Archivio mensile:Giugno 2017

Estinzione

Estinzione

di Marco Capponi
Edizioni Divinafollia, 2016

Risultati immagini per estinzione marco capponi

Nella copertina del libro campeggia un quadro di cui è autore lo stesso Capponi. Il quadro in apparenza è rassicurante. In apparenza, appunto. Ed è in questo aspetto esteriormente quieto, geometrico, razionale, che si nascondono profondità e ombre, spazi per riflettere sul lato oscuro della scienza, della mente umana, del presente che anela a diventare futuro diverso, manipolato, geneticamente modificato, potremmo dire. 

Capponi unisce nei suoi libri le sue due grandi passioni: la ragione e il raccontare, la logica e l’immaginazione, o meglio l’ipotesi delle conseguenze della variazione di alcuni dati e parametri di riferimento che sembrano fissi su quel microcosmo complesso e fragile che è il genere umano.

Estinzione immagina un futuro senza tempo, perfino senza morte.

Dovrebbe essere un quieto paradiso. Non è così. Perché ogni azione impone una reazione, un cambiamento nella struttura di un intero sistema, una mutazione nel suo equilibrio instabile e precario che è allo stesso tempo la sua fragilità e la sua unica forza.

L’idea alla base del romanzo è originale e coraggiosa. Capponi la esplora aggiungendovi elementi essenziali e variabili di portata assoluta: l’amore, l’odio, l’orgoglio, la ferocia, la sete di distruzione, il realismo, l’idealismo, l’eros, la poesia…

Un quadro a tutto tondo, nei cui chiaroscuri si intravede la figura umana messa a nudo, analizzata con occhio di scienziato ma anche di letterato. Conservando, a dispetto di tutto, la speranza che non si estingua del tutto la bellezza, la sua possibile, essenziale, viva presenza.

Non guasto con anticipazioni il gusto della scoperta della trama ai lettori interessati.

Mi limito a fare riferimento ad alcuni passaggi del libro, basandomi su due paragrafi della recensione di Rossella Frollà pubblicata sulla rivista Pelagos, a questo link: 

http://www.pelagosletteratura.it/2016/09/15/estinzione-di-marco-capponi/ .

«Un gruppo di scienziati lavora sotto la guida del prof. Franzinelli all’intuizione di uno di loro, Filippo Landi. Si scopre un’ «interazione ordinante» che non disperde energia e informazione ma le organizza e le concentra. Franzinelli si rende conto della possibilità di bloccare ogni processo degenerativo dei sistemi biologici oltre che raffreddare quasi gratuitamente ogni sistema termodinamico. L’«interazione ordinante» va oltre il principio classico dell’aumento dell’entropia dell’universo. Il risultato scientifico sarà quello di trattare la morte, la degenerazione della vita non più come inevitabile. Si renderà possibile la stabilità straordinaria del materiale biologico, superando l’ibernazione e addirittura favorendo il processo di riparazione delle cellule.

Alla applicazione metodologica di tale intuizione seguirà negli anni la mutazione genetica della specie umana. L’interazione ordinante si estende attraverso onde elettromagnetiche che viaggiano nella rete telematica per raggiungere tutti coloro che sono collegati ad essa. Si tratta di un cambiamento epocale che muta il rapporto degli uomini col territorio, con la loro stessa esistenza. Il fine non è più pensabile, né la fine né il tempo se non nella perpetua angoscia del possibile incidente che limita e penalizza l’evitabilità della morte naturale. Questa paura folle costringerà la nuova specie ad abbandonare completamente i mezzi di locomozione aerei e terrestri. Si apre un nuovo eterno pericoloso senso di angoscia».

Qui di seguito il link di un brano del libro letto da Ivano Marescotti.

Di nuovo buona estate a voi, razza non ancora estinta di lettori.

IM

Il vangelo del boia

Risultati immagini per il vangelo del boia nicola verde

Un thriller che è anche indagine psicologica, riflessione sul tramonto di un’epoca ed esplorazione della labile zona di confine tra bene e male.

Un mia recensione del libro “Il vangelo del boia”.

