle risposte di Chiara Zanetti alle cinque domande della rubrica A TU PER TU.
Di Chiara mi ha sempre colpito la capacità di abbinare la ricerca di leggerezza, divertimento e convivialità ad un’efficienza che verrebbe da definire di stampo “teutonico”. Ma non c’è bisogno di andare oltre confine. Diciamo un’efficienza che anche noi abitanti di questa strana Penisola a tratti sappiamo avere, quando ci svegliamo dal lato giusto.
Chiara non ha cercato scorciatoie: ha saputo ottenere risultati con dedizione e applicazione, mai ottusa o asettica, sempre all’insegna della gentilezza e del dialogo.
Anche nelle risposte all’intervista ha confermato queste caratteristiche: con grande sincerità e chiarezza ci parla di sé e dello “specchio in forma di parole” di un libro in cui, scrutando dentro se stessa e dentro un proprio “lutto”, finisce per parlare di tutti noi, di quello che fatalmente perdiamo, senza mai perderlo del tutto, forse, della fragilità e della persistenza, dell’interiorità, della paura (attuale, oggi e sempre) e della tenace volontà di guardarsi dentro trasformando la perdita e lo smarrimento in ricerca di espressione e di dialogo.
Anche in questo caso, se volete e potete, leggete le risposte nella loro interezza e nel contesto che ben delinea i chiaroscuri, il buio e la ricerca di spiragli di luce.
IM

A TU PER TU

UNA RETE DI VOCI

Chiara-Zanetti-Testamento-blu-big-360-773

 

5 domande

a

Chiara Zanetti

 

1 ) Il mio benvenuto, innanzitutto.

Puoi fornire un tuo breve autoritratto in forma di parole ai lettori di Dedalus?

Caro Ivano, grazie per l’ospitalità. Sai, nella mia vita sono sempre stata dalla parte dell’intervistatrice, della giornalista e mai il contrario, salvo un paio di importanti eccezioni.

Un mio autoritratto… Forse un’isola, circondata da pareti di mare, ma in continua ricerca di scambi con la terraferma. È significativo, peraltro, il mio rapporto con le periferie e l’insularità come identità liminale, ma non è questo il momento di dilungarmi in merito…

Caso vuole che stessi parlando proprio ieri con un caro amico scrittore di come i dipinti che alcuni artisti hanno realizzato ispirandosi alla mia figura siano in realtà troppo semplici per cogliere la mia essenza profonda. Credo infatti di essere (come tutti o quasi, in realtà) una persona complessa, densa di sfumature, contraddizioni, iperboli, svalutazioni…. Ma anche accrescitivi, vezzeggiativi, diminutivi. Una sorta di grammatica della persona… E non scordiamoci del binomio con l’analisi! Mi piace molto tentare di capire il mondo, questo è tutto quello che so di me e che ha ispirato il percorso che mi accingo a cominciare a gennaio 2021, ovvero il Master triennale in Counseling presso Aspic.

2 ) Ci puoi parlare del tuo ultimo libro (o di un tuo lavoro recente che ti sta a cuore), indicando cosa lo ha ispirato, gli intenti, le motivazioni, le aspettative, le sensazioni?

Cita, eventualmente, qualche brano di critica che ha colto lessenza del tuo libro e del tuo lavoro più in generale.

Particolarmente gradita sarebbe, inoltre, una tua breve nota personale sul libro (o sulliniziativa artistica).

Qualche riga in cui ci parli del tuo rapporto più intimo con questa tua opera recente.

La mia unica opera edita – al momento – è Testamento blu, uscita lo scorso 20 novembre con Echos.

Eravamo nel pieno del primo lockdown quando iniziai a scriverla, e anche l’agenzia di reclutamento per cui lavoravo al tempo era chiusa. Ero a casa, del tutto non abituata a trovarmici costantemente… Io amo scrivere, da sempre, come adoro leggere. Inoltre, mi ero appena imbarcata in una nuova relazione sentimentale dopo il fallimento del rapporto più lungo e sostanzioso della mia vita, finito nell’ottobre del 2018. Quasi due anni, direte, che significa… Beh, per me, molto, visto e considerato che è stato il lasso di tempo necessario per elaborare questo e altri “lutti”. Mi sono guardata dentro e ho pensato, sull’onda anche di una vocazione alle relazioni d’aiuto, perché non scrivere un saggio introspettivo in cui parlare di questo enorme buco nero (come credo ce ne siano nella maggioranza delle storie umane) e dare un esempio a cui appellarsi a chi si trova in difficoltà su vari fronti? E poi il gioco era fatto, ormai, ho colto la palla al balzo e ho iniziato a buttare giù il primo capitolo… Ne sono seguiti altri e infine è avvenuto il sodalizio con un artista che stimo molto per bravura e profondità di vedute, Andrea Lelario, a cui ho proposto di realizzare le illustrazioni del mio libro.

