Archivi tag: canzone

TI RACCONTO UNA CANZONE

Quando Massimiliano Nuzzolo e Eleonora Serino mi hanno chiesto di scegliere una canzone su cui scrivere un racconto per il libro TI RACCONTO UNA CANZONE me ne sono venute in mente trenta, o forse trecento.
 Ho optato per il più semplice, in apparenza, dei temi: l’amore. Che in realtà, è, puntualmente, il più complesso. 
Ma, per fortuna, esiste anche il ritmo.
Lo scrittore inglese W. H. Pater nel libro The Renaissance sostiene che “Ogni arte aspira alla condizione della musica”, alla sua possente, essenziale, sensualissima immediatezza.
Ho scritto così un racconto ispirato alla canzone Io che amo solo te di Sergio Endrigo.
Ne copio qui di seguito un brano.
L’invito è a dare un’occhiata al volume intero, edito da Arcana Edizioni.
Dare un’occhiata e magari comprarlo.
Perché l’idea è bellissima e perché le autrici e gli autori dei racconti hanno confermato che la ricchezza è nella varietà, nelle infinite variazioni sul tema.
IM

TI_RACCONTO_UNA_CANZONE_COVER

 
Uno stralcio

del racconto

IO CHE AMO SOLO TE
[…]

Cerco nella memoria, rovisto negli scaffali polverosi dei ricordi, per individuare il punto esatto in cui ho ascoltato quella canzone per la prima volta.
Mi viene in mente la piazza del mio paese. Quell'asfalto scuro e squamoso percorso da cani ossuti e vecchi orgogliosi su cui, giocando e cazzeggiando, ho lasciato vari strati di pelle delle ginocchia e dei gomiti.
Ma quella sera il piazzale era pieno di sedie e di luci e di un palco degno della Sanremo de noartri, il Festival delle Borgate.
Tre ragazzine battevano le dita sul microfono per scimmiottare Whitney Houston e gruppi di eredi degli eredi dei Beatles con capelli a schiaffo sulla fronte vuota urlavano in falsetto lasciando perplessi i piccioni schifati affacciati sul cornicione del campanile. Apatici al punto di non voler neppure effettuare la manovra per cui sono famigerati e temuti. Eppure, in quell’attimo di non vita, nel bel mezzo di un familiare non mondo, comparve chi non mi sarei mai aspettato. Lui, il quasi ergastolano, il silenzioso, il duro che passava con la sua macchina grigia e lo sguardo di Lee van Cleef nei film di Sergio Leone.
Proprio lui, el hombre, il gringo che mi aveva sempre inquietato, intimorito, irritato. Lui, l’antipatia fatta persona, era concorrente a tutti gli effetti, regolarmente iscritto alla gara canora.
Venne il suo turno. Salì sul palco con passi rapidi e furtivi degni di Diabolik. Impugnava il microfono come una pistola. Temevo ci avrebbe sparato. Una canzone esplosiva e il festival sarebbe approdato sui giornali. Non sulla pagina degli spettacoli ma nel bel mezzo della cronaca nera. Il borgo avrebbe finalmente acquisito una notorietà solida come il piombo.
Invece, con voce timida, quasi dolce, iniziò a cantare.
Guardava di lato verso la terza fila, dov’era seduta sua moglie.
Non gliene fregava niente del pubblico, né, tantomeno, della giuria. Tutto sommato non si curava neppure della band che cercava affannosamente di tenere il ritmo delle sue stonature.
Cantava per lei. Commosso, sincero, con gli occhi, con le mani, con il cuore.
“C'è gente che ama mille cose / e si perde per le strade del mondo. / Io che amo solo te, / io mi fermerò / e ti regalerò / quel che resta / della mia gioventù”.
Quel giorno ho imparato alcune cose.
Mai giudicare una persona dalla faccia che fa o che gli fanno fare.Mai giudicare una canzone dalla somma dei voti di una giuria che poi alla fine premiò un emulo improbabile di Julio Iglesias vestito con un doppio petto bianco da settecentomila lire senza IVA e con la tasca in cui infilare la mano collocata tra cuore e fegato, lì dove fa più scena.
Quel giorno ho imparato che il vero vizio del presunto puttaniere, giocatore d'azzardo, fumatore seriale, era amare.
Amare e avere il coraggio di cantarlo di fronte a duecento persone che lo odiavano con tutto il cuore e almeno tre quarti della milza e di tutti gli organi interni.
Lui, lì, quella sera, come sempre, cantava per lei e per l'amore.
E io, commosso e divertito, mi sentivo un coglione. Io avrei votato per lui. Senza alcuna esitazione.Ripenso oggi, ancora una volta, a quella sera e a quella canzone.
Tu non c'eri.
Non esistevi ancora per me.
Non c’eravamo ancora conosciuti, o “riconosciuti”, come dici tu.
E allora vorrei dirti... andiamo a cercare quella piazza.
È cambiata, ora è un parcheggio per SUV di casalinghe in carriera che fanno la spesa per fare una foto alla pastasciutta col pomodoro e con la mozzarella dietetica, quasi sintetica anch’essa.
Ma il Festival c'è ancora. E c'è ancora l’ormai storica Sagra ad esso legata.
Se te lo dicessi, alla prima sillaba della parola “sagra” saresti già pronta, già vestita, già con il cappellino da turista sulla testa al di sopra di un sorriso felice e autentico come quello di una bambina. Una bambina di cinquant’anni, molto più saggia di me.
Io invece mi sgomento già alla prima lettera, per il parcheggio, per le file, per le posate di plastica, per le urla etiliche dei vicini di panca, per le note malinconiche e le danze atletiche dei novantenni, i millennials del secolo scorso molto più vitali di me.
La Sagra non la nomino neppure.
Mangiamo anche stasera sulla nostra terrazza, nella nostra casa in Via dei Matti al numero zero, in un posto sperduto, al margine di una strada che non prosegue oltre se non nei prati di un'asina geniale dal nome Fiona, tra lucciole che danzano nel buio e tronchi di alberi caduti su cui sedere, quelli che tu chiami “alberi delle fate”. Ci sediamo sul terrazzo, nella semioscurità della tua lampada di sale, rosa ovviamente, perché a te danno noia le luci elettriche troppo nitide. E infatti le mie ginocchia conoscono alla perfezione tutti gli spigoli del letto. Ormai siamo molto più che amici. Fanno finta di non sentire le mie imprecazioni in dialetto e in italiano. Ma vale la pena sacrificare un residuo di un eroico menisco per giungere ad un tuo abbraccio. Metto su YouTube, sul tuo tablet che lagga molto meno del mio, Io che amo solo te, per vedere sul tuo viso, a sorpresa, la tua reazione.
Dopo qualche secondo mi dici: “È bella, ma è vecchia”.
Immediatamente cerchi Irama e Fred de Palma.
[…]

