Archivio mensile:Ottobre 2015

Il dramma è dentro di noi

 E il copione dov’è?

Dentro di noi, signore

Il dramma è dentro di noi.

Pirandello è sempre una sfida. Ci porta in quella zona d’ombra in cui la follia emerge dai gesti più semplici, dalle parole, dalle convenzioni di una società, umana, letteraria, politica, che vorrebbe contenerla, e invece la crea e la nutre.
Questo mio articolo è apparso nella rubrica Microcosmi da me diretta nel sito il Cartello , a questo link :

IL SETTIMO PERSONAGGIO: LA SFIDA DELL’IMMEDESIMAZIONE NEI LAVORI DI PIRANDELLO

Busso in modo sommesso alla porta di Pirandello, con fare incerto, tra timore e ironia, un po’ alla Mattia Pascal. Sono quasi sicuro che il padrone di casa mi aprirà. Me ne rallegro, ma i tendini della mano sono quanto mai rigidi. Sì perché, lo confesso, don Luigi Pirandello da Girgenti un po’ mi spaventa. Sulla sua faccia qualcosa a metà tra riso e ghigno, ragione e follia, misura e ferocia. Mezzo siciliano e mezzo tedesco, per studi e temperamento, suadente come un ufficiale prussiano. Vissuto per decenni a fianco della pazzia, in famiglia, in casa, negli affetti più cari, e, al di là e al di sopra di tutto, dentro di sé. Eppure l’occhietto quasi strabico è rimasto brillante come una spada lucidata a specchio per una parata militare e carnevalesca al contempo. Assurda, ineluttabile. La vita. Forse.

sei pers

Busso alla porta di Pirandello, spaventato ma anche ammirato. Sorrido anch’io con l’occhio altrettanto oscillante dell’ironia e della curiosità. Busso e insisto, quasi fossi il settimo dei suoi “Personaggi in cerca d’autore”. Settimo tra cotanto senno. O assenza di senno.

La parte che recito e vivo è quella di un lettore-spettatore che aspira a farsi personaggio per chiedere all’autore qualcosa riguardo all’ingranaggio perfetto e stritolante di una “Commedia da fare” che risulta quanto mai compiuta, completa. Perfino sovrabbondante di spunti, contesti, pretesti, realtà cruda nella spirale ritorta della menzogna.

I Sei Personaggi sono “contrariati nei loro disegni, frodati nelle loro speranze”, come osserva Pirandello stesso nella Prefazione. A loro pare unirsi idealmente una schiera infinita di altre figure, alla cui testa, chissà perché, mi viene fatto di immaginare il Principe di Danimarca, con o senza teschio nella mano. Il risultato non cambia. I Sei sono alla ricerca di un autore, scritto con o senza maiuscola. Anche qui l’esito è identico. Così è se Gli pare. Cercano un autore per rappresentare un dramma a fosche tinte. Viene fuori, dalla ricerca, dall’attesa (ancora lei), una commedia. Una farsa amara che si realizza a tradimento, nell’atto del parlare, del dire, nello spazio occupato pensando a come dovrebbe essere. Anche questo forse richiama qualcosa di assai simile alla vita.

Parlando di Pirandello, per forza e per amore, i “forse” possono e debbono abbondare come non mai. E probabilmente è questa una delle chiavi della sua grandezza e attualità. “Nati vivi volevano vivere”, così l’autore descrive le sue petulanti creature. Scrittore di natura propriamente filosofica, Pirandello ha bisogno di far sì che figure e vicende si imbevano di un particolare senso della vita.

I Sei Personaggi hanno saputo con la loro bizzarra natura di confine, estrema e tuttavia riconoscibile, quasi paradigmatica, dare misura e paradossale corpo a quella mistura di tragico e comico, fantastico e verosimile, che ci porta di prepotenza in una dimensione surreale per poi smarrirci, straniarci direbbe qualcuno, riconducendoci, contestualmente, a casa, nel bel mezzo del mondo a noi caro, o, perlomeno, noto.

Da buon Settimo Personaggio, o aspirante tale, griderei alle orecchie di Pirandello, aggiungendo frastuono al frastuono, che l’idea dell’autore che si rifiuta di far vivere alcuni personaggi nati dalla sua fantasia, è follemente geniale. Geniale e disperata, perché alla fine in un modo o in un altro la vita e la non-vita si strappano a vicenda le corde e i bavagli e corrono sul palco a smaniare e sbraitare. Griderei anch’io ad un palmo dalla faccia stordita che è vero, c’è un senso universale “nella concitazione della lotta disperata che ciascuno fa contro l’altro e tutti contro il Capocomico e gli attori che non li comprendono”. Ed è altrettanto vero, sulla polvere del palcoscenico e in quella delle strade e delle case, che “l’inganno della comprensione reciproca è fondato irrimediabilmente sulla vuota astrazione delle parole”. Ma è bello, l’Autore di Girgenti lo sa bene, provare a dare un senso, un gusto, alla vuota e vitale astrazione. Fosse pure per vedere in uno specchio una bocca che si apre in un sorriso parente stretto di un ghigno.

Fosse pure per discutere come La Prima Attrice e Il Primo Attore per stabilire se “il povero ragazzo” sia morto davvero o per finta. Per poi magari ascoltare l’urlo finale del Capocomico che, non potendone più, sbraita: “Finzione! Realtà! Andate al diavolo tutti quanti! Luce! Luce! Luce!”.

E in quella luce c’è la fine e l’inizio. Una nuova fine e un nuovo inizio.

QUIETAMENTE MICIDIALI

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Il Cartello, a questo link: http://www.ilcartello.eu/esistenze-quietamente-micidiali/ , dove è possibile leggere anche i commenti ed altri testi e approfondimenti .  IM

Harold Pinter è un autore oggi noto e di successo. Partendo dagli apparentemente sfuggenti e labirintici sentieri di Beckett e Ionesco è riuscito a creare una sua impronta personale, un taglio, anche nel senso fisico del termine, una ferita sul volto apparentemente sereno e ricco di scelte, optional più o meno gratuiti e gadget vari, della moderna società dei consumi. 

pinter 2

Come ogni buon incursore, è penetrato nel campo nemico dall’interno. Non è un caso che diversi suoi lavori teatrali abbiano avuto come origine, e sbocco, la televisione. Proprio così, niente meno che la roccaforte squadrata culminante nel mirabolante tubo catodico.

Un leggero malessere, atto unico di Harold Pinter

Uno dei lavori più significativi tra quelli “giovanili” di Pinter è Un leggero malessere, andato in onda sul terzo programma della BBC nel luglio del 1959. Pinter all’epoca aveva ventinove anni. Ma le idee erano già ben chiare e mature. A cominciare dallo spunto di base, tanto scabro da poter sembrare scialbo, in qualche modo inadeguato, insufficiente. Ergo, in realtà, perfetto. Specchio fedele e ben lucidato di molte esistenze quietamente micidiali.
pinter 1

Una coppia piccolo borghese marcata stretta, senza un istante di tregua, dal cosiddetto trantran. Parolina composta, quest’ultima, che, anche sul piano strettamente uditivo, potremmo quasi dire onomatopeico, trasmette un senso di ripetitività tanto innocua quanto stordente, come il jingle di uno spot pubblicitario, come la tiritera di un folle seduto al margine di una strada. Ma è proprio il carattere fintamente docile della tiritera che le consente di insinuarsi senza ostacoli nella mente. Come un virus che si cela tra i versi zuccherosi di una filastrocca.
Nella scena iniziale del dramma, il protagonista, Edward, intrappola una vespa in un barattolo di marmellata. E si diverte a osservarla. A vederla fremere, fino a diventare isterica, tentando una fuga impossibile. Il sadismo, già becero nelle forme e nelle proporzioni, trova un ulteriore elemento di contrasto nella consapevolezza, certa nello spettatore e perlomeno probabile nei personaggi, dell’analogia, sarcastica, tra la condizione dell’insetto e quella di chi lo tiene prigioniero. Il ribaltamento delle prospettive si fa ancora più aspro quando veniamo a scoprire che il ghignante carceriere sta progressivamente cadendo nelle spire di un male, la perdita progressiva della vista, da cui non potrà avere scampo. Lo vediamo scrutare attraverso il vetro quel minuscolo animale che si agita sbattendo contro le pareti del contenitore. È difficile non pensare al male, a quel morbo leggero che sta minando dall’interno la sua salute, la capacità di interagire liberamente con il mondo. Il volo goffo della vista sta per essere spezzato. Flora, la moglie di Edward, rimprovera il marito accusandolo di perdere tempo con scherzi privi di senso. Si mostra impaurita, inoltre, teme che la vespa possa sgusciare fuori dal barattolo e pungerla. “Non ti pungerà! – replica Edward. Le vespe non pungono. In ogni caso, non può volar via. È bloccata. Annegherà dove si trova, nella marmellata”. Flora sostiene che si tratterà di una morte orribile. Edward invece è convinto del contrario.