Il titolo mi sembra abbastanza indicativo… Il blu era per Wassily Kandinsky la tonalità dell’approfondimento e, in quanto al sostantivo, esso rimanda a ciò che lascio in eredità ai lettori, che può essere poco o può essere tanto, ma sarà sempre qualcosa.

Nella sua prefazione al testo, Vittorio Raschetti scrive: “Occorre passare per molti solitudini per trovare sentieri non ancora tracciati che portano nei pressi del vero. Perché non arrivare a nulla è diverso da arrivare al nulla. Solo nei segni più labili e nelle tracce più evanescenti è possibile salvarsi, solamente nella fragilità e nella persistenza di ciò che sembra già condannato a scomparire”, e penso qualifichi molto questo manoscritto, che mi ha procurato gioie e pianti.

Aspettative non ne ho. Nessuna velleità letteraria, sogno di successo, speranza di lucro o desiderio di entrare nel novero dell’intellighenzia italiana. Nel mio libro dipingo la mia interiorità ed è tutto ciò che mi importa, se qualcuno vi si può rispecchiare. Per accennare al mio rapporto intimo con questo testo, sicuramente farei riferimento anche alla paura… Timore che possa non piacere o deludere qualcuno.

Continua la lettura di A TU PER TU – Chiara Zanetti

On the tracks of a European Sicilian man

Lampedusa 2

“Once upon a time there was a prince … ” educated, proud, Sicilian and at the same time a citizen of the world. Hard to say where the Prince of Lampedusa starts and where the Prince of Salina ends. For everyone The Gattopardo is the iconic novel that continues to fascinate generations of readers and whose footsteps are imprinted in our DNA. But the man, the writer and the traveler can be summarized in the single figure of the “Prince”? The question mark is a must when it comes to discern between the man and the literary character and even more when we try to find a key to understand an author known for a single great novel. Giuseppe Tomasi di Lampedusa is a complex figure that can not be read only in the light of his famous book or for his being a Sicilian. He was much more, and, through the exploration of his historical, geographical and biographical routes we will try to draw a portrait of the author, different from the typical baroque and inconsistent frames.

The result of this exploration will be the traits of a writer and a man with many polyphonic voices. Lampedusa, first of all. It is not useless to note that what for him was the starting point for many people today is a point of arrival, the goal of a hope. Lampedusa is an offshoot of Europe in the heart of the Mediterranean Sea, land border and port known for landings, drownings and trafficking of human lives from the coast of nearby Africa. The story changes but remains, despite the differences, the constant, immutable characteristics of human beings, the moods, the miseries, the need for a ground of certainty and, on the opposite side, the flow of change that eradicates and upsets.

For these and other mysterious reasons, for this mixture of ancient and modern, poetic and rational, anthropological and philosophical, Tomasi remains an author still able to meld different characteristics, generating viewpoints, influences and discussions among readers and critics.

His Gattopardo has become over the years much more than a successful novel and a popular film. It has become an icon, an inspiration for endless quotations. It has become a way of saying, the symbol of an era and a way of thinking, almost identifiable with a copyright, such as an aspirin or a coke. As it often happens, however, in literature and in life, in that long windy point oscillating that unites and divides, between the words and the truth, the man and the work, there is a beautiful stretch of beach. In the specific case of Tomasi, the waves in question are those between Scylla and Charybdis, between Sicily and the Continent, understood also as Europe.

As happened to another complex and multifaceted Sicilian author, Luigi Pirandello, Tomasi also travelled to the north. In five years of intense journey, Giuseppe Tomasi di Lampedusa was able to get to know some of the major European capitals. He was looking for the authentic spirit of places and peoples, the true face to compare with that of his Mediterranean island. He discovered the beauty of Paris, and found himself particularly at ease in London, a city that he found full of bonhomie. But also explored the darker charm of Berlin. He visited museums, but was attracted also by the busy streets and tracks already made legendary by the great books of the past. He frequented fashionable salons but was attracted by everything, assimilating facts and voices with vivid curiosity. He traveled with a repertoire of quotations and wrote letters of lush fantasy in which he confirmed his thirst for knowledge.

Although he was much different from another imaginative storyteller like Gabriele D’Annunzio, he also wanted to give a spectacular image of himself. This insatiable verve found an effective synthesis in his “Travels in Europe. Correspondence 1925-1930 “. Tomasi di Lampedusa, shy, refined, passionate about comparative literature, gives the impression of traveling by choice, for fun and for inner enrichment, for the need to break away from the deep roots that nourish him and lock him at the same time. He travels for the desire to make its culture actually European. To be a man of the world, even before being a writer.

Duke of Palma di Montechiaro and Prince of Lampedusa, Giuseppe Tomasi was born in Palermo on December 23th 1896. He graduated in classic studies in Rome where he also attended the Faculty of Law, but did not graduate because he was called to arms. He was a soldier of the Italian army during the defeat of Caporetto and was taken prisoner by the Austrians. Then he experienced the horrors of war, the most raw and real, the violence that cancels the gap between noble class, bourgeois and the men of the people. A condition that makes clear and cruelly true the fragility of the human condition, the ferocity of time and history, but also the strength to keep close to a beauty that is the only source of survival of humanity.

