Archivio mensile:Dicembre 2018

Le distrazioni del viaggio

 

Il 30 novembre nell’ambito degli incontri letterari organizzati dall’Associazione AstrolabioCultura presieduto da Valeria Serofilli ho avuto modo di dialogare con Annalisa Ciampalini riguardo al suo libro Le distrazioni del viaggio. Ne sono nate domande, curiosità e interrogativi a cui Annalisa ha risposto in modo sempre originale, mai scontato, abbinando lucidità di visione e passione espositiva. Riporto qui di seguito le mie domande (anche quelle da un milione di euro, interessi compresi) e le risposte dell’autrice, sempre all’altezza.
Buona lettura, IM

****************************************

Risultati immagini per annalisa ciampalini le distrazioni del viaggio

Pisa 30 novembre 2018

Annalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio, Samuele editore, 2018

1 ) La prima considerazione è di carattere fisico, spaziale, ma sappiamo che tutto nella scrittura ha un senso e risvolti tematici e simbolici.

Il tuo volume è condensato, l’impressione è che tu abbia voluto offrire il frutto di lunghe e accurate “decantazioni”.

È una tua caratteristica costante la scrittura sintetica, densa, deliberatamente racchiusa nell’arco di versi brevi, oppure è correlata alla genesi specifica di questo libro?

La scelta della concisione è legata anche ai tuoi studi, al tuo legame con la matematica o si tratta di percorsi paralleli senza punti di incontro?

I tuoi modelli letterari, infine, hanno influenzato questa tua caratteristica?

A: Sicuramente la mia formazione scientifica ha contribuito all’essenzialità del modo di esprimermi, a volte rintracciabile anche in prosa. I modelli letterari, ossia gli scrittori e i poeti che leggo con assiduità e che amo, credo influenzino soprattutto l’atmosfera dei miei componimenti piuttosto che la scelta del verso. Spesso di certi poeti mi affascinano il ritmo e la melodia che le parole formano e assieme a questo il sentimento di uno stato d’animo che pur non essendo mio, mi pare di sfiorare. È anche da simili stati emotivi che la mia poesia prende vita. In questa raccolta i componimenti sono più brevi rispetto ai precedenti, questo perché ho scelto di lasciare inespressa la connessione tra le esperienze terrene e quotidiane dell’individuo e la sua parte spirituale che in questo libro viene privilegiata.

 

2 ) L’esergo del libro, proprio di tutti i volumi della collana Scilla di Samuele editore, riporta versi di Paolo Ruffilli, con una sua personale variazione sul tema del “carpe diem”. Come ti collochi rispetto alla tradizione, sia quella classica che quella contemporanea? C’è un’influenza diretta o si tratta solo di spunti, di occasioni di riflessione?

 

A: L’editore Alessandro Canzian ha deciso di adottare i bei versi di Ruffilli come motto per la collana Scilla. Sono stati scelti con cognizione di causa, e io mi ci rispecchio in quanto credo che il concepimento di un verso sia un atto breve e raro, un attimo particolare in cui decidiamo di cogliere qualcosa che non ci appartiene del tutto e di farlo nostro. Ad ogni modo, nell’ultimo verso, Ruffilli riporta quasi per intero il paradigma del verbo carpere, e non possiamo non pensare ad Orazio. Sono affezionata alle Odi di Orazio che risuonano ancora dentro di me dopo averle lette al liceo rispettando la metrica latina. Orazio ci dona una riflessione esistenziale profonda, da cui deriva un’esortazione a vivere la gioia dell’attimo presente, senza che venga offuscata dall’incertezza e dalla preoccupazione per il futuro, in quanto niente possiamo sapere dei giorni a venire. Sono perfettamente d’accordo con questa visione della realtà. Non condivido invece l’idea di vivere solo per il presente, non ricordando il passato e non considerando i progetti per il futuro.

 

3 ) Ci sono riferimenti nel tuo libro ad ambiti di studio scientifico, a tratti psicanalitico, in particolare c’è uno scavo accurato del rapporto complesso tra l’io e il mondo esterno, gli altri, e l’indagine sulle “aree grigie dell’ignoto”. Ma ci sono, in modo indiretto ma percepibile, riferimenti anche ad altre arti: il rapporto tra luce e buio, tenebra e visione, ricordano, ad esempio, certi quadri di Caravaggio. Si tratta di semplici riferimenti casuali o sono fonti di ispirazione?

A: Caravaggio è un pittore che amo molto, che mi suggestiona profondamente e mi fa sognare. Non ho scritto nessuna poesia del libro pensando o guardando un’opera precisa di Caravaggio, ma sicuramente l’alternarsi del buio con la luce è un’immagine che mi ispira molto, mi dà il brivido necessario per scrivere. La luce della conoscenza, le aree grigie dell’ignoto, e il confine sempre mutevole tra queste due regioni che mai troveranno una netta separazione sono linfa vitale per i miei versi. E in Caravaggio la luce è piena e le tenebre profonde, troviamo passione e mistero che si lasciano guardare, che ci invitano a lanciare lo sguardo oltre i margini che delimitano l’opera.