 Ti_racconto_una_canzone_scheda

 

 

 

LA SUA CANZONE – Un hommage

 Risultati immagini per charles aznavour

SUR MA VIE

LA MIA CANZONE

Mi hanno fatto perfino un monumento. Una pietra scura, tozza, priva di espressione e sorriso. Non mi ci riconosco. O forse sì. Forse il mediocre scultore con reminiscenze di antico realismo ha saputo cogliere i segni del mio essere, il monolito goffo del destino.
        Mi hanno fatto un monumento a Erevan, città di gelo e sangue che non si riesce a lavare via. Mia madre quando era poco più che una ragazza è riuscita a sfuggire ai massacri, agli stermini condotti con studiata ferocia dai Turchi. Io, con questa faccia che mi ritrovo da sempre e che adesso cerco di guardare allo specchio meno che posso, non sono riuscito a sfuggire ai cocktail, alle chiacchiere e alle risatine chiocce e taglienti sulla Croisette di Cannes bombardata dai flash e da stormi di mondanità scagliata sui buffet.
        Ho vissuto e campato con questa voce densa di pianto tra piatti di foie gras e bottiglie di vino di Borgogna. La Francia in cui sono nato e in cui ho vissuto da sempre preferisce coccolarmi e tenermi nel ghetto della pietà. Per loro sono e resto un armeno. Un profugo, eternamente tale. Sono un profugo, anche a casa mia, nella mia patria. Ho avuto successo, gloria e argent per la mia voce vibrante di commozione, radicata nel ricordo di sofferenze ataviche. Così mentre canto canzoni d’amore e perfino giocose loro tranquillizzano le coscienze e tutta la loro solidarietà e la loro pena diventano melodiche, addomesticate. La coscienza danza serena un ballo lento o briosamente ritmato.
        Io sono il Frank Sinatra di Francia, così hanno detto e scritto. Ho giocato a interpretare il ruolo dell’istrione, di modo che ciascuno potesse sentirsi più buono e più quieto. Come se ciascuno potesse dire a se stesso, nella sua testa, se lui, Aznavour, il dolore fatto persona, la figura seria e cupa dello struggimento, canta come un cardellino, allora possiamo stare tranquilli. Non è successo niente in Armenia, nessuna strage, nessun genocidio. Non è accaduto niente, così come non è accaduto ad Auschwitz, o a Plaza de Mayo. Forse hanno ragione quelli che dicono che non è stata altro che una normale prassi della Storia. Hanno ragione, o, almeno, possiamo smettere di interrogarci al riguardo e tornare di buona voglia e buona lena a pensare alle baguette, a Zidane, al can can e alla Bardot ancora giovane, soda e sorridente.
        Ora, dopo una vita di corse, aerei, alberghi, applausi e successi, dopo aver cenato con Edith Piaf e Giscard D’Estaing e con parecchi altri presidenti, assessori, ambasciatori e mafiosi ben vestiti, devo recitare la parte più impegnativa.
        Non posso fuggire più. Il mio viaggio di profugo di lusso sta per finire. Mi resta poco tempo e ho tra le dita poche note.
        A Erevan c’è un aeroporto. Perfino a Erevan ce n’è uno. Ci posso arrivare in poche ore. L’importante per me è restare lontano dalla piazza dove hanno collocato il mio monumento, devo tenermi a distanza dai viali ufficiali e rettilinei. Voglio entrare nei vicoli della gente vera, sporchi, vitali, pieni di odori e umori. Lì, forse, se sarò abile, fortunato e finalmente sincero, potrò trovare ciò che cerco: la mia canzone. Gli accordi della mia vita. Una canzone mia, non costruita, confezionata e infiocchettata da altri. Versi e musica per dire, per dirmi, cosa realmente sono e cosa davvero  sento. Un lusso, lo so. La verità è un bene prezioso e impegnativo. Ma ora è la mia meta. Non posso più esitare. Devo scrivere. La troverò, e sarà il mio testamento.