pinter 7
Le apparenti miserie delle vita, fanno risaltare, come un crudele microscopio, i piccoli mali striscianti, che, in realtà, pungono eccome. Mortalmente. Ma il gioco delle prospettive e degli specchi ideato da Pinter non finisce qui. C’è un altro modello, a grandezza (o piccolezza) naturale, che attende la coppia fuori dalla porta. Davanti al cancello della quieta famigliola staziona perennemente un fiammiferaio cieco che non parla mai e non vende fiammiferi. Potrebbe sembrare la parodia amara di una vecchia favola. Per Edward e Flora però non c’è alcuna fata che possa operare benefici prodigi. C’è la realtà, la verità prosaica e muta della vita. Quella che sorride gelida, aliena ai compromessi. Edward in breve tempo subisce la sua prevedibile metamorfosi: perde la vista e sviluppa un’ossessione aspra, tutt’altro che cieca, nei confronti dell’uomo fermo in attesa davanti al cancello della sua casa. Parallelamente, per ulteriore ironia, il fiammiferaio muto diventa sempre più simpatico a Flora.
Ad un certo momento anche Flora, esasperata dalla tensione e dall’attesa, decide di soffocare la vespa nella marmellata. Edward propone una soluzione diversa: farla morire scottata dall’acqua bollente. Comica, a suo modo, è la definizione delle vespe che propone a cose fatte: “Creature perverse!”, esclama. Ma la reale perversione forse è nello spreco del tempo, nel crogiolarsi in grettezze che minano come tarli i tessuti dell’esistenza. Di sicuro si scopre che l’assurdo si paga alla fine con l’assurdo, l’assenza di logica, di voglia, di volontà di vita, si paga per mezzo di una logica che si mostra ancora più cieca e folle di una vespa intrappolata o di un venditore di niente privo di sguardo e di parole.
Alla fine del dramma Edward, completamente cieco ormai, prende il posto del fiammiferaio, e Flora fugge via con quest’ultimo. L’epilogo è emblematico, e contiene un’intera gamma di possibili significati simbolici. Forse però il solo senso davvero tangibile, nella sua apparente natura impalpabile e astratta, è che il male in agguato dietro la porta di casa è una certezza. Una tenace, ottusa minaccia. Ma c’è un male peggiore, o comunque un male che genera l’altro, lo nutre, lo rinsalda. Forse invece di passare il tempo intrappolando parole nei barattoli di marmellata, dovremmo cercare di contrastare i voli folli del silenzio e della pazzia cercando di spalancare i cancelli, per entrare e per uscire da noi, e soprattutto per cercare àmbiti più ampi, più autentici. Forse. Magari Pinter non intendeva dire nulla di tutto questo. Voleva solo parlare di una coppia come tante, di una vespa e di un fiammiferaio. Ma visto che ciascuno di noi possiede un barattolo, un cancello, e, si spera, una testa, necessita dare il meglio di ciò che abbiamo per poter aspirare a sentire qualcosa di diverso da un ronzio monocorde. Per sperare che il malessere “leggero” del tempo, in qualche modo, possa non prevalere.

pinter 4

CARNE ED OSSA

Un mio omaggio a Don Chisciotte e a Sancho (alla presenza di entrambi in noi), alla Harley e alla Vespa, al litorale di Ostia e alla Thailandia, alla realtà nel sogno e al sogno nella realtà.
Pubblicato originariamente su Poetarum Silva http://poetarumsilva.com/2015/10/19/ivano-mugnaini-carne-ed-ossa/ ,  con una nota di Anna Maria Curci che ringrazio.    IM

CARNE ED OSSA

sancho 4

 

Questo brandello di periferia non è cambiato. Tutto intorno spuntano i funghi violacei delle insegne di Macdonald’s e Benetton. Qui sussiste ancora l’asfalto ruvido e gomma di antiche sgassate. Si sente l’odore del mare come un ricordo scomodo, uno sbadiglio immenso al di là della pineta da cui pare arrivare ancora la voce stridula di Pasolini, il canto, l’urlo interminato. In questa parte del globo, sotto un sole che esplode nella testa come una marmitta spaccata, si estende il litorale di Ostia. Un viale così lungo che, a metà, ti scordi lo scopo del viaggio. Ti viene voglia di tornare indietro, fermarti a bere una limonata o sporcarti per bene addentando una fetta di cocomero fresco nell’unico chiosco che, più tenace e impalpabile di un miraggio, scorgi laggiù, sempre a distanza di un chilometro, dritto davanti a te.

Quando attraverso il viale a tutta manetta sulla mia Vespa truccata a dovere da un amico, il silenzio sparisce. Si rifugia tra i pini, sotto gli aghi, tra i cespugli e le dune. Le vibrazioni sono così continue che a volte rischio di addormentarmi. Tolgo le mani dal manubrio e mi lascio cullare. Non stamattina però. Oggi so dove andare. È tornato. È di nuovo qui. Non si è lasciato fermare da giganteschi mulini a vento né da schiere di guerrieri bellicosi, figuriamoci se potevano intimorirlo le barriere del tempo e dello spazio. Le ha superate di slancio con volto altezzoso. Mi ha raggiunto. Sapevo che sarebbe arrivato. Era solo questione di tempo.

sancho 3

Mi ha dato appuntamento sul piazzale di fronte alla spiaggia. Eccolo, riesco già a vederlo, il Cavaliere dalla Triste Figura. Tuta nera da motociclista, ray-ban fumé color prugna e un foulard grigio quaresimale attorno al collo. Mi saluta con un gesto breve del capo come se ci fossimo visti qualche ora fa. Ha ragione lui: qualche ora o qualche secolo in fondo sono la stessa cosa. La quantità, nel sogno, non conta. Resta la consistenza di una sola immagine, la sua, la nostra. La sua Harley gira lenta come un carillon e riprende il ruggito ovattato, e io ruoto con mano tremante l’acceleratore e mi affianco a lui, mezza ruota dietro, per la precisione. Come ai tempi d’oro. Lui avanti con Ronzinante e io dietro sul fedele mulo. Oggi per la verità la disposizione è stata studiata dal Cavaliere in funzione antitraffico. Mi ha invitato a stargli sul lato destro, un po’ avanti, certamente, ma non troppo. Di modo che, nel caso in cui qualche pirata della strada dovesse sbucare a tradimento da qualche incrocio, prenderebbe prima me. Io gli copro il fianco destro. Sono lo scudo oltre che lo scudiero. Ma va bene anche così. Procediamo in silenzio con la brezza estiva che ci sfiora la faccia. Teste alte e sguardo verso l’orizzonte, in direzione del sole. Due corpi e due ombre sul viale antico che conduce al mare. Certo, la mia ombra è diversa dalla sua. È più tozza, meno slanciata. Cerco di stare più in alto possibile con le spalle, mi alzo gradualmente sul sellino e sulla pedana fino a restare per qualche secondo in punta di piedi, rimango in apnea rischiando di scoppiare per far rientrare la pancia, ma non c’è niente da fare. Non riesco a somigliargli. È differente, nel sentire e nel fare, nel fisico e nel cervello.

E pensare che, da mesi ormai, da anni, facciamo tutto di nuovo assieme. Tutto. Come quella volta che, per pagarci un viaggio in Thailandia, abbiamo deciso di rapinare un ufficio postale. Uno piccolo, di campagna. L’impresa a me era parsa fattibile, e anche il mio compagno di viaggio l’aveva trovata alla nostra portata, anche se, immancabilmente, aveva esaltato l’impresa paragonando le poste del borgo sperduto di Priegonza a Fort Knox. Il Cavaliere Triste mi aveva affidato un compito di grande rilievo e responsabilità: fare il palo. Lui è entrato lento e determinato come il Clint Eastwood de “Il Cavaliere Pallido”, evidentemente un suo parente, o perlomeno un affine, uno della stessa stirpe. È uscito un paio di minuti dopo frettoloso e spaurito come Ciccio Ingrassia in una parodia di un film di Dracula. Gli sono andato incontro per aiutarlo, per portarlo più velocemente fino alla moto. Mi hanno preso. Lui si è dileguato tra le viuzze mentre io e la Vespa venivamo bloccati e condotti al fresco.

La cella era stretta e buia. Niente a che vedere con i saloni dei castelli illuminati da enormi candelabri e le alcove di seta e damaschi che sognavo ogni notte. Un solo pensiero mi consolava. Mi dicevo che, visto il menu che mi passavano i miei ospiti in divisa azzurra, sarei diventato un figurino. Il mostro vorace del metabolismo sarebbe stato sconfitto, annientato come un viscido drago dalla spada di un novello San Giorgio. Sarebbe rimasta solamente l’ombra magra di me. Fine, eterea, emaciata, degna di porsi spalla a spalla con il mio compagno di viaggio.