Con l’augurio di buona estate, IM

Risultati immagini per luci e ombre

Nicola Verde, Il vangelo del boia, Newton Compton editori, Roma, 2017

Il genere thriller ha come ingrediente principale, il rischio, l’azzardo. Anche per l’autore. Soprattutto per l’autore. La scelta di un protagonista come Mastro Titta, il boia della Roma papalina, poteva condurre il romanzo verso sentieri scoscesi, tra melma e rocce appuntite. Poteva tramutare l’adrenalina in una melma tutto sommato tranquillizzante, per assonanze con il personaggio incarnato (è il caso di dirlo) dall’ottimo Aldo Fabrizi che in Rugantino più che un boia appare un pacioso cuoco-filosofo che esalta la bellezza di una quieta vita coniugale. Oppure, sul fronte opposto, poteva incanalare la trama nello stretto ma frequentatissimo canyon dei romanzi sugli intrighi del Vaticano, tra sotterranei alla Gide, palazzi e segreti antichi e recenti. Nicola Verde ha saputo schivare entrambe le insidie.

Il vangelo del boia è un libro originale. Utilizza ingredienti autentici, genuini, ma li elabora con attenzione e cura, arrivando alla fine a farci respirare l’atmosfera che desidera, quella che ha immaginato e pensato. Forse è racchiusa in quest’ultimo vocabolo “pensato”, una delle possibili chiavi di interpretazione: la vita è descritta nel suo caotico debordare, tra battute in romanesco sbracate o laceranti, nel fluire pigro e feroce di una città che è allo stesso tempo metropoli e piccolo centro, enorme paese replicato in mille borgate, con i suoi scemi del villaggio, i polli da spennare e gli infami, le vittime e i carnefici, e la vita che passa, sbraita e sembra sempre uguale. È questo il punto: sembra uguale. Perché mentre la vita accade, qualcuno pensa, rimugina, sul presente, sul passato, su ciò che ha fatto è ciò che ha subito. Immaginando il romanzo come un palcoscenico, potremmo visualizzare un brulicare costante di folla in prima fila, e, un passo indietro e più in alto, i protagonisti, immersi nel flusso ma impegnati in una rappresentazione ulteriore, fatta di verità che riemergono, di inganni, di miserie e di potere, di sopraffazione e violenze. La vera arma del delitto qui è la mente, quella che riflette e tortura se stessa, fino a ridursi all’immobilità, offrendo in tal modo il collo nudo all’assassino. Il succo del romanzo è qui: arrivare a percepire, più che a comprendere, che il vero boia non sempre è colui che ha in mano la lama che recide il collo. A volte nella vita il carnefice è colui, o colei, che non ti aspetti. Chi non temi, o chi addirittura ami dal profondo, con tutto te stesso.

Il sangue del romanzo è nella consapevolezza che non di rado il vero boia siamo noi stessi, e le persone che più sentiamo vicine. E che anche il boia, per quanto anziano, solido, esperto, apparentemente inattaccabile, in realtà ha un collo fragile esposto agli inganni, all’ingiustizia, ai rimorsi, alla coscienza, la propria, e ai sotterfugi astuti e feroci da parte di chi considera affine e ama appassionatamente.

«Va bene», acconsentì alla fine, «non vi racconterò della mia famiglia, ma consentitemi di tornare indietro nel tempo, perché il destino la propria strada se la prepara con un certo anticipo, togliendo o seminando ostacoli, e possiamo dire che i semi di quell’incertezza che segnò la fine della mia carriera furono gettati molti anni prima… ma soprattutto», concluse con un filo di voce, «perché i fantasmi vengono sempre dal passato».

Il tempo, quindi, il passato, e i fantasmi mai morti, sempre striscianti e micidiali. Nicola Verde utilizza con gusto e in dosi abbondanti questo gioco crudele, a livello di panoramica e su scala più ridotta. Descrive innanzitutto una Roma che non c’è più, se non nella memoria e nel mito. La Roma ottocentesca, becera, ruffiana, ma anche fascinosa, carnale per scelta e spirituale per necessità, sempre vera e diretta, tra carezza e coltello, urla e risa più corpose, con la sola trasgressione della dolcezza, dell’amore. Roma eternamente vittima di un potere cupo e immobile e di un sacro mai innocente e candido. Quella Roma è, nel libro, uno dei protagonisti. Forse la testa che cade è la sua. Con un rumore sordo, quello a cui fa seguito un istante di sterminato silenzio. Il momento in cui ognuno, anche il più ignaro dei popolani, si rende conto che qualcosa di grande è accaduto: il tempo ha cambiato pagina e capitolo. La testa di un’epoca che sembrava senza fine è crollata al suolo. E niente sarà più come prima.