 

4 ) “Le finestre al mattino / ci guardano, sognano il viaggio che faremo”, scrivi nella lirica di pagina 42.

Calderon de la Barca sosteneva che “la vita è sogno”. Alcuni secoli dopo Garcia Lorca replicava che “la vita non è sogno”. Tu come ti collochi? Da quale parte ti schieri?

A: Non sono portata a condividere pienamente l’affermazione di Calderon de la Barca, e non perché la consideri in assoluto eccessiva o errata, ma perché percepisco il sogno e la vita in modo profondamente diverso. I sogni non sottostanno alla pesantezza delle leggi fisiche, ad esempio, nei sogni certe cose possono trasformarsi inaspettatamente in altre senza che vi siano cause o conseguenze precise, in una leggerezza anomala. Io nella vita avverto pesantezza e gioia, l’inerzia che si oppone al mutamento, o il mutamento spiazzante che richiede fermezza d’animo e grande coraggio. Invece mi pare che il sogno abbia caratteristiche differenti, che si accordano con una levità non propria della vita. Ad ogni modo esiste l’immaginazione e tramite quella possiamo concepire la vita come vogliamo. Durante il tempo di lettura di una poesia, la vita può essere percepita nella modalità che più ci aggrada, adeguandoci alle sensazioni ispirate dai versi.

 

5 ) Nella prefazione al libro Monica Guerra osserva che “la lingua dei numeri non è mai esercizio scientifico nei versi di Annalisa Ciampalini, bensì metafora del vano”. Come consideri e come vivi il rapporto tra il mondo dei numeri e quello delle parole?

A: Nel mio modo di vedere vi è un profondo rapporto. Se come mondo dei numeri intendiamo la matematica, in essa, proprio come nella letteratura, l’immaginazione ha un ruolo fondamentale. La risoluzione di un esercizio significativo in matematica richiede una buona dose di immaginazione, la stessa materia prima che si impiega nella stesura di un romanzo, nella scrittura di un componimento poetico. Credo che l’immaginazione sia una delle facoltà più rilevanti del genere umano, quella cosa che permette alla mente di fare dei veri salti. La matematica, come la letteratura, le scienze e le arti in generale nascono anche grazie all’immaginazione. I vari ambiti differiscono per conoscenze, per tecnica, ma l’immaginazione è comune.

 

6 ) Il tema del paesaggio è centrale nel tuo libro.

Ma è un paesaggio, per fortuna, che non è mai solamente sfondo o occasione per realizzare dei quadretti di maniera o delle nature morte tramite i versi.

Quando e come accade, a tuo parere, che il paesaggio diventa specchio dell’uomo?

A: Credo che il paesaggio che ci circonda e l’essere umano stabiliscano una relazione fin dal loro primo incontro. La retina del neonato è in primo luogo impressionata dall’immagine materna e poi dalle altre figure significative che gli ruotano attorno. Il paesaggio non ha sembianze umane, ma ha un’immagine ben precisa che il bambino osserva quotidianamente. Immagino che fin dalla prima infanzia, quando la mente è molto attiva nello stabilire corrispondenze tra oggetti e nomi, e poi concetti, si cominci a dare un significato preciso al disegno del paesaggio. L’andamento della linea dell’orizzonte, la salita di una strada, la vista del mare possono assumere significati che corrispondono allo stato d’animo di una persona o ai pensieri. Credo che il motivo per cui il paesaggio ricorre molto spesso nelle poesie sia anche questo: già Leopardi nel suo Zibaldone ci dice in modo mirabile la corrispondenza tra un paesaggio e l’idea di indefinito. Quindi il paesaggio è specchio dell’uomo, inteso soprattutto come essere pensante e vivificato dalle emozioni.

 

7 ) Ci sono riferimenti nel libro a poeti come Bruno Galluccio (anche lui di formazione scientifica), e a Rainer Maria Rilke e torna in modo ricorrente Tomas Tranströmer che identica la mente come il luogo in cui il vuoto si congiunge con il pieno.

Una domanda da un milione di dollari (o euro): di cosa è possibile riempire il vuoto, nella poesia e nella vita? Ossia, cosa resta, alla fine di tutto?