Non è stato così. Neppure rimanendo a pane ed acqua o giù di lì per un paio di mesi sono riuscito a trasformarmi. Evidentemente non sono io che possiedo il metabolismo, è lui che possiede me. Siamo un tutt’uno, un corpo solo. Ed il nostro corpo è florido, abbondante, debordante. Sono stato lieto, nonostante tutto, di ricollocare la mia massiccia figura sul sellino della Vespa e riassaporare la libertà. Tale sapore per me coincide con un odore: l’olio e il carburante di una Harley del sessantasette. Sono stato felice di trovarlo all’uscita della galera ad aspettarmi. Non ha detto una parola. Mi ha fatto cenno di seguirlo e si è diretto con una specie di sorriso sulla strada delle Dulcinee. È una traversa sterrata piena di buche e pozzanghere che nessun sole riesce ad assorbire del tutto. Lui la conosce a memoria. Ha salutato una Dulcinea di origine ucraina e si sono diretti assieme nel folto del bosco. Prima di sparire si è voltato verso di me e mi ha invitato a fare altrettanto. Gli ho sorriso annuendo. Sentivo su di me decine di sguardi. Le ho guardate anch’io, di sbieco, per qualche istante. Lei non c’era. Non c’era la mia Dulcinea. Lo so, è assurdo, ma quel giorno, soprattutto quel giorno, avrei voluto solo lei. L’ho conosciuta accompagnando il mio amico lungo il viale delle eterne pozzanghere. Capita sempre che lui sparisca a fianco di una minigonna di pelle nera e una parrucca rossa o biondo platino. Io rimango lì, passeggio verso il mare. Oppure lo penso, lo sogno. Un pomeriggio mentre aspettavo che il Cavaliere avesse concluso la nobile impresa con una pulzella dalla pelle di mogano, ho incrociato lo sguardo con quello di lei. Era più giovane, più semplice, più vera. Sul viso solo un filo di trucco e negli occhi la luce di una tristezza aperta alla visione del cielo, al profumo dell’aria. Sembrava lì per errore, per aver percorso a passo di danza, persa in un gioco non suo, il sentiero che porta dalla spiaggia alla pineta. Lo so, sbaglio tutto. La idealizzo, immagino invece di guardare, divago invece di riflettere. Sbaglio, è vero, ma so che lei è diversa. È mia. La mia Dulcinea. E spero, anzi sono certo che il Cavaliere dalla Triste Figura non la avrà. La sorte farà sì che non la incontri mai. Oppure, se le loro strade si dovessero incrociare, lei gli dirà di no. Si rifiuterà, scrollerà la testa serena e irremovibile, e penserà a me. La mia Dulcinea non mi tradirà. È un’illusione, una chimera, sicuro, ma non posso farne a meno.

Forse ho letto troppi libri, o magari ho letto i libri sbagliati, quelli pieni di materia incorporea. Li ho letti di contrabbando. Sono amico del Cavaliere anche a casa sua, non solo lungo i viali. Un giorno mi ha chiesto di aiutarlo a fare l’inventario dei volumi della sua biblioteca. Mi ha chiesto di dargli una mano poi è andato in giardino a scolarsi una mezza dozzina di birre fresche. Un regalo migliore non poteva farmelo. Ha dei libri meravigliosi. Alcuni li ho sfogliati avidamente sul posto, ho divorato tutte le pagine che ho potuto, altri, lo confesso, li ho presi in prestito. Li ho rubati, sì. Ma non è un gran crimine. Il vecchio Don i libri li ha ereditati dal padre e li usa come soprammobili. Danno un tocco di classe, afferma, e fanno sempre un ottimo effetto alle ragazze colte che di tanto in tanto riesce a portarsi a casa. Non credo che ne abbia mai aperto qualcuno. La polvere è un velo omogeneo, un fedele sigillo.

Il mio amico Chisciotte è un tipo pratico, tutto d’un pezzo. Sono io, ebbene sì, a mettergli in testa idee balzane. Gli parlo dei libri, degli eroi, e gli faccio capire che gli assomiglia, che è identico a loro. Identico, come vorrei essere io. Sono io che leggo molto e dormo poco. Lui, per sua fortuna, non conosce alcun tipo di insonnia. Di giorno però, quando procediamo allineati o quasi, gli parlo di imprese, di magie, di misteri. Gli suggerisco duelli per vendicare torti e ingiustizie. Vorrei andare io di persona, ma temo che gli avversari vedendomi scoppierebbero a ridere. Non ho il fisico, io. E neppure l’elmo. Va lui, allora. Lui ha la figura e il casco, quello da motociclista, nero, con il disegno di un dardo fiammeggiante e la visiera argentata, degno di Achille, di Paride. Va lui, compie le imprese, prende le botte, e dà la colpa all’”incantatore” immaginario, quello che gli fa scambiare i mulini a vento per giganti, lo conduce nelle bettole nella notte della foia e degli inganni, lo porta a sguazzare con uguale zelo nel sublime e nel volgare, nella melma e nell’etere, tra carrettieri e filosofi, fino a perdere il confine scoprendo vallate e sentieri ancora da esplorare.

Per anni sono stato il suggeritore, il rovello, il pungolo nel fianco della follia di Chisciotte. Ora siamo invecchiati entrambi. Sotto il suo casco nero e sotto il mio berretto di panno si sono infiltrati micidiali guerrieri bianchi e grigi. Sono cambiato io ed è cambiato lui. Non prende più taverne per castelli, non scambia branchi di tori e di porci per eserciti nemici, non si sogna di pagare qualcuno per provare a bastonare una Dulcinea ribelle.

Ora al posto dei tori e dei porci vede il vero: eserciti di bulletti coatti che si mettono di traverso al suo passaggio ostruendo il viale. Lui prova a forzare il blocco con la Harley e puntualmente viene disarcionato. Non ride più sarcastico, non impreca, non minaccia vendette micidiali. Si toglie la polvere di dosso, si gira lento verso di me e sussurra “Io sono nato per vivere morendo”.

Sì, ora è un poeta. Se solo anch’io riuscissi a modificarmi, a diventare un po’ più pratico, saremmo una gran coppia. Potremmo cavalcare ancora a lungo sulle selle dei nostri motori e goderci le luci calde dei tramonti. Adesso è saggio, il mio amico Don. Non si arrabbia più come una volta se i leoni svogliati gli voltano le spalle e gli mostrano il deretano. I giovani Rambo del quartiere lo ignorano, o lo irridono, ma lui sorride.

sancho

È cambiato. Come me. Non so se sia una vittoria. La pazzia era un’illusione confortante. Ci costava lividi e ferite ma ci teneva vivi, agili, furtivi. Ora, troppo di frequente, il mondo ci appare una giostra senza sorriso. Noi procediamo a velocità moderata, sempre al di sotto del limite. Una volte mi chiedevo chi di noi due fosse il poeta. Chi aveva ragione e chi torto, chi viveva e chi moriva. Oggi la nostra corsa somiglia troppo a una processione, una marcia. Funebre. Bisognerà cercare la scintilla di un’ulteriore pazzia. Che ci salvi, o ci uccida, con sarcasmo. Bisognerà inventarci qualche forma di poesia nuova. Assurda quanto basta. Ossigeno d’alta quota, picchi svettanti dei Pirenei. Una nuova rapina fallita, un’altra Dulcinea fedele solo a se stessa. Uno sbaglio bello grosso, mulino di idee nuove che ci sommerga nella farina della follia.

Non importa più stabilire se il poeta si trova dentro oppure al mio fianco. Bisogna solo evitare ora che il solo poeta sia il tempo, che il solo verso, sia quello dei denti con cui tritura perfino le labbra del mito, il cammino, l’avventura ancora da scrivere. Conservare la tenacia antica di viaggiatori, la polvere e la pioggia sugli occhi, e qualche sogno, in carne ed ossa, da incontrare sul legno profumato di vino e di pane di una taverna incrociata per caso lungo la strada.

*********************************************************************

Don Chisciotte, Sancho Panza: due figure affiancate, complementari nella loro opposizione, si prestano come poche, e in maniera molto efficace in questo racconto di Ivano Mugnaini, a una doppia lettura, empatica e critica, di avvicinamento/identificazione da un lato e di distanza, dall’altro,  per poter cogliere meglio la complessa vicenda di echi, modelli e richiami.

Voce della lettura empatica: «Come se la mia storia, i miei eroi – ma sono la storia e gli eroi di noi soavemente tenaci inattuali – avesse trovato corpo e si fosse incamminata per un sentiero verso il quale guidava da qualche tempo un bagliore indistinto, ma insistente«.