L’accostamento tra un destino individuale, quello del boia, e la sorte di un’intera città, o meglio di un intero mondo, è uno dei cardini del romanzo. Mastro Titta era un punto di riferimento per il popolo tutto, per gli equilibri fatti di favori, delazioni e ruffiane gerarchie. Era il quieto vivere, paradossale elemento rassicurante con una mannaia stretta tra le dita. Crolla il boia, vittima del suo passato, di un amore, di un inganno, e, simultaneamente, la lama del tempo si abbatte su un’epoca, su un microcosmo alieno ai cambiamenti, lento, pachidermico. La passione scalfisce il solidissimo boia e un’inattesa svolta muta gli orizzonti della Storia. Lo Stato della Chiesa è costretto a guardare se stesso nello specchio e a vedere per la prima volta le sue profondissime rughe. Proprio come Mastro Titta che, alla sua veneranda età, è obbligato a fermarsi e a riflettere sul suo passato, sulle ombre, sugli scheletri in un armadio che avrebbe dovuto essere vuoto e immacolato.

Con questi presupposti, su questo intreccio nell’intreccio, trama ulteriore che estende lo sguardo e avvince, Verde può gettare sul tavolo una ad una tutte le carte, i colpi di scena, e ognuno risulterà ben inserito nel meccanismo: l’assassinio di un gendarme, cadaveri senza testa (immagine dominante, metafora a trecentosessanta gradi), le sette sataniche, la segreteria vaticana, i giudici muti, sporchi e senza cuore, e, davvero non ultima, la donna fatale, nel senso stretto del termine, una femmina che cattura le immagini e i sensi, le passioni e le pulsioni, le grandezze e le miserie di un boia che diventa vittima pur restando carnefice.

Il boia della Roma santa e prostituta è vittima di una prostituta in combutta con la Santa Sede. Assieme a lui si tormenta e muore un uomo che per anni ha dato la morte ma che ha subito come ogni altro il fascino della passione, anche quella più torbida e carnale. Muore con lui una città ingenua e spietata, becera e sublime. Tutto il resto sarà modernità, rapida, non di rado dozzinale. Il boia che si ferma nell’atto di uccidere e riflette sul suo passato, ricorda quasi Cronos, il tempo che prova nostalgia, imperfetto, sporco di sangue e di sperma, ma ancora acceso di passione. L’alternarsi dello sguardo in questo romanzo ricalca procedimenti cinematografici: dalla visione d’insieme al piano americano, dalla carrellata al dettaglio. Si riesce a cogliere il legame stretto tra i destini individuali e i mondi che li ospitano, abbracciandoli o soffocandoli. Si entra nei meandri di una psicologia fatta di passione e crudeltà, carezza e ferita che lacera e mutila. La testa mozzata è il nucleo vivo e pulsante che separa e unisce il bene e il male, il passato e il presente, il becero e il sublime. E il boia siamo noi, in fondo: il passato che avremmo voluto mettere a tacere e che ci invece che ci blocca la mano a mezz’aria, obbligandoci a pensare, a riflettere su un mistero che è fatto della nostra stessa carne e della nostra stessa mente.

Ivano Mugnaini

Risultati immagini per caravaggio testa mozzata

Malanotte

 

Risultati immagini per chiaroscuro caravaggio

Malanotte | Marilina Giaquinta

racconti,
Coazinzola Press, 2017

di Ivano Mugnaini

La raccolta si apre con “Questa notte non vuole morire” e si conclude con: “Se guardo le cose non so dirle, non ricordo cosa sono, non so chiamarle, non capisco perché stanno lì. Non ricordo chi ce le ha messe. Non ricordo perché ne ho bisogno. Però sento. Sento ancora. Sento. Il nome di quella signora che si guarda allo specchio e mi sorride triste”. Si chiude il libro (restando quanto mai aperto) con una sorpresa che diventa certezza: essere ancora capaci di sentire. Ed è l’ossimoro essenziale, il conflitto mai spento tra le ultimissime parole, quella coppia improbabile che si azzuffa e si abbraccia, quel “sorride triste” che racchiude in sé il percorso e la meta.

Un panoramica sul libro “Malanotte” di Marilina Giaquinta si trova nel sito ZEST, a questo link http://www.zestletteraturasostenibile.com/malanotte-marilina-giaquinta/ 

L'immagine può contenere: albero

L'immagine può contenere: notte e spazio al chiuso