Archivio mensile:Settembre 2019

I PROMESSI (quasi) SPOSI

  Risultati immagini per periferia milano
Quel ramo del caseggiato di via Como che dà sulla Standa l’ho percorso almeno un milione di volte. Su e giù per le scale rischiando ogni volta i colpi di ramazza della portiera dati col manico con la perizia di Joe Di Maggio dei tempi d’oro. Ho giocato a pallone lì davanti, da bambino, a giornate intere, prendendo come pali di una porta immaginaria una Centoventotto Special parcheggiata lì dal settantasei e un cassonetto su cui i writers avevano scritto con un acrilico viola fuck the world. Raccolta differenziata antelitteram. Qui c’è poco di differenziato. Cemento, a tonnellate, negozi più squallidi di un garage usato come ripostiglio, una farmacia ogni cinquanta metri e un barbùn ogni venticinque.

Risultati immagini per fuck the world graffito

        Lucia l’ho conosciuta quando era ancora una ragazzina. Timida, sgraziata. I suoi occhi però sono grandi e profondi come un lago. Se li guardi bene li vedi attraversare da riflessi caldi di sole. Ci siamo conosciuti a scuola. Mi guardava e non mi guardava. Sembrava non cambiare mai espressione. Ma io sono testardo. Più testardo di lei. Ho continuato a guardarla e alla fine l’ho visto. Un accenno di sorriso: l’imbarazzo e la gioia di essere vista, pensata, amata. Le ho mandato un SMS. Non so neanche cosa ho scritto. Di sicuro so che devo aver fatto almeno una mezza dozzina di errori di ortografia su centoquaranta caratteri. Sono uno di periferia, io, un ignorante, un mezzo coatto. Pero c’ho messo il cuore. Quando ho sentito il suono del suo messaggio di risposta ho ringraziato la Provvidenza, e la TIM. Un po’ l’una e un po’ l’altra. Quel giorno ci siamo visti al parco. Non ha detto una parola, Lucia, e mi ha sì e no guardato una mezza volta, di sbieco, di striscio. Però, a sera, prima di tornare a casa, mi ha concesso di prenderle la mano nella mano.
        Don Rodrigo sta sempre davanti al bar tabacchi cartoleria ricevitoria della strada più trafficata del quartiere. Parcheggia lì davanti verso le undici di mattina la sua Mercedes nera modello zingaro benestante anni settanta, si siede a gambe larghe sulla sedia di plastica bianca e resta lì fino alle otto di sera. Fa due cose soltanto: con una mano dà ad intervalli regolari una rimestatina all’apparato da riproduzione, con quell’altra, quella piena di anelli da un etto e oltre, indica tutti quelli che passano. Vuole sapere tutto di tutti Rodrigo, chi sono, chi frequentano, che conto in banca hanno. Chiede informazioni su ognuno ai suoi scagnozzi. È sempre circondato da un gruppetto assortito di bravi ragazzi. Per comodità conviene chiamarli bravi, si risparmia. Don Rodrigo dice di essere spagnolo, di Valencia. Secondo il mio amico Cristoforo detto Christopher invece è calabrese di Vibo Valentia. Per la sua abitudine di aspirare le consonanti, tutte quante, con un rumore di risucchio che fa concorrenza a un lavandino. Eh sì, aspira Rodrigo, aspira spesso e volentieri. E, sempre secondo Chris, non solo le consonanti.