Voce della lettura critica: «Riconosco, oltre i modelli cinematografici (alle citazioni della pineta di Castel Fusano, oltre a quella, forse prevedibile, pasoliniana, aggiungo idealmente Ecce Bombo di Moretti e Borotalco di Verdone), altre interessanti frequentazioni dalla narrativa, in particolare Stefano Benni de Il bar sotto il mare e la concierge Renée de L’eleganza del riccio di Muriel Barbery). Convincenti i due stralunati eppur terrestri Quijote e Sancho, Zagor e Chico, Greg e Lillo, il cavaliere pallido e il suo scudiero che non si danno l’uno senza l’altro e che del passaggio a una situazione di “mutuo soccorso” dopo le incocciate contro i mulini a vento fanno tesoro di saggezza». (Anna Maria Curci)

IN ECCESSO

Propongo qui IN ECCESSO, l’altro mio racconto pubblicato, assieme a HAPPY HOUR, su “L’Immaginazione” (nr. 289, settembre – ottobre 2015). Parla di divani, stracci, lotterie esistenziali, salite, panorami e vertigini curate e sconfitte.    IM

in ecc 9

 

IN ECCESSO

Estate, pieno agosto. Il mondo intero è o appare in vacanza. Per me niente di nuovo; solo molto tempo, troppo. Seduto da solo, straccio bianco e peloso su un divano quasi bianco e quasi altrettanto peloso, scorro uno dopo l’altro i numeri della rubrica del cellulare alla ricerca di qualcuno da chiamare o a cui scrivere. Nomi vecchi e nuovi in abbondanza; ma non ce n’è uno che vada bene. Da molti ho ricevuto torti, ad altri ne ho fatti. Sono archiviati. Su cento numeri non ne trovo nessuno contattabile, specialmente ora. A meno di chiamare farmacie o assicurazioni, o un tecnico del computer con cui fingere un guasto o un’urgenza. Guardo meglio, con più cura. Ci sono in realtà cinque numeri che di solito salto istintivamente con lo sguardo: mettono in difficoltà, appartengono a persone buone. Buone, sì, ma difficili. Anzi, buone perché difficili, troppo generose. Danno e chiedono in eccesso, vogliono sapere, informarsi, interagire, vogliono cambiare il mondo, vorrebbero cambiare me.

in ecc 8
Guardando le finestre sento un’afa dolciastra e molle nelle vene. Mi accorgo che l’estate è avanzata e tra poco sarà autunno: mi accorgo che non ho niente da perdere. Invio un messaggio ai cinque samaritani. A ciascuno scrivo che ho bisogno di lui o di lei soltanto, e che solo lei o lui può trovare il modo di convincermi ad uscire di casa. Le risposte non si fanno attendere, in breve mi trovo a dover considerare cinque proposte, cinque progetti di vita. Essere membro unico di una Commissione Giudicatrice implica vantaggi e svantaggi: non c’è nessuno che ti contraddice, ma non c’è neppure nessuno con cui prendersela in caso di errore.
La sola via di uscita è stabilire criteri limpidi e univoci di valutazione: vincerà chi riuscirà a farmi fare la cosa più difficile. Come premio avrà questo straccio di vita, con la possibilità di stringerlo e strizzarlo a suo piacimento. Un trofeo di scarso valore intrinseco, ma di notevole valore simbolico, per loro, per i miei accaniti benefattori. Un po’ come il drappo del Palio di Siena per i contradaioli.

in ecc 5
Flavio mi propone di catapultarci insieme nella discoteca Technomatic di recente inaugurazione, musica moderna da far saltare per aria le casse, ma, a suo dire, nella semioscurità la nostra effettiva età anagrafica resterebbe celata, clandestina, e, di sicuro, potremmo abbordare qualche procace adolescentina capricciosa.
Piera mi prospetta una cena di classe: un revival degli anni del liceo, dei gloriosi fasti che, a sentir lei, hanno preceduto la Maturità. “Vieni tranquillamente – miagola – tanto tutti quanti abbiamo qualche capello in meno e qualche ruga in più. Nessuno ci farà caso. Ascolteremo musica dei mitici Anni Ottanta, e, se ci prenderà la nostalgia, la combatteremo raccontandoci le nostre vite, ciò che abbiamo realizzato, i resoconti, i bilanci”.
La cura che vorrebbe prescrivermi Massimo invece è molto più semplice. Si tratta di una sorta di elettroshock: andare in cerca di prostitute, una per ciascuno, e vedere volta per volta chi ha il coraggio di andare con quella più oscenamente brutta e sconcia.
Nello è di tutt’altro avviso: è convinto che ciò che può salvarmi è un ritorno alle radici. Mi invita a ripresentarmi a sorpresa al bar del paese, tra facce che mi scruterebbero come un marziano per un’ora e più, sicuro, ma, alla fine, mi inviterebbero a passare la giornata giocando a tressette e aspettando che passi qualcuno per la strada per poterne parlare male; così, senza farsi sentire.
Ilaria mi invia il messaggio più breve in assoluto, poche parole secche e luminose come fulmini. Mi chiede di riprendere la passeggiata interrotta anni prima, quella che doveva portarci alla terrazza panoramica della nostra collina.

in ecc 10
La Commissione si riunisce e delibera: apprezzabili nel complesso tutte le proposte presentate, ma, per il grado di difficoltà, e, non ultima, per l’intrinseca imperscrutabilità attuale e potenziale, viene premiata la proposta della candidata Ilaria.
Ci troviamo alle otto di mattina ai piedi della salita. L’orario lo ha scelto lei, e sembra che abbia scelto anche il clima: un sole zelante, già sveglio e caldo, in grado di illuminare ogni millimetro degli occhi e della bocca. Mi saluta con gesto breve, Ilaria, come se ci fossimo visti la sera prima, come se quattro anni di silenzio e assenza non fossero mai esistiti. Inizia a camminare, e io di fianco a lei. Non mi chiede niente, non vuole niente, ascolta solo il mio respiro, sempre più affannato. Lei sembra una gazzella, io un leone spelacchiato e asmatico. Ma, come recita uno strano proverbio, ogni mattina un leone si sveglia e sa che dovrà correre per provare a sfuggire a una gazzella. Arriviamo, passo dopo passo, al vertice della collina. Là sotto c’è il mondo. Lei si siede sul parapetto e osserva, serena, immobile, io, torturato dalle vertigini, resto a due passi di distanza. Non apre bocca neppure adesso, Ilaria, si gode la vista della pianura e della città, la fa risplendere in sé, nei suoi gesti, nelle mani, nella quiete frenetica.

in ecc 7
Mi avvicino, quasi ad occhi chiusi, tremando mi arrampico sul parapetto e mi siedo. Abbracciato a lei il tremore svanisce, assieme alla voglia di vomitare, o di provare a volare. Sono seduto sul mondo, ora. Oscillo, ma riesco a rimanere in bilico sul legno saldo; ho nelle braccia e nello stomaco solo il suo calore.

in ecc 6
Estate, pieno agosto. Il mondo intero, anche in questo nuovo anno, è o appare in vacanza. Seduto sul divano bianco e non più peloso insieme a lei, non provo neppure a toccare il cellulare. Lei controlla ogni mio messaggio e ogni chiamata: vuole sapere chi, come, dove, quando e perché. Un po’ mi fa imbestialire, e un po’ mi viene da ridere. In fondo ora di tutti i torti fatti e subiti mi importa un bel nulla. Uso il cellulare soprattutto come sveglia, per far sì che la sua musica ci richiami alla coscienza del tempo, ogni tanto, prima di tornare, con lei, al sogno di un panorama reale, che ora, nella luce e nel buio, è ancora possibile guardare.

in ecc 4in ecc 2in eccs 3

Dalla parte del torto

Propongo qui un mio articolo pubblicato oggi su il Cartello , rivista con cui collaboro curando la rubrica Microcosmi. È possibile leggere l’articolo, con i commenti, a questo link a cui vi rimando:

L’Opera da Tre Soldi di Bertold Brecht è uno spaccato sulla lotta esistenziale e sociale di coloro che si battono per staccarsi dalla logica consolidata delle cose, tentando di evitare l’omologazione. Un’opera attuale e senza tempo.

brecht 3 2brecht 3 1

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati”. Con questo suo aforisma, a metà tra paradosso e verità, ironia e provocazione, Bertold Brecht ci presenta forse un biglietto da visita ancora valido, in grado di identificare, nascondere, alludere, rivelare. Dalla parte del torto, certo. Come tutti quelli che non hanno timore a collocarsi nella schiera tutto sommato non troppo numerosa, o, almeno, non abbastanza, dei poeti-sognatori. Non quella dei cesellatori di fiorite rime, castelli svettanti di torri e guglie di auliche certezze. Di tali costruttori di amene rime ce ne sono legioni, eserciti interi. Meno numerosi, molto meno, sono coloro che scrivono opere da tre soldi, erette con la materia lieve di una sola convinzione: “Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio”.