Tomasi di Lampedusa was often a guest of his cousin, the poet Lucio Piccolo. Thanks to him, he had the opportunity to attend high-level literary circles, as in 1954 when he took part to a literary conference in San Pellegrino Terme where he met, among others, Eugenio Montale and Maria Bellonci.

Upon returning from that trip, like a volcano that reaches the ideal level of pressure, Tomasi began writing The Leopard, the romance of a lifetime, of many possible lifetimes. The novel will be completed two years later, in 1956.

lampedusa 3

His novel is defined as an example of ” poetry in prose”. Because the poetic form has the capability to bring together and synthesize contradictory instances and feelings through the coincidence of opposites. The link to the past was a mirror to talk about the present and the future.

 
And probably, it was precisely this strange ambivalence between modern and old that caused the rejection of the book by many publishing houses it had been presented to. Rejected first by Mondadori and then by Einaudi in both cases by Vittorini, the novel was discovered and enjoyed by Bassani who proposed it to Feltrinelli who finally published it. And it was a resounding success. Unfortunately Tomasi di Lampedusa was already dead in bitterness and discouragement of not being able to see his work published. 
The Gattopardo had a quite unique destiny. Tomasi di Lampedusa was an outsider for the official literary world, which remained in the habit of rejecting the new, no matter the value and origin.
But here and now, after the affair came to an end with the resounding success of the book which the author could not benefit in life, we can try to capture elements of the work and of the writer in a wider perspective.
Tomasi di Lampedusa was certainly, to quote Montale, "the author of just one book ", but in this volume he has enclosed the whole of his European experience assimilated without preconceptions, with genuine passion. The Gattopardo is the result of a work of accumulation of notes and sensations lasted years, written with a form of expression that can combine the metaphorical synthesis of poetry and the documentary accuracy of the historical novel. The novel was both classic and forward-looking. It was ahead of its time, while talking about an era that had passed. Placed in this border land, the book needed a slow assimilation before being perceived by critics as a work of absolute value. The rest is history: of literature and cinematography. The Gattopardo, the Leopard, is the result of a graft: the European culture implanted on the ancient branches of Sicily, the north wind on the silences and the air stopped on too many centuries of inaction, as stressed the Prince of Salina in a famous passage: “Sleep, my dear Chevalley, sleep, that is what Sicilians want, and they will always hate anyone who tries to wake them even in order to bring them the most beautiful gifts”
The book transcends the novel. The book is so rich in content to offer multiple perspectives: historical, philosophical, psychological, social, geo-political. But it is also a brave book, in which the look on the cultural legacies that have created the humus of mafia is absolutely sincere.

As in geological layers, this book goes far beyond the historical fresco, over the story, over the characters, the places, the costumes. In this context  we can read the quotation for excellence, the one that stands on the novel and identifies it immediately:  If we want things to stay as they are, things will have to change. The Leopard tells us about the the doubts and the hopes of men and women of their time in front of a changing world that redefines values and styles. It tells how men face the change and how identities, histories and culture face the time.

lampedusa 4

Considering The Leopard a conservative book is for the most a short-sighted attitude: there is, alive and present, the historical awareness of the evils of Sicily. Seen not as microcosm in itself but as a symbol of an ancient way of living and thinking forced to look with different eyes to new times. There is a form of loud and clear social criticism in the book. The love for his land is not blind.

The characters of the novel sublimely wrapped in humanity, are chiseled in their ambivalence. This probably is the key word: ambivalence. The novel is at a crucial hub of Italian history and beyond: the moment when you realize that a certain society, a certain way of life and thought is intended to be outmoded, by history. Tomasi, however, does not live with a passive and resigned attitude. He is not an uncritical cantor of the past, and does not unconditionally enhances the old days, “les neiges d'antan”. The core of his thought is the will to bring in the new times what is best in tradition and authentic bond of the land of origin. It is also thanks to Tomasi di Lampedusa if Italians are aware of their great gift and their condemnation.
The distant, melancholy and nostalgic look of the Prince of Salina on the one hand, the narrative style of the Author-Prince, must not mislead. The book screams out a timeless truth, reveals the illusions, the traps and mirages of rapid changes, the dangers of cunning and turncoats, teaches us to look beyond the surface, beyond the contingent things, in a perspective that Leibniz should call sub specie aeternitate.
The Leopard is a work with a high educational and intergenerational value, because every era, as well as any man, is suspended between two extremes, one that changes at every moment, and a past that escapes, slips away, tending to become unrecognizable. We were the leopards, the lions, those who take our place will be jackals and sheep, and the whole lot of us - leopards, lions, jackals and sheep - will continue to think ourselves the salt of the earth. In this statement, within this tension, is perhaps the key to success and the timeless appeal of the book and its author: the meaning of human limits but also the desire to carve out with tenacity a space in the inscrutable drawing of time.
 Lampedusa 1

Ivano Mugnaini