Risultati immagini per uomo con catena d'oro

        Per farla breve posso dirvi, cari miei venticinque lettori o giù di lì, che è successa la più antipatica delle cose: il calabro-spagnolo ha messo gli occhi addosso a Lucia. Sono certo che a lui personalmente non è mai piaciuta. A lui fanno sangue le tettone truccatissime e appariscenti modello Moira Orfei. Lucia è l’esatto contrario. Però sa bene, il maledetto, che una buona fetta della sua clientela sarebbe ottimamente disposta ad accettare l’articolo. Sa bene, l’infame, che, soprattutto su certi mercati esotici, la bianca esile e delicata riscuote grande successo.
        Ho parlato con Lucia. Abbiamo concluso che il solo modo per difenderci dagli assalti di Rodrigo e dei suoi tirapiedi è far capire a tutti che stiamo insieme, che siamo una coppia. Fidanzarci immediatamente, e, appena possibile, sposarci.
        Dire che Agnese, la madre di Lucia, non mi vede di buon occhio è dire poco. Mi odia, o, per dirla alla maniera di Aniello, un mio amico napoletano, mi schifa. In parte la capisco: ogni madre sogna il meglio per la propria figlia. E quello che posso offrire io al momento al meglio non somiglia neppure un po’. Cerco lavoro da mesi, da anni. Tutto ciò che ho trovato però, tramite una sottofiliale della Adecco, è un posto che non so neppure io di preciso cosa sia. Se a tutt’oggi qualcuno mi chiede se ho un lavoro oppure no, sono costretto a rispondere “non lo so”. Facendo la figura dello scemo, certo. Ma quello è il meno. A quello sono abituato. Ciò che faccio è più o meno questo: distribuisco volantini ed altra roba pubblicitaria. Quando va di lusso consegno anche qualche pacco a domicilio. Impazzisco a trovare case e appartamenti, non di rado suono i citofoni ma non mi fanno neppure entrare, e la benzina del motorino in ogni caso devo pagarmela da solo.
        Agnese mi considera un buono a nulla, scioperato e sciroccato. Dovendo scegliere tra me e Don Rodrigo sarebbe certamente molto incerta. Quasi un match alla pari. Alla fine però di sicuro preferirebbe lui. Almeno lui ha una Mercedes, si veste in gessato grigio dal lunedì alla domenica ed ha al collo una catena d’oro massiccio e un crocifisso di rubini color porpora. Inoltre, e questo fa la differenza, lui ha offerto a Lucia un futuro di ricchezza e prestigio: un futuro da modella.
        La sera in cui sono andato alla canonica di Don Abbondio per spiegargli la mia situazione e chiedergli un aiuto, ho avuto una conferma: non mi ha mai perdonato. Prima di tutto una colpa non mia, quella di venire da una famiglia che si è sempre vista poco o nulla alle messe e ai vespri. Poi, con memoria degna di un elefante, continua a rinfacciarmi una cosa: non aver voluto fare il chierichetto. Il fatto è che io di chierichetti ne conoscevo parecchi ed avevo ascoltato ciò che si dicevano. Servivano messa per potersi bere, dopo, in sacrestia, il vino rosso. Qualcuno si attaccava anche alle ostie. Quelle ancora da consacrare, per fortuna. E tutti o quasi aspettavano in gloria il momento d’oro, le benedizioni pasquali delle case. Le famiglie facevano a gara per offrire ai chierichetti biscotti e fette di torta. A me a sentire quei discorsi è venuto quasi il diabete. Mi è passata la voglia. Ho preferito starmene a casa mia a mangiare pane e salame, e, qualche volta, pane e Nutella.
        Don Abbondio non me l’ha mai perdonato. Un po’ capisco anche lui. Capisco lui che non capisce me. Voglio dire che, a ben pensarci, non ha torto: mi ha sempre visto poco, ha scambiato con me pochissime parole, e tutto quello che sa o crede di sapere l’ha sentito dagli altri. Chissà cosa gli avranno detto le sante donne e i fedelissimi della sua sacrestia. Nel migliore dei casi gli hanno sussurrato, a fin di bene, manco dirlo, che sono uno strano, uno che se ne sta per conto suo, uno che ha amicizie strampalate, parla con gli extracomunitari e con i gay, e, alla sua età, non è neppure fidanzato.
        C’è da capirlo, Don Abbondio. Non è neppure difficile intuire la sua reazione quando, a sorpresa, mi sono presentato all’uscio della sua ordinatissima canonica per dirgli che avevo necessità di sposarmi presto, anzi prestissimo, con la figlia di Agnese. Già, deve aver pensato, questo qua, un balordo, uno senza un lavoro fisso, si è messo in testa di far la vita comoda e di farsi i comodi suoi accasandosi con la figlia di una delle donne più ricche del quartiere. Una donna pia come Agnese, una che fa l’elemosina tutte le domeniche e ad ogni primavera dona una busta piena di maglie dismesse per i poveri. Chissà quali progetti si è messo in testa questo tipo qua, quali idee losche e strampalate. È un poco di buono questo, come si chiama… Remo, Renzo… non ha importanza. L’ho capito fin da quando era un bimbetto che è un ribelle, uno pericoloso. Eh, ma con me trova pane per i suoi denti! Sono un osso duro io. Un vaso di coccio, certo, ma di coccio robusto come il marmo.
        Sono uscito dalla canonica con le orecchie piene di latinorum e di italiano ancor più incomprensibile. Una cosa comunque l’ho capita: mi avrebbe sposato con Lucia solo se mi fossi ripresentato di fronte al suo cancello con le scarpe di Gucci, i pantaloni di Cavalli e la giacca di Versace. Solo questi tre Re Magi avrebbero potuto compiere il miracolo.
        L’immagine dell’abbigliamento stile Richard Gere in “Pretty Woman” mi fece venire in mente Gianguido Gherardelli, un mio compagno delle elementari attualmente avvocato di grido con tanto di studio a due passi da Via Montenapoleone. Solo lui avrebbe potuto consigliarmi dove e come trovare un posto che potesse darmi montagne di euro, bancomat superfornito e carte di credito come se piovesse. Non potevo presentarmi da Gianguido a mani vuote. Entrai in un negozio e comprai due grossi flaconi di gel a fissaggio totale. Un regalo consono al suo look. Durante il tragitto a piedi lungo la zona pedonale sbattevano l’uno contro l’altro, i flaconi, con un suono cupo e costante. Sembrava mi parlassero. “Che mi… ci vai a fare? Che mi… ci vai a fare?” – ripetevano. Erano gel siculi, saggi e sintetici. Avevano ragione loro. Fu gentile, Gianguido. Mi diede almeno una ventina di pacche sulla spalla, parlò dei tempi andati, di come eravamo pirla, di come cambiano le cose. Mi disse che mi trovava bene e che mi faceva un grosso in bocca al lupo, anzi un grande in culo alla balena. Chiamò la segretaria, si scusò e mi disse che aveva parecchio da fare.