Tramite un processo di “straniamento” che ci porta fuori da noi per poi ricondurci dentro, all’interno di confini più autentici, L’Opera da tre soldi ci rammenta, come già aveva fatto la Beggar’s Opera di John Gay, che in fondo “il re dei mendicanti” orchestra il lavoro, il nostro, come un affare qualsiasi. Illumina, tramite il cerchio di un faro di scena, la linea di demarcazione tra il criminale Mackie Messer, o il bandito Macheath, ed i rispettabili borghesi. Una linea tanto netta quanto sfumata. Tutto alla fine viene inghiottito dall’ironico faro che si spalanca come la bocca stracolma di denti del pescecane evocato dalla canzone musicata da Kurt Weill. La differenza tra criminali e persone rispettabili sparisce del tutto. I soldi, l’ingordigia, l’avarizia, la fame e la sete di potere, rendono tutti uguali, cioè corrotti.

Se tutti sono dalla parte del torto, allora tutti sono dalla parte del giusto, o, perlomeno, collocati tra ammassi di macerie e rifiuti socialmente accettabili. Di fronte a questa presa di coscienza, o meglio, perdita di coscienza, resta al poeta-sognatore una sola via: l’esilio, la fuga. Come in un gioco di scacchi di vitale importanza, se il torto si riveste di giustizia e cerca di inglobarti, non resta che spostarsi dal lato opposto. Quello del torto, appunto. Purché sia un torto personale, individuale. Quello che, tramite un altro fulminante e quanto mai attuale aforisma, Brecht dipinge con queste parole e questo concetto: “Per essere creativi non bisogna partire dalle buone vecchie cose, bensì dalle cattive nuove cose”. Per essere poeti, in sostanza, e sognatori, sulle tavole del palcoscenico e sulle strade della vita, è necessario staccarsi dalla logica consolidata e trionfante e battersi per il rinnovamento. Qualunque sia il prezzo da pagare. L’esilio da nazione a nazione, da città a città, o l’amore, aspro, essenziale, per il gusto della differenza, l’opposizione all’andazzo, alla pratica del siamo tutti colpevoli e tutti beatamente innocenti.

cyt2

Tutto ciò, per nostra fortuna, ne L’Opera da tre soldi e altrove, Brecht ce lo dice in modo colorito, accattivante. Rifuggendo da prediche e piagnistei che, oltre a risultare intimamente contraddittori, sarebbero stati altresì assai poco “teatrabili”. Si canta e si balla sul palcoscenico di Brecht. L’autore fa tesoro della sua frequentazione ed amicizia con il celebre cabarettista Karl Valentin. La lotta, esistenziale e sociale, si può condurre anche tra visi truccati, fumo di sigaretta, musica assordante, risa, battute sconce miste a frammenti di verità, confessioni di fragilità e schegge di miseria. La vita come cabaret. Materiale buono non solo per i titoli delle canzoni ma anche come adeguato scenario, specchio deformante ma neppure troppo dell’esistenza vera. Quella da cui è difficile se non impossibile “straniarsi”.

La vita che ti consente di entrare a vedere lo spettacolo, anzi a farne parte, senza neppure dover pagare tre soldi di biglietto. Quella che, comunque, puntualmente, poco dopo vorrebbe scritturarti per recitare in qualche scena, con o senza travestimento, una parte da mendicante. Di soldi, oppure di gloria, di rispetto, di dignità, di amore. Quella che ti svela il trucco ma ti consiglia, anzi ti impone, di far finta di non conoscerlo. Tuttavia, osserva ancora Brecht: “chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente”. Ed allora, per evitare di essere complici del “re dei mendicanti”, per non cedere alla logica del “nessuno è colpevole” e del “nulla può cambiare sotto il sole”, è bene tornare a schierarsi dalla parte del torto, se il torto è l’errore di chi sogna qualcosa di altro, di non inquadrato. Il sorriso di chi continua a cercare la logica dell’illogico, la speranza di nuove scene, nuovi teatri. La convinzione tenace che, a volte, per evitare l’ostacolo dell’omologazione al collaudato, strangolante meccanismo, può risultare vero che “la linea più breve tra due punti può essere una linea curva”.

cyt 1

SUONALA ANCORA SAM

csb4

Lo ricordo benissimo. Lo ricordo, e, ne sono certo, porterò con me quelle immagini per sempre. Per me “Casablanca” non è un film. O meglio, non è solamente una vecchia pellicola. “Casablanca” per me è la gioventù, alzarsi alle cinque di mattina e non sentire un filo di stanchezza, correre per le strade con la fame di voci, suoni, odori, il coraggio e la voglia di guardare la vita dritto negli occhi. “Casablanca” è il mio lavoro di ragazzo, la finestra da cui mi sono affacciato per la prima volta per vedere come gira il mondo. Avevo sì e no diciassette anni. Un colpo di fortuna straordinario per me trovare un posto di lavoro a quell’età e con la guerra che metteva a ferro e fuoco il mondo intero. Mio padre grazie ad un amico impiegato della casa cinematografica era riuscito a farmi assumere con la qualifica di “trovarobe”. In realtà ciò che facevo era molto più vago e confuso. Un po’ di tutto e un po’ di niente. Un giorno ero costretto a galoppare senza tregua da un posto all’altro, quello successivo mi trovavo con le mani in mano a guardare la troupe e gli attori come uno spettatore qualsiasi. Ero una specie di fattorino del regista, un cameriere, un servitore muto. Se lui mi urlava “C’è bisogno della luna, Jim! Vammela a prendere”, io, senza aprire bocca, partivo e andavo. Tornavo con un enorme riflettore preso a prestito dalla caserma dei pompieri, oppure, quando non avevo voglia di faticare nel trasporto, mi ripresentavo trionfante con in mano un dollaro d’argento lucidato a dovere. Al regista andava bene in ogni caso. Piazzando la cinepresa in un certo modo riusciva a ricavare da ogni oggetto ciò che voleva. All’inizio credevo fosse una sorta di mago. Poi ho capito: è tutta questione di prospettiva.

Il regista di “Casablanca” era attento, preparato. Sono convinto tuttavia che anche lui, come l’intero set, gli attori, le maestranze, gli autori e gli sceneggiatori, fosse in qualche modo soggetto alla direzione di un regista ulteriore, invisibile ma estremamente abile. La sorte, il caso, il colpo di vento giusto che sposta la macchina da presa di quel centimetro necessario a trasformare un film potenzialmente mediocre in qualcosa da ricordare.

Il film della mia gioventù è nato come una scommessa, un azzardo, una sfida al buon senso, ed anche, per certi versi, al buon gusto. Qualcuno ha pensato che, con un budget misero, ridotto all’osso, si potesse ricostruire in uno studio hollywoodiano di seconda schiera il più trafficato dei porti nordafricani. Qualcuno ha ritenuto che si potessero ricreare le atmosfere di una città fascinosa e maledetta spandendo sul set un po’ di vapore acqueo a mo’ di nebbia. Qualcuno, temerario e fortunato più di Marco Polo, si è detto convinto che Humphrey Bogart, sì, proprio lui, fosse in grado di recitare un ruolo romantico.

csb 1

Ebbene, tutte le scommesse sono state vinte, questo è noto. Certamente meno noto è un particolare: sono stato io a consigliare a Bogart il trucco, l’escamotage vincente. Lui riteneva in totale sicurezza che per recitare fosse più che sufficiente possedere due tipi di espressione: con la sigaretta e senza. Io gli ho suggerito una variazione sul tema. Gli ho fatto notare che ogni volta che indossava l’impermeabile, un po’ per il freddo, un po’ per la minaccia incombente delle partenze, era giusto mantenere fissa la mandibola, marmorea, anchilosata nell’atto di mostrare severa virilità. Quando non portava l’impermeabile però, quando era in smoking o addirittura in giacca e camicia, poteva permettersi di muovere un po’ di più labbra, occhi e sopracciglia. Non tanto, è chiaro, comunque una specie di sorriso accennato o un moto quasi di emozione potevano starci. Erano legittimi.

Ha funzionato, sì, in qualche modo la cosa ha funzionato. Di me si fidava, Bogart. Forse perché in fondo era un duro dal cuore tenero, un timido, tutto sommato. Meglio confidarsi con un giovanotto imberbe che poteva essere suo figlio piuttosto che con il regista.