        Prima di partire per l’Armenia mi sono chiesto a lungo con chi avrei  dovuto compiere questo viaggio. Ho pensato subito alla mia donna, alla persona che più amo. Ma sarebbe stato troppo facile, e con lei, inoltre, avrei continuato a recitare. Non l’amore, ma la protezione dal dolore. Avrei recitato la parte del cantante-turista che trasforma tutto in un soggetto ideale per una foto o per un selfie. No, con lei non avrei potuto partire.
        Ho pensato anche ad un amico. Mi avrebbe accompagnato con entusiasmo. Un amico con idee diverse dalle mie avrei dovuto cercare di convincerlo di avere ragione, un amico con le mie stesse idee avrebbe passato il tempo a darmi ragione. Solo. Non c’era e non c’è altra soluzione: si è soli di fronte alla verità, al sogno, alla morte, a tutto ciò che davvero conta e vale.
        Sono qui, ora, nella città a cui appartengo senza averla scelta, ma a cui sono legato da un cordone ombelicale mai reciso. Sono uno sconosciuto per la gente, non mi riconoscono, non hanno idea di chi io sia. E questo per me è fonte di allegria autentica. Posso andare in cerca dei brandelli di versi dispersi nelle strade e nei bar. Parlo con i poeti. Mi commuovono e si commuovono parlando degli anni, sempre attuali, mai oltrepassati, in cui qualcuno ha tentato di cancellare un popolo, un modo di vita, un pensiero. Parlo con gli scienziati e con gli storici, mi raccontano i dettagli, le cifre della strage, la tendenza dei carnefici e dei loro alleati e complici a negare i fatti. Mi scorrono nella mente immagini di corpi di donne vestite di nero, corpi inerti lungo le strade dove camminavano in cerca di lavoro, amore, sopravvivenza, occhi spenti in un orrore che cerca vanamente una risposta.
        Non la trovo. Sono destinato a non scrivere e non cantare la mia canzone. Non c’è. Il resto è silenzio. Le mie note autentiche sono silenzio.
        Prendo un taxi per tornare all’aeroporto. Il tassista mi scruta senza dire una parola. Mi porta in un dedalo di vicoli. Si giustifica dicendo che l’arteria principale è troppo affollata nelle ore di punta. Rallenta e quasi si ferma di fronte a un gruppo di ragazzi che urlano e scherzano davanti a un portone. Apro il finestrino e ascolto. Uno di loro sta cantando. Canta una mia canzone. Canta me. Chiedo al tassista di fermarsi, lo prego di farlo, gli intimo di farlo. Lui però accelera gradualmente e si allontana. Mi dice che è tardi, rischio di perdere l’aereo. Cerco i suoi occhi per guardarlo con infinito disprezzo. Ha la stessa faccia di mio padre e di mia madre, la dolcezza e la forza che lacera, il presente e il passato. “Mi dispiace, Maestro, è tardi”, sibila. In quella parola, Maestro, c’è un sarcasmo sereno e implacabile, la certezza che non ho capito niente di niente.
        Volto la testa di scatto e cerco di guardare dal lunotto il ragazzo che cantava. Adesso ride. Canta ancora, lo sento, ma mi ha voltato le spalle. Canta e ride con i suoi compagni. Non mi vede più, non esisto più per lui.
        Rido anch’io, adesso. Rido e canto: S’il chante, je m’en fou de la mélancolie. Il a sa jeunesse, et je suis encore ici.
        Rido ancora, e annoto mentalmente le note e le parole della mia assurda e vitale canzone.
        Adesso riconosco anche il pezzo del mio repertorio cantato dal ragazzo. Era “Sur ma vie”, Sulla mia vita. La mia vita è diventata sua.  È diventata sa vie. La sua gioventù. La capacità di giocare su vicoli di fango e immondizia, conservando in sé il ricordo di tutto il dolore e la voglia di correre ancora e gridare, nonostante tutto. La mia canzone “Sur ma vie”  è diventata, maintenant et ici, sur sa vie. Ed è molto meglio. Molto meglio così.

* * * * * * *