Risultati immagini per gere pretty woman

        Quella sera provai a telefonare a Lucia ma mi rispose la madre. Mi urlò di non disturbare più sua figlia, di trovarmi qualcun’altra, una adatta a me. Mi disse che Lucia sarebbe andata per molto tempo da una sua zia di Monza. Mettiti il cuore in pace, mi disse. Lucia non è per te, non è lo e non lo sarà mai.
        Durante tutto il periodo in cui Lucia è rimasta da sua zia abbiamo potuto comunicare solo tramite il computer. Ci scriviamo due e-mail al giorno. Il computer è quello della zia, ma chiude un occhio, fa finta di non vederla la nostra posta. La zia si chiama Gerry. Lei dice che Gerry sta per Gertrude, ma una volta Lucia mi ha scritto che il suo nome è Gerarda, l’ha sentita chiamare così da una sua amica d’infanzia. Si vergogna, Gerry, del suo vero nome. Anche se, a dirla tutta, a me non pare granché neppure Gertrude come nome. Non si vergogna invece, la zia Gerry, del suo passato di spogliarellista in un locale di lap-dance. È lì che ha conosciuto un ragazzo di Lugano, Egidio mi pare si chiamasse. Lo ha conosciuto quando era già sposata, con uno parecchio importante, tra l’altro. Si sono conosciuti e si sono innamorati. C’è chi dice che sia nato anche un bambino dalla loro storia. Poi Gerry è rimasta sola. Sola e seria. Non così seria però da proibire a me e Lucia di continuare a scriverci e ad inseguire il nostro sogno.
        Un paio di settimane fa, in un mattino che sembrava calmo, è successa la catastrofe. Ho aperto la posta ed ho scaricato tutti i messaggi. Ce n’era uno con un oggetto che mi ha fatto tremare il cuore di gioia: “I love you – Marry me”. Ho pensato subito a Lucia, L’ho aperto all’istante senza neppure guardare chi lo inviava. Era un virus, un verme affamato che mi ha divorato tutta la memoria. Computer bloccato, impossibile inviare o ricevere altri messaggi. Sono salito in macchina di corsa. Alla radio ho sentito che il contagio si era diffuso con rapidità impressionante. Una vera epidemia, una micidiale peste telematica. Gli hackers avevano fatto un ottimo lavoro, i computer cadevano uno dopo l’altro, febbricitanti, folli e alla fine morti, inservibili.