La Bergman invece mi ha sempre trattato con professionalità impeccabile. Bellissima, gelida. Un’alba, così la immagino, sopra una distesa di neve della sua terra scandinava. Lei, al contrario di Bogart, non necessitava di alcun consiglio, era sempre perfetta, costantemente a tempo, nei margini dei toni e delle battute. Ideale per interpretare ogni ruolo, credibile, vera sempre. E, di conseguenza, vera in nessun caso. Troppo perfetta anche nei fuori scena. Mai un accento fuori posto, un grido, una risata di quelle che salgono su dritte dallo stomaco. Perfetta, e micidiale. Ed il sottoscritto, con la sola scusante dell’età, pronto ad innamorarsene fottutamente. Perfetto anch’io in qualcosa: un perfetto deficiente. Ogni giorno aspettavo una sua parola, una frase, un gesto. Era sempre troppo concentrata, il copione in mano e la mente già rivolta alla scena successiva. Ho sognato più volte, lo confesso, un black-out generale. Le luci ed i riflettori che saltano all’unisono ed io, nel buio assoluto, mi avvicino a lei e la bacio. Questo però è un altro film. Il black-out non c’è mai stato, e se anche si fosse verificato il regista avrebbe urlato uno STOP colossale che avrebbe bloccato non solo me ma anche, per un istante, perfino i soldati impegnati a combattere sui fronti europei.

Già, la guerra. L’altra speciale alchimia di questo film un po’ anche mio è quella di essere stato girato in pieno periodo bellico, di parlare di spie, di partigiani, di agenti nazisti, di minacce e oppressioni, di guerra in una parola, e, nonostante tutto, di saperla fare scordare. Per qualche istante. “Casablanca” è una terra di nessuno, un luogo di confine tra realtà, finzione e realtà della finzione. Nascondiglio dalla verità, dalla logica, dalla costruzione esatta della mura e delle pareti di ogni pensiero, perfino della fantasia. E’ un giardino notturno illuminato da una luna di fortuna dove coltivare per un po’, senza dover scrutare spauriti il cielo e l’orizzonte, le malinconie private, quelle a cui si finisce per voler bene come a testarde allergie, polline di follie da gustare, a dispetto di tutto, con la calma solenne e infantile dell’autolacerazione.

A causa di ciò, o forse in virtù di questo, una mia amica ha definito il film, che anche lei in fondo ama, grottesco. Definizione esatta, ineccepibile. Grottesco, certo, come la vita. Improbabile e tuttavia capace di catturare, di trascinare a sé. Senza bisogno di metafore astruse. Con la sola potenza di attrazione della mistura di artificioso e ineluttabile, pietra e cartapesta, cipria e sudore.

csb cafe

Non è un caso, perché nulla è casuale a ben vedere, che gran parte del film scorra come whisky all’interno della quattro mura del Rick’s Café Americain. Un bar, bordello e monastero, confessionale e gabbia di matti, circo di fenomeni, normalissimi in fondo, uomini e donne come tanti. Fuori imperversa la guerra e nel bar di Rick si ritrovano, attratti l’uno dall’altro come calamite, i fuggiaschi, gli avanzi di galera, i perseguitati, gli sciacalli, le vittime e i carnefici. Insieme, perché gli uni senza gli altri non hanno senso. Tutti insieme e ognuno contro tutti. E contro se stesso. Uniti solamente, forse, da un sogno indicibile ma vivissimo: dimenticare la guerra che tintinna macabra anche nei bicchieri posati sul bancone da unghie laccate. Il sogno più grande è quello di poter dire alla guerra cosa e quando deve suonare, quali note, quali silenzi. Come se fosse, la guerra, un quieto pianista di colore. Farla suonare note agrodolci, carezzevoli. Lento carillon dell’anima. Sì, tra i tavoli di quel bar tutti pretendevano di comandare a bacchetta il bonario pianista. Lui faceva segno di sì con la testa a chiunque. Ho paura però che fosse lui in realtà a condurre la danza: un accordo in più o in meno fatto scivolare con apparente distrazione, una nota squillante o stonata e voilà la différence. La distanza che separa un incontro da un addio, un bacio da un sospiro. You must remember this/ a kiss is still a kiss/ a sigh is just a sigh/ the fundamental thing to know/ as time goes by.

Un pomeriggio, tra una ripresa e l’altra, ho parlato col pianista. Gli ho detto che ha proprio ragione: un bacio è un bacio e un sospiro è un sospiro. Il resto è teoria, granelli di sabbia nel vento. Lui, in fondo, suona quello che gli pare, e la guerra continua a frantumare case, ponti, ricordi, progetti. Dice di sì a tutti, Sam the pianist, poi fa come vuole lui. Ride di sicuro, in segreto, anche e soprattutto quando gli avventori cercano di scordare qualcosa di più potente perfino della stessa guerra. “Ti avevo detto di non suonarla più!, gli urla Bogart in una celebre scena. Certo! Come se bastasse zittire una canzone per cancellare dalla mente Parigi, le labbra e i capelli della Bergman, le parole, le promesse, i giorni sognati.

csb bergman

Tutto ciò che si può fare, e questo modestamente è compito mio, è aggiungere altra nebbia sul set. Più vapore acqueo. Così lui si rimette l’impermeabile e torna ad assumere l’espressione di marmo di Carrara, rigida, imperturbabile. Più nebbia fuori, con l’illusione di poter obnubilare anche la memoria, la passione, la voglia di vita. E’ qui forse che si può trovare un’altra chiave della magia di “Casablanca”: farti respirare quintali di fumo e nebbia artificiale che sembrano veri, appannano gli occhi e li nascondono.

Rendere tutto meno visibile, compreso il senso a volte, lo sviluppo regolare e progressivo, la precisione asettica del finale. In questo film, detto tra noi, il finale non lo sapeva neppure il regista. Neppure lui, fino all’ultimo momento. Forse non lo ha capito nemmeno lui, anche ora. Di finali ne aveva tre o quattro, o addirittura di più. Ognuno avrebbe potuto essere quello giusto e quello sbagliato.

Per una di quelle ironie tanto sublimi quanto involontarie, lo afferma anche Bogart in una scena del film: “A questa storia manca ancora il finale”. Battuta inconsapevolmente profetica. Sono certo che il regista, sentendola, ha iniziato a sudare freddo e a ripetere tra sé e sé “Prioprio così, vecchio mio. Mi sa che hai ragione. Non sai quanto”.

csb3

Il bello del cinema è anche questo. Un finale in qualche modo si trova. Si monta, si rismonta, si incolla, si sovrappone. La vita in questo è meno flessibile, pretende sempre la linea retta: inizio-sviluppo-conclusione. Troppo di frequente prevedibile.

Nel “mio” film invece, per una volta, il cinema americano ha saputo proporre la scelta meno attesa, quella in cui l’amore non risolve tutto. La scelta nobile di Rick-Bogart lascia l’amaro in bocca. Il destino stavolta non viene battuto in duello. L’eroe lascia l’amata nelle braccia del legittimo, inappuntabile, insulso marito. Anche in questa circostanza comunque il merito del regista, o la sua fortuna sfacciata, hanno condotto alla soluzione più efficace. Lo spettatore, un po’ come me, trovatore di robe e cercatore di sogni, è costretto ad uscire dalla sala di proiezione con un senso asprigno di frustrazione per il finale che lo spinge a continuare a proiettare la pellicola nella propria testa. A riportare i due amanti all’indietro, a Parigi, al momento in cui Ilsa aveva detto a Rick: “Baciami come se fosse l’ultima volta”. Allora non si può fare a meno di correre anche in avanti, inventare qualcosa, trovare lune e stelle nuove e strane per far sì che l’ultima volta non sia l’ultima affatto.

csb aereo

Perché questo, almeno nel cinema, si può fare. Specialmente in un film scalcinato e baciato dalla sorte come questo. Una pellicola in cui, per dirvene ancora una, a causa dei problemi di soldi di cui vi ho fatto cenno l’aereo che appare nell’ultima sequenza è una sagoma in formato ridotto. I soldi per qualcosa di più grande e somigliante all’originale non c’erano. E qui viene il bello. Nessuno si sgomenta mai nel cinema, c’è sempre una soluzione. Per far sembrare l’aereo più grande basta far sì che coloro che interpretano gli addetti al suo rifornimento siano dei nani. Tutto torna. Matematico. Ed anche un po’ poetico.