A: È davvero una domanda da un milione di euro. Forse ognuno di noi è chiamato a trovare un senso per la propria vita, probabilmente vi sono individui che lo fanno senza nemmeno pensarci, quasi fosse un esercizio imposto ed eseguito meccanicamente. Una pratica spontanea, come respirare. Per altre persone risulta più difficile, e sebbene la vita sia piena di cose da fare resta sempre contaminata dal vuoto. La presenza del vuoto, all’interno di una vita, può anche essere accettata, vista come necessaria e non temuta. Nella poesia il vuoto può essere una condizione imprescindibile affinché si crei una scrittura piena di significato. La scrittura di Tranströmer, che tu hai citato e che io amo, prende spesso inizio da un’esperienza di vuoto, entità che per noi è invisibile. Ma la poesia, a volte, trova senso proprio quando vuol nominare l’invisibile, dare corpo all’immateriale.

 

8 ) Il titolo del libro è efficace e particolare.

Distrazioni è un vocabolo che racchiude in sé più significati. Quali ti sono più cari e quali hanno fatto sì che venisse scelto come parola cardine del tuo libro?

A: “Distrarmi dal mio viaggio/ appiattirmi lungo il tuo occhio”. Questi sono i versi che aprono la prima sezione della raccolta e che si intitola “Fuori da noi”. Distrazione indica, nel caso del titolo del libro, l’istante anomalo in cui l’ego perde forza e siamo inclini a vedere l’altra persona in modo diverso, quasi fosse parte di noi. Il termine viaggio è da interpretare come la sequenza degli istanti che formano una vita. Quindi il titolo del libro vuol dare significato a quei rarissimi momenti in cui ci distraiamo dalla nostra esistenza che perciò diventa fragile e indifesa, penetrabile da altre esistenze. Processo, questo, che può non verificarsi mai, oppure può avvenire spontaneamente, senza che vi sia una ricerca.

 

9 ) Nella poesia di pagina 20 si leggono questi versi: “il tuo pensiero lento / cerca un rumore bianco, / t’inchioda nell’ossessione di un ricordo”. Quello del tempo è il punto chiave, in poesia e non solo.

Qual è il tuo rapporto con il tempo? Come lo definisci e come lo vivi.

 A: Il mio modo di concepire il tempo è forse quello più scontato: un tempo lineare, con gli istanti posizionati su una semiretta, un tempo che non torna mai indietro, una serie di processi irreversibili. Ma alla fine non conta molto la definizione che ci sembra più razionale o la concezione astratta, l’importante è come si vive. Sono una persona ansiosa e il tempo non mi basta mai. Vorrei vivere più di una vita, assaporare i sentimenti degli altri, sentirne il gusto delle emozioni. Come dire: una vita è troppo poco. L’immaginazione, la scrittura, l’arte in generale e le persone reali mi aprono mondi sempre nuovi, mi aiutano a vivere con curiosità il tempo che passa. Poi c’è il tempo di lettura: la durata di lettura di una poesia o di un romanzo è un tempo che obbedisce a splendide leggi ignote.

 

10) A pagina 27 si parla di un dio che “tace sempre”. Che rapporto hai con il mistero di questo silenzio continuamente da interpretare?

A: Forse un silenzio assoluto non c’è mai stato, immagino che qualche rumore abbia sempre risuonato nell’universo. Certo è che il linguaggio dell’uomo, quello che usiamo in poesia, nasce dal silenzio; prima del suono della parola originale vi era silenzio. A volte chi scrive avverte l’urgenza di andare oltre la parola più usata, di ricercarne l’origine remota, quel suono inarticolato e breve al confine col silenzio e che a un certo punto iniziò a significare qualcosa. La poesia, poi, è anche il luogo del non detto: servono spazi bianchi e parole taciute affinché il lettore possa trovare un posto dove accomodarsi e iniziare a far parte del testo.

 

11 ) La tua poesia di pagina 48 evoca “la mente” e qualche verso dopo “un miracolo semplice di corpi caldi”. Tra carnalità e pensiero c’è uno iato, un divario, o sono parte di un tutto condiviso?

A: In questa raccolta la mente e il corpo sono divisi; divisi in quanto differenti e in quanto collocati in spazi diversi. La mente occupa gli spazi alti, il corpo è confinato a occupare i piani bassi a causa delle leggi fisiche a cui è soggetto, leggi che poi diventano anche simboli. La “casa rasoterra” è il luogo del corpo, un luogo in cui imperversa il tempo e l’usura, ma anche luogo di attesa, di tensione verso l’alto. Verso i pensieri che ci salvano e che sfioriamo appena.

 ***********

Immagine correlata

 

Annalisa Ciampalini è nata a Firenze nel 1968. Ama da sempre la poesia e la matematica, la musica e la natura. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta L’istante si dilata con Ibiskos Editrice, nel 2014 la raccolta L’assenza edita da Ladolfi Editore. Suoi contributi appaiono su diverse antologie edite da Fara editore. Insieme a Giancarlo Stoccoro ha contribuito al libro Pierino Porcospino e l’analista selvaggio (ADV Publishing House 2016) volume che raccoglie testi di diversi autori. Il suo ultimo libro è Le distrazioni del viaggio (Samuele Ed. 2018)