Risultati immagini per virus i love you

        Parcheggiai in divieto di sosta nel bel mezzo della Zona a Traffico Limitato. Decine di altre macchine erano state lasciate lì come la mia, altre erano sulle strisce pedonali, altre ancora in tripla fila di fronte ai passi carrabili. Frotte di cittadini dagli occhi sbarrati e feroci puntavano dritti verso i negozi di elettronica. “Norton, Norton!”, urlavano. “Dateci il Norton o facciamo saltare tutto!”. Alcuni commessi erano stati sollevati per aria e rischiavano di essere scaraventati contro pile di scatoloni di hardware. Dovetti lottare per entrare. Feci a gomitate con un branco di clienti abituali di un Internet Cafè. Alla fine riuscii ad abbrancare un CD Rom con la versione più aggiornata dell’Universal Providential Firewall Judgement Day Antivirus.
        Tornando a casa incrociai un temporale estivo, un autentico uragano. Polverizzò la multa che, nonostante tutto, un vigile era riuscito a piazzare sotto al tergicristalli. Vedevo poco o nulla, ma ero emozionato, quasi felice.
        Volai su per le scale ed installai l’Antivirus. Funzionò, si dimostrò all’altezza delle attese. Aprii la posta e scoprii che anche Lucia era viva. Non era stata contagiata, poteva inviare e ricevere.
        Da quel giorno capimmo che bisognava agire, che dovevamo trovare il modo e il coraggio per incontrarci di nuovo. Gerry ci è venuta incontro. Ci ha capito e sostenuto. Non ha potuto consentirci di incontrarci a casa sua, questo no. Abita lì assieme ad altre signore molto serie e assai poco spiritose. Non avrebbero compreso e di sicuro avrebbero riferito tutto ad Agnese. Ha potuto chiudere un altro occhio invece, e ne è stata ben lieta, quando Lucia le ha chiesto di uscire con me la sera. Ha fatto finta di nulla. Ha sorriso però, con dolcezza e nostalgia, ogni volta che Lucia è salita sulla mia macchina e ci siamo salutati con un bacio.
        Abbiamo la macchina adesso, io e Lucia. La mia vecchia Peugeot 205 è tutto ciò che abbiamo. Lucia deve rientrare verso mezzanotte, e casa mia è troppo lontana. In più ci sono i miei genitori. La macchina è la nostra casa, la nostra camera. Lì siamo felici, in certi momenti. Parliamo poco, ma ci capiamo. Con le dita, con le carezze. Lucia rimane timida. Si spoglia malvolentieri, un po’ alla volta. Ogni sabato un millimetro in meno di gonna, un millimetro in più di pelle. Se continua così i pargoli li avremo all’incirca nel 2059.
        Io continuo a recapitare pubblicità e lettere a domicilio, lei continua ad essere una ragioniera diplomata col massimo dei voti in attesa di prima occupazione. Ci amiamo però. Questo è l’importante. Siamo uniti, un tutt’uno, dividiamo i giorni, il presente e la speranza di un futuro. Se oggi come oggi non fosse pericoloso affermarlo, direi che siamo “una famiglia di fatto”. Ci amiamo. È questo che conta.
        Il problema reale è che, alla fine di tutto, bisognerà cambiare il titolo di questa vicenda. I promessi (quasi) sposi, potrebbe essere la soluzione attuale. Sì, mi sa proprio che si dovrà cambiare il titolo della storia. E non solo quello. 