A ben riflettere se c’è una cosa che ho imparato dalla mia esperienza di lavoratore del mondo della celluloide è questa: giocare sui rapporti, sui particolari e sulla visione d’insieme. Agire di nastro adesivo trasparente, di spago, di cerone, tagli di legno e metallo, sorrisi e pianti appena in tempo, giacche eleganti e gambe in mutande, sotto il tavolo, un palmo più in basso dell’inquadratura. Procedere di montaggio, opporsi a sciagure piccole e grandi con le forbici e la fantasia. Ciò che conta è il risultato finale. Se la sagoma dell’aereo è troppo piccola la facciamo rifornire di carburante dai nani. E magari, come nel caso del mio film, i nani salgono sulle spalle dei giganti e ci mostrano una storia degna di riempire una casella familiare della mente, una vicenda a suo modo accattivante, prevedibile e sorprendente come la sigaretta di Bogart. Perché, come ho letto qualche tempo fa sfruttando le lunghe ore libere della mia attuale condizione di anziano pensionato dello spettacolo: “quando tutti gli archetipi irrompono senza decenza si raggiungono profondità omeriche. Due cliché fanno ridere. Cento commuovono. Perchè si avverte oscuramente che i cliché stanno parlando tra di loro e celebrano una festa di ritrovamento”. Queste parole sono di Umberto Eco, uno piuttosto noto anche qui in America. Non sono sicuro di averne colto il significato in tutto e per tutto. Però so che mi piacciono. Mi sembra che vadano a pennello anche per “Casablanca”. Inoltre, come potete ben capire, quando si parla di ritrovamenti io mi sento perfettamente a mio agio. Sono e rimango trovarobe, in fin dei conti. Mi piace scoprirle, perderle o fingere di perderle per poi fingere di ritrovarle o ritrovarle veramente. Lo stesso, ne sono certo, mi capiterà di nuovo per questo film. Un giorno mi succederà di ripescarlo da qualche parte, magari su qualche canale minore, e, inevitabilmente, lo riguarderò. Dicendomi magari che è ora di finirla, che è tempo di cambiare musica. Ma ripartiranno le note di “As time goes by”, e, come sempre, mi dirò che dopotutto va bene anche così. Suonala ancora Sam!

CRIMINAL PROFILING – storia quasi vera di una radio libera

Questo racconto è stato pubblicato su Poetarum Silva, a questo link  http://poetarumsilva.com/2015/10/01/ivano-mugnaini-criminal-profiling/ a cui vi rimando per una lettura completa anche dei commenti.

L’intento del racconto è quello di trasmettere il senso di tensione opprimente  scardinando il ritmo e diventando a tratti quasi sgradevole, anche nella lettura. Infrange ritmo e armonia, rispecchiando in tal modo il dissidio tra speranza e “disperanza”, libertà di espressione e regole annichilenti.

cr cmp 2

CRIMINAL PROFILING

La metà della vita di un uomo è passata a sottintendere,

a girare la testa e a tacere.
Albert Camus

Era la notte più buia mai apparsa sulla terra. Anzi, era una notte che si rifiutava di apparire, perfino come essenza oscura. Non si camminava per le strade, ci si immergeva, quasi a memoria, in ipotesi di vie e marciapiedi. Uno dei rarissimi rumori che si potevano udire in tutta la città era la voce cupa di Marco Rattis, alias Markophone. Il dee-jay di Radio Utopia 2000 era scarso, a partire dal nome d’arte che si era scelto. Ma lavorava in una radio libera, libera veramente, per dirla con le parole di una canzone che era solito programmare con gusto. Era tanto libera, la sua radio, che a volte gli sembrava non esistesse. Etere nel buio, niente nel niente. Ma nel buio non c’è il nulla: c’è carne, sangue, linfa vitale. Quella notte a Markophone era riemerso lo sfizio di un vizio: capire qualcosa.

La sola cosa che Marco sapesse fare bene era riprodurre le voci. Imitava alla perfezione chiunque, o quasi. Selezionò il più squillante e solenne dei jingle che aveva in repertorio, poi, con la voce di George Bush Junior, proclamò la necessità di una pronta e duratura pace universale. Con le voci alternate del Ministro delle Finanze e del Telecardinale per antonomasia annunciò poco dopo sostanziose detrazioni fiscali per i clienti delle lucciole. Fece replicare loro dalla Portavoce del Sindacato Prostitute Organizzate, la quale, roca ma suadente, parlò di una speciale misura promozionale: le operatrici del settore dopo l’atto sarebbero andate a cena con i clienti e avrebbero pagato alla romana. In seguito, a tarda notte, gli uni e le altre avrebbero camminato per le strade in cerca di gatti randagi a cui donare carezze e il tepore dei caloriferi.

cr prof 3

Si sentì grande, Markophone. Un universo di vibrazioni umane. Senza alcun pudore fece risuonare a tutto volume una cassetta di applausi registrati al termine di un’opera sinfonica. Un istante dopo si sentì una nullità. Non che prima di allora non gli fosse mai successo, ma in quel preciso momento ebbe la percezione fisica, ghignante, della distanza tra sogno e realtà. Per reazione, o forse per crogiolarsi ancora di più nella ruffiana malinconia, si rivolse mentalmente all’Imitatore Massimo, il solo davvero grande, l’unico in grado di riprodurre l’intera esistenza, gli esseri viventi in tutte le loro forme. Dalla finestra dello studio alzò gli occhi verso il cielo. Niente. Solo un immenso telo scuro. Mise un CD di brani e commenti strampalati registrati mesi prima e schiacciò il tasto della programmazione ciclica. Avrebbe avuto tutto il resto della notte a disposizione, in tal modo. Nessun ascoltatore si sarebbe accorto della sua assenza. Sempre ammesso che la sua radio lo avesse avuto davvero qualche ascoltatore. Uscì fuori e si avviò lento, impacciato, lungo il marciapiede. Guardò ancora in alto, poi scrutò di fianco a sé e davanti. Ancora niente. Solo un sibilo acuto alle sue spalle. Una vecchia Lancia Fulvia Coupé con i freni da rifare si fermò a un metro dai suoi polpacci. Marco non cambiò espressione. Si allontanò piano, con faccia serenamente disperata, certa del tanfo di gomma e metallo del mondo. Ma alla fine la curiosità prevalse. Si voltò di scatto per gettare un’occhiata al mirabile autista. Una sigaretta e un sorriso. Abiti eleganti, perfino una gardenia bianca nell’occhiello. Dalla radio della macchina uscivano le note de “L’uomo in frac” di Modugno. Marco riconobbe, in quell’istante, la faccia dolce e disincantata dell’uomo più inadatto alla vita che avesse mai conosciuto. Eccetto se stesso, chiaramente. Lo fissava, staccando il gomito posato sul volante solo per aspirare la sigaretta, suo zio Remo. Il fatto che fosse morto venti anni prima non turbò Marco più di tanto. Gli sembrò, in quel contesto, un particolare secondario, una macchia lievemente più scura nel mantello della notte. Tutto ciò che riuscì a fare e a pensare fu correre verso il finestrino e offrire all’uomo una mano da stringere e qualcosa di forte da bere in qualche bar. La seconda offerta fece centro. La sigaretta, seppure a malincuore, venne schiacciata sull’asfalto umido, e le labbra uscite dal buio si misero in moto, pigre quasi quanto le gambe.

cr prf frac 1

“Ho provato, sai, Marco?”

“Hai provato cosa, zio?”

“Ho provato, in tutti questi anni, dopo che sono… andato via. Ho tentato di chiedere una modifica dell’iter stabilito per te e per gli altri, per voi che mi state a cuore e che siete ancora quaggiù. Non è stato possibile. Non è concesso, umanamente e neppure “postumanamente”. Il sistema di controllo lassù è ciclico, circolare. Ogni richiesta di concessione viene girata ad un Controllore Ulteriore. E così via. Neppure l’Eternità è sufficiente. La burocrazia terrestre al confronto è snella e fulminea.

Non ho solo cattive notizie da darti, comunque, altrimenti, mi conosci, non sarei venuto da te. Visti i miei crediti acquisiti sulla terra, mi è stato elargito qualche privilegio. Posso portarti vicino a loro. Voglio, anzi devo farlo”.

“Loro chi?”.

“Non pensare che ci sia bisogno di mezzi ipertecnologici per rendere possibile il meeting. Ti basterà percorrere questo viale. Saranno loro a venire incontro a te. Sii te stesso. Io ti aspetto in fondo”.

Marco, più lento e stordito del solito, entrò e uscì dai locali aperti e giunse, più suonato che mai, al termine della Via Crucis dell’amaro notturno.

“Bravo, Marco! Loro hanno visto e annotato tutto: quello che hai preso, in quali locali, parlando oppure tacendo, con quale gente, con quali parole. Ora hanno raccolto una messe di dati ulteriori. Forse potranno inserirti finalmente in una cartella, un modello, un cluster. Sì perché, caro nipote, devo dirti la verità: il problema è che tu al momento risulti fit with nothing. Non combaci con niente e con nessuno”.

“È una colpa?”.