Ivano Mugnaini

Il Centauro esiste

Risultati immagini per il centauro malato maurer

Il Centauro esiste: la poesia di Claudia Manuela Turco, tra immaginario e reale

Le parole con cui veniamo accolti sulla soglia d’ingresso di questo libro sono un’indicazione spaziale, le coordinate di un luogo, “Nella Vallata dei Mughetti”, e una dedica in lingua inglese “A Mughy, Lily of the Valley, from glen to glen”. È un esordio adeguato, lo si capisce leggendo il libro ma anche pensando ad altri lavori di Claudia Manuela Turco, alias Brina Maurer. Dire (e dirsi) che, a dispetto di tutto, esiste ancora in qualche luogo del mondo e del tempo una simile Vallata, non vuol dire chiamarsi fuori dagli slings and arrows of outrageous fortune, per dirla in modo amleticamente sintetico, né cercare un’Arcadia tanto bella quanto improbabile. Piuttosto, come una tenace Alice, significa sapere guardare al di là di tutti gli specchi, i trucchi, gli enigmi, gli inganni, i conigli e i cappellai, per cercare ancora lo stupore di ciò che è semplice e naturale, la meraviglia, immensa, che a volte è racchiusa nelle piccole cose.

Il titolo del libro, Il Centauro malato, è, di per sé, un segnale che non solo indica una strada ma conferisce il sapore e la sostanza di ciò che troveremo lungo il cammino. Mitologia, fantasia, immaginazione, ma anche realtà, dolore, e, dall’interazione di tutti gli elementi, la tenacia di volere scrivere di sé, tramite una poesia che si estende nell’arco di una vita intera. Il sottotitolo del libro è secco e sintetico: “Poesie 1998-2010”. Una parola e due cifre. Scorrono via in un fiato o con uno sguardo. Ma se si scrutano bene, danno il senso di un rapporto ininterrotto con il proprio fare ed essere poesia. Ossia tra l’immedesimazione costante e schietta, senza infingimenti, tra il proprio mondo e il mondo esterno, visto, percepito e registrato tramite lo strumento della parola.

Si inizia con una silloge scritta lo scorso millennio, nel 1999, quando imperava non solo il terrore dei bug in grado di bloccare i computer ma anche di qualcosa che fermasse qualcosa di ben più ampio, l’esistenza stessa del genere umano. Una paura atavica, eppure presente. Si inizia, quindi, e forse non è un caso, con una fine. Una fine potenziale, una sorta di bacillo del pensiero, una paura globale, diffusa come un contagio, una malattia. Ma la danza degli ossimori è tempistica e altrettanto puntuale. Il titolo della prima Sezione (o silloge) è “Frecce di luce”. Una possente, vitalistica sinestesia. Linguistica e tematica. La vita, nonostante tutto, sfreccia oltre, supera i confini, anche dei millenni. E, poiché nulla sembra casuale in questo libro e nelle tessere che ne compongono il mosaico, le prime parole sono una sorta di chiave ulteriore, per il passaggio specifico e per il volume nel suo insieme: “La scienza può spiegare il meccanismo che regola la natura/ ma non il fascino che essa emana”. Poco oltre, al lato opposto della stessa pagina, versi che, nell’atto di negare l’assunto, in realtà lo confermano, o confermandolo lo negano, aggiungendo una nota umanissima, schietta e rivelatrice: “Sorprendimi cuore/ lascia che io erri./ Non temo i tuoi tetri misteri”.