“Domanda troppo filosofica per me. Io sono solo un messaggero, capiscimi. Sono dalla tua parte, certo, ma molte cose non le comprendo nemmeno io. Comunque credo che ora possa essere ultimata la scheda del tuo Criminal Profiling.

Ah, come avrai notato da quando sono passato all’altra dimensione un vantaggio sicuro l’ho avuto: adesso so bene l’inglese. Appena arrivi lassù ti fanno un corso intensivo e accelerato. In men che non si dica diventi, per forza o per amore, un potenziale madrelingua”.

“Mi fa piacere, zio, ma anch’io, pur non avendo seguito nessun corso simile, sono in grado di capire che la definizione è assurda. “Criminal” implica la certezza che io abbia commesso delitti, o comunque infranto codici o leggi. Quando mai? Io ho sempre lavorato alla radio, tutte le notti o quasi. Dicendo semplici parole, le mie idee, il mio modo di vedere. Cazzatelle, niente di meno e niente di più. Discorsi leggeri tra un disco e l’altro. Nulla di importante”.

“Ne sei sicuro? Forse ti sottovaluti. O forse non hai capito bene il funzionamento del General Data System. Non è colpa tua, del resto. Non ne sono padrone del tutto neppure io che mi trovo lassù, in posizione panoramica, da anni e anni.

Quello che conta, comunque, lo ribadisco, è il supplemento di indagine che abbiamo appena reso possibile. Vedrai che un fascicolo telematico in cui archiviarti lo trovano adesso. Sarai libero! Torna alla tua radio, vai. E sii più lieve. Non parlare delle cose del mondo, parla di musica giovane, inventa barzellette sceme, fai qualche gridolino ogni tanto, e canticchia in falsetto prima, dopo e durante i pezzi. Meglio se metti parecchia dance, sai? Impara a fare il dee-jay come si deve. Sono anni che lo fai e continui a sbagliare tono e argomenti! Torna alla tua radio e lascia stare la cronaca, i fatti, gli accadimenti. Meglio la Disco Anni 80. Farai più ascolto, vedrai. In tal modo ti farai uno zoccolo duro di aficionados. Come vedi so anche lo spagnolo, figliuolo!”.

Marco Rattis detto Markophone salutò lo zio con un sorriso e con un gesto rapido della mano. Anche l’Uomo in Frac lo guardò un solo istante. Sollevò l’ennesima sigaretta e la fece scorrere nell’aria come una minuscola cometa. Si volto di scattò e si avviò in direzione del buio più fitto. Marco lo fermò con un grido, e con un’ultima domanda.

“Posso raccontare almeno ciò che mi è successo stanotte? L’incontro con te e con loro, la raccolta dati, l’Archivio Universale. Concedetemi di raccontarlo, dai, almeno, per una volta, avrò qualcosa di interessante da dire ai radioascoltatori”.

“Credevo che avessi fatto qualche progresso, Marco. Invece, mi ricresce di doverlo dire, ma sei rimasto lo stesso. È chiaro che non puoi dire niente. Credevo fosse lampante. Purtroppo, al contrario, devo specificare sempre tutto con te. No, non puoi raccontare niente. E anche se lo facessi è chiaro che nessuno ti crederebbe. Riflettici!”.

“Ma, allora, se nessuno mi crederebbe, perché non mi è concesso di raccontarlo?”.

L’uomo guardò il nipote con sdegno. Gettò la sigaretta per terra e si allontanò definitivamente a passo rapido, quasi aereo.

Marco lo inseguì come poté e gli urlò tutta d’un fiato una delle sue storielle, un aneddoto mezzo vero e mezzo inventato.

“Sai zio, un tempo assieme ai miei amici frequentavo un bar. C’era una tipa selvaggia, dai modi duri ma sinceri. Non era più giovane, ma era ancora fresca, sensuale. Moltissimi l’avevano odiata e la odiavano. Altri l’avevano frequentata, alcuni erano stati fidanzati con lei e un paio l’avevano addirittura sposata. Ma tutti, presto o tardi, l’avevano abbandonata al suo destino. Era pericolosa, lo sapevano tutti. Rischiava di portarti dove non vuoi, dove non sei stato prima. Se ti guardava negli occhi ti sentivi vivo, ma nessuno osava farle la corte come si deve. Troppo autentica, diversa dalle altre. I miei amici, per scherzo, cominciarono a dirmi che era la mia donna ideale. Mi dissero che era follemente innamorata di me. All’inizio ci risi su, ma presto mi accorsi che qualcosa era successo. Non lo volevo, non era nelle mie intenzioni, ma mi ci avevano fatto pensare. Ecco zio, è accaduto anche stanotte. In questo buio fitto, lungo il viale dove si deve parlare e non parlare, guardare e non guardare, tu, e loro, mi ci avete fatto pensare. Stanotte, zio, l’ho vista, l’ho pensata, l’ho amata di nuovo”.

Marco guardò le spalle rigide dell’uomo allontanarsi. Lo smoking impeccabile, più scuro della notte, ebbe solo un ultimo fremito di sdegno. Poi svanì nel nulla. Marco pensò alla sua Radio. Se si sbrigava poteva tornare al microfono prima dell’inizio dei programmi a quiz del mattino. In tempo per raccontare una storia a cui, forse, nessuno avrebbe creduto.

cr prf on air

ARTE E LUOGHI – Festival Letteratura di Viaggio

Ho già dato la notizia, ma l’articolo di “Arte e Luoghi” dedicato al Festival della Letteratura di Viaggio in cui sono stato premiato anch’io è molto gradito, gentile e ben fatto, e lo condivido qui, con un grazie ad Antonietta Fulvio.

www.arteeluoghi.it

IM

 

viaggio 1

* * * * *

Viaggio al centro autore

Premio “InWebWeTravel  2015” allo scrittore Ivano Mugnaini

Raccontare il mondo attraverso le parole. E non solo. Esplorare luoghi e culture attraverso l’arte della narrazione che passa dalla letteratura alla fotografia, geografia, musica, antropologia, disegno, giornalismo e storia. Tutto questo e tanto altro ancora è ogni anno il Festival della Letteratura di Viaggio. Promosso dalla Società Geografica Italiana, la rassegna promuove incontri con autori e artisti di fama internazionale, concerti, mostre e laboratori. Quest’anno tra gli ospiti lo scrittore Björn Larsson e  il musicista e compositore Nicola Piovani al quale è andato il prestigioso Premio “La Navicella d’Oro”.

La serata conclusiva del festival si è svolta lo scorso 26 settembre nella splendida Villa Celimontana alla presenza di un pubblico di editori, blogger, esperti del settore e appassionati di viaggi e ha visto attribuire, tra gli altri riconoscimenti, il premio premio “InWebWeTravel  2015”  – sezione Lazio – allo scrittore e poeta Ivano Mugnaini  per il racconto dedicato ad Alberto Moravia “Roma è davvero solo un fondale?” .

Un saggio scritto in occasione dell’anniversario della morte dello scrittore Alberto Moravia, ricordato attraverso i luoghi di una Roma interiorizzata che non è solo sfondo dei suoi romanzi ma “specchio della società e dei suoi profondi cambiamenti”.
Nato a Viareggio, Ivano Mugnaini si è laureato in Lettere Moderne all’Università di Pisa con una tesi sul teatro rinascimentale. Ha seguito corsi universitari e seminari post lauream di lingua, letteratura e traduzione presso le Università di Londra, Nottingham e Lipsia. Collabora con case editrici in qualità di redattore e curatore di note critiche nonché con diverse testate giornalistiche tra le quali anche la nostra “Arte e Luoghi”. L’articolo sopraccitato ha inaugurato, infatti, lo scorso anno la rubrica “Viaggi al centro dell’Autore” curata dallo stesso  Ivano a lui vanno le congratulazioni di tutta la redazione per la vittoria di un premio così prestigioso.

“Una vittoria che è una bella soddisfazione – ha commentato Ivano Mugnaini – perché premia un’idea diversa di letteratura di viaggio, fatta non solo del racconto di luoghi visitati ma dell’esplorazione di un autore attraverso i luoghi che lo hanno ispirato e ospitato.  ‘Viaggi al centro dell’Autore‘  è una rubrica in cui non si parla di viaggi  o di luoghi ma di scrittori, letterati e poeti che con la loro opera hanno impresso una traccia forte sul territorio, l’ambiente e il contesto che li ha ospitati o che essi hanno eletto come loro topos ideale, fonte di ispirazione e di ricerca”. Una ricerca che continua da oltre un anno e che ha regalato ai lettori dei saggi di straordinaria intensità, non ultimo quello dedicato a Italo Calvino. (an.fu.)

viaggio 2

Approfondimenti sulla rubrica Viaggi al centro dell’Autore di Ivano Mugnaini e sul sito ufficiale dell’autore

Viaggio rubrica Dedalus