L’ho scritto in altre occasioni e lo confermo anche qui ed ora: Claudia Manuela Turco è un’autrice, che, nella sua scrittura, sa mostrare il suo cuore nudo, trova il coraggio di superare pudori e timidezze per poter esprimere davvero ciò che sente. Non per fare sfoggio di sé, atteggiamento contrario al suo modo di essere, ma, piuttosto, per mostrare ciò che sente, il suo schierarsi con ciò che ritiene giusto, pagando anche di persona per le cause in cui crede. “Poesia, raccontami!”, scrive a pagina 13. La frase può essere letta in due modi. Come un invito alla poesia a raccontare storie e mondi, oppure, sul versante opposto, come una richiesta alla poesia affinché faccia da tramite e le consenta (come niente altro può fare) di raccontare se stessa, ciò che davvero è, al di là di ogni filtro protettivo e di ogni maschera pirandelliana indossata per sopravvivere alle pressioni del vero.

Ma il punto, è giusto e opportuno ribadirlo, è che la sostanza di questo volume, così come accade per i vari libri della Turco, anche in prosa, non è mai fuga dal reale. Si tratta, piuttosto, di un paziente, accurato ed accorato lavorio interiore: un dialogo ininterrotto tra ciò che è esterno e ciò che è interiore, tra la pena e la tenacia del sogno. L’invocazione alla poesia perché possa raccontare e raccontarsi, prosegue immediatamente dopo con questi versi: “Solo in brevi sprazzi,/ affinché tu possa rendere sopportabile/ il dolore che nutre questa bellezza”.

Al di là del valore estetico di questi versi, in particolar modo dell’ultimo, ritengo si possa individuare qui un primo, essenziale, irrinunciabile, codice di accesso all’universo variegato di questo libro e più in generale della produzione dell’autrice. Da un lato il dolore dall’altro la bellezza. La disfida è questa. La posta in gioco è la vita, o meglio la “vivibilità”. Perché il dolore c’è, ineluttabile, in attesa come un sicario. Ma altrettanto presente è la bellezza. Si potrebbe dire che sono elementi antitetici. Oppure che la bellezza è la cura. Ma sarebbe troppo bello, o più esattamente troppo semplice. Perché l’errore è considerare la sfida simile ad una partita di tennis in cui ciascun contendente resta dal suo lato del campo. In realtà si tratta di qualcosa di molto più simile ad un incontro di boxe, in cui, dopo essersi massacrati di colpi fino a sfinirsi i due si trovano abbracciati, per non cadere a terra, e allora scoprono di essere fatti della stessa carne, le stesse ferite. Accade allora che, nel momento di quell’intuizione, “in uno spillo di luce/ ritrovi la vita, in un’ombra, un velo del cielo”.

Le armi, o più propriamente le medicine, sono arte e natura: “attraverso bifore e fughe d’archi/ scorgo/ un bosco rapito/ in un intenso sussurro”. Moltissime poesie di questo libro sono precedute inoltre da epigrafi tratte da poetesse e poeti cari all’autrice. In italiano e nel dialetto friulano. Non si tratta di abbellimenti estetici ma di vere e proprie occasioni di interazione, confronto e dialogo. Sono troppi gli esempi possibili per poterli citare o anche solo riassumere. Mi limito a citare la lirica “Appaganti vuoti avvolgenti” di pagina 40, in cui i versi di Raymond Carver ben si sposano con il desiderio dell’autrice di contrastare l’horror vacui, esaltando piuttosto la sensualità di una solitudine densa, pienissima.

A confermare ulteriormente l’interrelazione tra i testi del volume, non frammenti isolati ma parti di un organismo, si trova a pagina 43 proprio un riferimento all’orrore del vuoto: “Papaveri/ in verdeggianti ricordi,/ riempiono la mente/ di un anestetico horror vacui./ Ma vincono spigoli e archi rampanti./ Il lungo pianto di oggi/ varrà/ il breve sorriso di domani.”

“La strada è illuminata dal dolore anche di notte”, scrive Annenskij, riportato nell’epigrafe della poesia di pagina 54. Partendo da questa annotazione ineludibile, l’autrice traccia con segni secchi ed essenziali un ritratto del mondo, anzi della notte del mondo. “Mi allontano da tutto ciò”, aggiunge. E ancora una volta riesce a farlo solo su un magico puledro, la poesia, la sola che vive e fa sopravvivere. E il punto è se sia possibile o meno sovrapporre quel magico puledro con il Centauro del titolo. Forse no o forse sì. Ma ciò che conta è uscire dal labirinto salvando la carne dei pensieri.

Il libro si nutre di ossimori e contrappunti. È indicativo in tal senso il titolo di una delle Sezioni, “Divagazioni intorno a Duetti solisti”. Nella poesia eponima si osserva che “Allo specchio/ compare sempre/ l’immagine dell’altro”. Una divagazione su uno dei temi fondamentali di tutta la filosofia, ma anche dell’arte e più un generale uno dei nodi fondamentali della mente di ciascun essere umano. Claudia Manuela Turco, coerente con il suo approccio di donna e di poetessa, non tenta di sciogliere il nodo. Ne percorre però, con intensa e accurata leggerezza, le traiettorie e le intersezioni. E tra le numerose variazioni sul tema, alcune si stagliano con la nitidezza di quadri giapponesi uniti a picassiane descrizione degli effetti delle battaglie: “La vita/ un battito d’ali bianche/ su una barricata di fucili.”

Tra i quadri del mondo, non come opera isolata, ma come parte dello stesso padiglione, in antitesi e allo stesso tempo in simbiosi, compare a pagina 122 una dedica-autoritratto, quasi alla Van Gogh: “Alle infanzie non vissute,/ e ai cani eterni bambini/ che mi hanno resa fanciulla per sempre/ pur non essendolo mai stata”. Di fronte a questo dipinto di parole, rimaniamo a guardare, e, poiché tutto qui è correlato, ripensiamo ai versi citati nel paragrafo precedente, quelli in cui si fa riferimento allo specchio e all’immagine dell’altro. Sì, perché, proprio nel punto del libro in cui l’autrice parla più schiettamente di sé, finisce per fornire un ritratto anche di ogni potenziale e reale lettore di questi suoi versi.

E allora diventano inesorabili, e assolutamente nel tempo e nel luogo giusto, i versi di Majakovskij. “prenderò il mio cuore/ per portarlo/ irrorato di lacrime/ come un cane/ che porta/ nella sua cuccia/ la zampa stritolata dal treno.” Eppure, e lo dice Munch, l’autore de L’Urlo, “la gioventù era una camera di malato/ e la vita una finestra radiosa illuminata dal sole”. Tra questi estremi si muovono i versi del libro. Non in linea retta ma con “Traiettorie vaganti”, citando il titolo della lirica di pagina 148, la cui epigrafe è tratta dai versi Marco Baiotto, compagno dell’autrice, “Se la musica è variazione di uno fratto effe/ non voglio saperlo/ distinguo da solo il rumore/ dalla melodia del fiume.”

Questo libro si muove tra riflessione e stupore, e ancora una volta il punto più intenso si trova nella fusione, non nella contrapposizione. Nella poesia di pagina 160 l’autrice, partendo dai versi di Montale, parla del profumo dei limoni. Da quella immagine che è anche aroma e polpa tangibile, nutrimento per gli occhi e per il corpo, arriva al punto di ispirazione ed esaltazione che le fa osservare e descrivere l’esplosione di “sorrisi/ incendi/ danze di parole”. La connessione tra i limoni e la poesia stessa (esplicitata nella pagina a fianco) è tutta in quello scarto, quel salto, quell’esplosione senza morte, forse, per qualche istante, perfino senza dolore.

Uno dei punti di forza del libro è nella varietà, nella gamma ampia e diversificata di accenti, toni e colori. A pagina 173 si parla di cicatrici nascoste: “il sangue ribolliva; la carne/ emanava odore di polvere da sparo”. Sembra poesia russa, Pasternak dei momenti del terrore, delle spade che recidono le braccia. Non molto oltre, a pagina 177: “Cielo di paillettes/ di pagliette/ cielo di squame luminescenti/ alabastro e rose blu”.

C’è poi, in questo ampio e suggestivo caleidoscopio, anche un omaggio a Maria Grazia Lenisa e alla sua Ragazza di Arthur, passione e femminilità che neppure la malattia e il dolore hanno sconfitto del tutto.

C’è “il mare che brucia le maschere” e c’è il rischio ma anche il privilegio della sincerità, quella a cui si è fatto cenno all’inizio e che ritorna, sempre vivida, capace di stupire e chiamare a sé.

Questo libro offre un panorama ampio della produzione poetica di un’autrice che ha saputo crearsi uno spazio espressivo riconoscibile ed autentico, una voce lontana dai cori e dalle nenie. Con lieve ma intensissima dolcezza e determinazione, prosegue il suo percorso di autrice coerente con se stessa e con ciò in cui crede. Anche in questo libro ha saputo esprimere il coraggio dell’autenticità, parlando del dolore e della malattia (anche del male di vivere) senza mai cedere alla tentazione del patetismo, conservando una forza che rifugge dalla violenza ma anche dalla tentazione della resa. Il Centauro, a dispetto di tutto, esiste, ed è vivo. Forse è un mito, o forse è realtà, o entrambe le cose insieme. Forse è il mistero, semplice e imperscrutabile, della vita e della poesia.

                                        Ivano Mugnaini

 

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

Risultati immagini per brina maurer

BIOGRAFIA

Claudia Manuela Turco (Brina Maurer), è nata a Codroipo il 15 dicembre 1970. Poeta, romanziere, biografa e critico letterario, vive nella campagna friulana.

Il 22 febbraio 1996 ha conseguito, a pieni voti assoluti con lode, la laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Udine. Da Margherita Azzi Visentini ha ereditato l’interesse per la Storia dei Giardini, da Guido Zucconi quello per l’Urbanistica e l’Architettura Contemporanea. Innamoratasi di Alfieri durante le lezioni di Clemente Mazzotta, attratta dalle eccezioni e dalle minoranze, scrive combattuta tra due fuochi: Vittorio dalle labbra verdi e Lord Byron.

Ha frequentato alcuni corsi di perfezionamento per insegnanti e di alta cultura presso l’Università di Udine e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia ottenendo una borsa di studio, ha lavorato in un ufficio farmaceutico e in alcune gallerie d’arte. Il 22 marzo 2001 a Torino ha sposato il poeta Marco Baiotto.

CMT/BM ha collaborato con “Il Convivio” (ideando una traccia di manifesto letterario in forma di decalogo) e con molte altre riviste e siti Internet, scrivendo recensioni e approfondimenti critici (complessivamente circa 200 contributi, prevalentemente su autori italiani contemporanei ma anche su autori classici come Carducci e stranieri come Hŏ Kyun); in qualità di collaboratore redazionale del periodico “Literary” è diventata giornalista pubblicista ed è rimasta iscritta all’albo del Friuli Venezia Giulia per diversi anni.

Ella elabora progetti di ricerca letteraria volti a una originale provocazione della modernità. Costanti della sua poetica: il voler dar Voce a chi la cui Vita non gli appartiene, l’umanità degli animali (suo primo ed eterno amore, i cani), l’animalità dell’uomo, la dimensione di solitudine e malattia cui è condannato il diverso tra i diversi.

Il 25 giugno 2007 ha adottato Glenn, protagonista di un ciclo narrativo che supera le 1600 pagine, e il 1° agosto 2011 il cagnolino Mughetto, al quale ha dedicato un diario in forma di epistolario.

CMT/BM ha scritto più di 20 libri ed è presente nell’Atlante Letterario Italiano – Le biografie (Libraria Padovana Editrice) e nell’antologia on line  Italian Poetry curata da Mondadori, Einaudi, Aragno e Biblioteca dei Leoni (www.italian-poetry.org: “Claudia Manuela Turco”).

Sue poesie sono state tradotte in inglese americano e greco moderno.